• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
90 risultati
Tutti i risultati [4254]
Biografie [1235]
Storia [643]
Arti visive [316]
Geografia [253]
Letteratura [263]
Religioni [234]
Musica [139]
Cinema [110]
Archeologia [121]
Fisica [81]

orco marino

Enciclopedia on line

Specie (Melanitta fusca; v. fig.) di Uccello Anseriforme Anatide; boreale, marino, migratore, accidentale in Italia. Ha becco lungo con robusta ‘unghia’ apicale e gibbosità alla base; piumaggio nero nel [...] nero, becco nero con una piccola macchia aranciata sulla mascella superiore e forte protuberanza alla base. Vive nelle regioni settentrionali dell’Europa e dell’Asia. Durante l’inverno migra verso le coste dell’Europa occidentale; raro in Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MELANITTA FUSCA – ANSERIFORME – UCCELLO – ITALIA – UNGHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orco marino (1)
Mostra Tutti

migrazioni e orientamento

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Migrazioni e orientamento Roberto Argano Il grandioso traffico dei viventi Ogni anno, col cambiare delle stagioni, milioni di animali si spostano da una parte all’altra del Pianeta per sfuggire a condizioni [...] spostamenti anche per circa 10.000 km ogni anno. Raggiungono le regioni polari per la riproduzione e riscendono verso sud d’inverno. Biglietto di sola andata Tra le piaghe che afflissero l’Egitto (convincendo il Faraone a lasciar andare Mosé e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

gheppio

Enciclopedia on line

Uccello Falconiforme Falconide (Falco tinnunculus; v. fig.). Piccolo falco (ala lunga 25 cm), ha testa grigia e corpo rosso mattone nei maschi, femmine non appariscenti. Nidifica su rupi e alberi e caccia [...] fermo in aria, battendo le ali rapidamente in modo caratteristico e allargando la coda. Ampiamente distribuito in Europa, Asia e Africa; in Italia è molto comune, stazionario e nidificante dappertutto, più frequente durante il passo e d’inverno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FALCONIFORME – ARTROPODI – UCCELLO – RETTILI – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gheppio (1)
Mostra Tutti

pernice

Enciclopedia on line

Nome degli Uccelli Galliformi Fasianidi appartenenti al genere Alectoris. La p. rossa (Alectoris rufa; fig. A), simile alla starna, ha zampe e becco rossi, collaretto nero; sedentaria in Italia, è presente [...] e dell’America Settentrionale. Notevole dimorfismo stagionale: d’estate il piumaggio è prevalentemente rossiccio o bruno, d’inverno completamente bianco. P. delle nevi Fasianide Perdicino del genere Lerwa, di cui costituisce l’unica specie (Lerwa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARADRIFORMI – GALLIFORMI – TETRAONINI – GIBILTERRA – FASIANIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pernice (1)
Mostra Tutti

germano

Enciclopedia on line

Nome comune di vari Uccelli Anseriformi Anatidi appartenenti al genere Anas. Il g. reale (Anas platyrhynchos; v. fig.) è la specie di anatra più numerosa, diffusa nelle regioni temperate e subtropicali [...] i sessi sono dotati di una macchia azzurra sulle ali (specchio). Frequenta le acque di laghi, fiumi, paludi e del mare. È onnivoro, in prevalenza vegetariano; in Italia è stazionario e nidificante, abbondante come uccello di passo e d’inverno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – ANAS PLATYRHYNCHOS – ANSERIFORMI – VEGETARIANO – ANATIDI

storno

Enciclopedia on line

storno Specie (Sturnus vulgaris) di Uccello Passeriforme Sturnide. Ha becco piatto, diritto e largo alla base; coda tronca; colore dominante delle penne nero, con apice fulvo o bianco; ala lunga 130 mm. [...] di nidificazione. Depongono uova verdazzurre in nidi grossolani collocati sui tetti delle case o negli alberi cavi. Durante l’inverno, nelle ore notturne, sono presenti in grande abbondanza nei grandi centri urbani (per le temperature più alte che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STURNUS VULGARIS – PENISOLA IBERICA – PASSERIFORME – SARDEGNA – MAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storno (1)
Mostra Tutti

VOLPOCA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLPOCA (lat. scient. Tadorna tadorna L.: fr. Tadorne de Belon; sp. Tadorna de Belon; ted. Brandgans; ingl. sheld-drake) Augusto Toschi Uccello appartenente alla famiglia Anatidae e al genere Tadorna [...] e sverna nel bacino del Mediterraneo, nel Giappone, in Cina e India. Stazionaria nella Sardegna, tuttavia scarsa nell'inverno e durante i passi nella penisola. Quest'uccello frequenta preferibilmente le rive del mare, le lagune, gli specchi d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLPOCA (1)
Mostra Tutti

CHERMESINI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Insetti Emitteri del gruppo degli Afidi e, come questi, piccoli e globosi, a tegumenti delicati, alati o atteri, polimorfi. Vivono pungendo esclusivamente le Conifere, alle quali spesso arrecano danni [...] delle altre vergini. attere, dette iemali, le quali, dopo essersi nutrite sulle foglie, scendono sui rametti per passarvi l'inverno e deporre, nella primavera seguente (cioè del terzo anno), le proprie uova in mucchio; da queste nascono tanto delle ... Leggi Tutto
TAGS: PARTENOGENETICAMENTE – EMITTERI – CONIFERE – INSETTI – LARICI

pelliccia

Enciclopedia on line

Il mantello pilifero dei Mammiferi vivi e la pelle dell’animale morto, trattata in modo da conservare il pelo con le sue caratteristiche di morbidezza e lucentezza. La p. dei Mammiferi è costituita da [...] o da ambedue le cause e può mutare con l’età e con il sesso. In alcune specie che abitano regioni che d’inverno sono innevate, si ha dimorfismo di stagione: la p. invernale, come conseguenza di due mute di peli, è bianca e maggiormente folta, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – ABITI TESSUTI E ACCESSORI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE
TAGS: TOPO MUSCHIATO – VOLPE POLARE – ERMELLINO – MAMMIFERI – COLORANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pelliccia (1)
Mostra Tutti

fillossera

Enciclopedia on line

Insetti Rincoti Stenorinchi della famiglia Fillosseridi; sono inclusi nella superfamiglia Afidoidei nonostante alcune marcate differenze, come le antenne prive del processo terminale tipico degli Afidoidei. [...] sessuata vi sono maschi (I) e femmine (L), privi di rostro. La femmina fecondata depone un unico uovo d’inverno, dal quale in primavera nasce la gallecola fondatrice. Produce sulle foglie della vite una galla dove depone partenogeneticamente numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: SVILUPPO POSTEMBRIONALE – PARTENOGENETICAMENTE – SUPERFAMIGLIA – FILLOSSERIDI – POLIMORFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fillossera (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
invèrno
inverno invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
invèrna
inverna invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali