Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] tenuto in occasione della visita apostolica di Orfini le relazioni tra il Vicereame e il papa erano tese fin dall'inverno precedente. In maggio Carranza giunse a Roma e avviò il procedimento che doveva appurare le accuse di eresia rivolte dall ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] senilità e della religione delle lettere, che induce il vecchio poeta a invocare l’ultimo conforto dalla poesia: «A me prima che l’inverno / stringa pur l’anima mia / il tuo riso o sacra luce, o divina poesia, / il tuo canto, o padre Omero / pria che ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] l'E. partecipò all'impresa per la conquista di Faenza contro Astorre Manfredi. Ma la resistenza della città eTavvicinarsi dell'inverno indussero il Valentino a sospendere le operazioni; l'E. approfittando della tregua tornò a Fermo, dove il 28 febbr ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] dal conte Lando ormai guarito dalle ferite riportate.
Congedata da Francesco Ordelaffi, la Grande Compagnia scorazzò nel corso dell'inverno del 1358-1359, rubando e saccheggiando, per la Romagna e le Marche, e minacciò di dirigersi contro Firenze ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] rigido il L. dovette provvedere ad assicurare alle truppe i necessari approvvigionamenti e i mezzi per sostenere l'assedio ("Per la invernata granda fu bisogno guastar tutte le ville circostante a Crema", cit. da Soldo, p. 92), che tuttavia risultò ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] di impadronirsi di quella località falli, per cui alla fine di settembre il D. fece ritorno a Savona, per passarvi l'inverno. In seguito, egli unì la sua flotta a quella di Antonio Grimaldi, che dalla roccaforte di Monaco costituiva un costante ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] alle porte della città (ottenne per questo dal Novello la casa e i beni confiscati a Ugolino Scrovegni).
Costituitasi nell'inverno dello stesso anno la prima lega antiviscontea, il C. combattè nuovamente a fianco del fratello, ottenendo la nomina di ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] e Valeggio. Nella sanguinosa giornata di Lodi il suo reggimento coprì la ritirata austriaca. Ritiratosi nel quartiere d'inverno a Rezzato nelle vicinanze di Brescia, ebbe modo di conoscere personalmente Napoleone Bonaparte, reduce dall'aver firmato ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] pace. Il D. e gli altri (Giovanni Trevisan, Pietro Gradenigo, Pietro Correr e Pietro Giustiniani) impiegarono tutto l'inverno 1373-74 per assolvere al loro compito e per elaborare l'atto di conclusiva conterminazione amministrativa dei territori. L ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] una manovra in vista del "domani" (ibid.). La diffidenza e il sospetto tra Esercito e Milizia aumentarono, allorché, nell'inverno del 1942, prese consistenza l'ipotesi di un crollo del regime.
Il G. si mostrò preoccupato per le febbrili consultazioni ...
Leggi Tutto
inverno
invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
inverna
invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...