DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] otto once d'oro, nonché una somma per l'acquisto di un nuovo vestiario all'inizio dell'estate e all'inizio dell'inverno.
Il D., peraltro, continuò a svolgere altri compiti per ordine del sovrano. Così, il 10 apr. 1273 fu incaricato dal re, insieme ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] rifiuto. Non mancò il B. di rappresentare al Senato i pericoli che si addensavano sulla Repubblica. Alle soglie dell'inverno, nel 1508, mentre Luigi XII iniziava i preparativi per la campagna della primavera successiva contro Venezia e sollecitava il ...
Leggi Tutto
Sergio Rizzo
Se questa è una capitale
La crisi che ha travolto, nell’ottobre 2015, il sindaco Ignazio Marino non è che l’ultimo capitolo di una storia secolare. Proclamata capitale per legge 4 volte dal [...] di legno nel cortile di palazzo Montecitorio, sorretta da una intelaiatura di ferro.
Dove d’estate si moriva di caldo e d’inverno si crepava dal freddo.
Andò avanti così per 29 anni, finché la struttura venne dichiarata pericolante e inagibile, e da ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] e Perugia contro le milizie straniere. Paneri, avuta la meglio, acquartierò a San Severino le sue milizie fino all’inverno successivo, mentre compiva continue scorrerie nelle Marche meridionali. Nominato da Urbano VI a capo delle milizie della Chiesa ...
Leggi Tutto
GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] impotenza del nuovo sovrano fu senza dubbio l'elemento che convinse G. ad agire, verosimilmente nel corso dell'autunno o dell'inverno del 927.
Non è nota la data precisa dell'avvenimento. La cronologia ha oscillato a lungo tra il 927 e il 933 ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] stesse prerogative dell'ammiraglio - dell'organizzazione di una flotta angioina per la progettata offensiva contro la Sicilia.
Nel corso dell'inverno e della primavera del 1284 il B. si adoperò con impegno a formare una flotta; il che non era facile ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] : questa notizia sembra priva di fondamento.
Dopo la partenza del corteo inglese, Federico II tenne segregata, per tutto il successivo inverno, la novella sposa ad Hagenau, e I. dovette partorire per la prima volta tra la fine del 1236 e i primi ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] . Vi trascorse, a prescindere da visite più brevi, una buona parte dei mesi autunnali e invernali del 1215-1216 e anche dell'inverno e della primavera del 1218, 1219 e 1220. A Hagenau redasse quasi un quarto dei suoi documenti di quel periodo, e qui ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1475 da Giovan Pietro e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Agostina Martinengo, dopo che suo padre era rimasto vedovo di Costanza [...] Alidosi o del duca d'Urbino per discutere col papa le questioni della guerra, come nel maggio e nell'agosto 1510. Nell'inverno 1511 fu all'assedio della Mirandola, al quale prese parte lo stesso pontefice, e si impegnò poi nelle successive azioni in ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] rendite ecclesiastiche in territorio francese, causata dalla svolta politica di casa Farnese.
L'A. sostò nelle Fiandre dall'inverno 1556 alla primavera 1557, in attesa della duchessa Margherita e di Alessandro che avevano accompagnato Filippo II nel ...
Leggi Tutto
inverno
invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
inverna
invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...