CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] di mancata obbedienza, quasi di insubordinazione, ché, contro le sue disposizioni, "le galeazze", anziché venire a "disarmare" nell'inverno, s'erano attardate "per non abandonar la guardia di Sapienza".
Di nuovo a Venezia, il C. vigila, nel luglio ...
Leggi Tutto
TEODORO DI ANTIOCHIA
LLaura Minervini
T. è uno dei personaggi più interessanti fra quelli che animarono, per oltre vent'anni, la corte itinerante di Federico II: per la sua storia personale, per le [...] il contributo di T. da quello dell'imperatore, che corresse l'opera durante l'assedio di Faenza (autunno-inverno 1240-1241): ci sono infatti pervenute solo versioni del testo posteriori alla correzione, mentre della versione originale è sopravvissuto ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Cristoforo
Giuseppe Gullino
"Condottiero, di cui si sa pochissimo, se si eccettua la notizia della sua presenza all'assedio di Brescia, contro la quale si accaniva fieramente [...] , a titolo di giustificazione, che "vere dici potest quod in aliqua civitate et populo unquam visa fuit tanta fides".
L'inverno del 1439-40 fu tremendo, ma proprio allora, con epico sforzo, i Veneziani riuscirono a far valicare la catena del Baldo ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] e di Alessandria. Ma la disfatta della Trebbia annullò i vantaggi acquisiti. Mentre gli eserciti passavano nei quartieri d'inverno, il B. il 1º dic. 1745 rassegnava le dimissioni dalla carica.
Essendo terminato nel successivo febbraio il biennio ...
Leggi Tutto
GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] il partito progressista ha la supremazia ed il potere in molti Comuni della provincia e nella città capoluogo" (ibid.).
Nell'inverno-primavera del 1890 scoppiò lo scandalo degli ingenti debiti che il G. aveva accumulato ad Argenta nei confronti della ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] di Theodoros, sostenuto da Hagi-Gheray, khān di Solgat, capitale dei Tartari di Crimea.
La spedizione, organizzata nel corso dell'inverno, salpò da Genova, sotto il comando del L., il 22 marzo 1434, forte di dieci "navi grosse" e altrettante galee ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] necessari all'inizio del 1570, quando, essendosi mossa la flotta turca, si temette prossimo un nuovo attacco. Nell'inverno 1569-70 il D. dovette fronteggiare un notevole malumore che andava diffondendosi nell'Ordine. Forse anche per altri motivi ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Conte di Alife e di Caiazzo, poi duca di Puglia, secondo di questo nome, era figlio di Roberto conte di Alife, Caiazzo, e Sant'Agata de' Goti (m. 1116).
Era dunque nipote [...] quando il re sferrò un nuovo attacco contro i ribelli, dopo avere organizzato in Sicilia con cura il suo esercito durante l'inverno, il D. fu costretto a subire le prime sconfitte. Ad esempio, dovette cedere la stessa città di Alife, il centro della ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] di una società di proprietari e capitalisti diretta ad impedire il soverchio aumento di prezzo del pane durante l'inverno 1879-80 (Perugia, Biblioteca Augusta, Fondo Conestabile della Staffa); ed è della fine dell'anno 1880 la sua partecipazione ...
Leggi Tutto
PENNA BUSCEMI, Ottavia
Enza Pelleriti
PENNA BUSCEMI, Ottavia. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 aprile 1907 dal barone Francesco e dalla duchessa Ignazia (Ines) Crescimanno.
Terzogenita di cinque [...] del Consiglio Alcide De Gasperi, che la interpellava a proposito dei provvedimenti urgenti che si intendevano prendere quell’inverno a favore dei senza lavoro in Sicilia. Penna Buscemi sostenne l’opportunità di adottare non sussidi in danaro ...
Leggi Tutto
inverno
invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
inverna
invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...