GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Porzia, che morirono in età infantile.
Il G. affiancò il padre negli affari per lo meno dal 1593. Durante la carestia dell'inverno 1592-93, infatti, i due importarono insieme, per conto del papa, 18.000 salme di grano siciliano.
In questo commercio i ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] l'espressione ufficiale della sua personale e attiva adesione all'alleanza tra i Savoia e la Borgogna; durante l'inverno 1475-76, infatti, fu impegnato, in Piemonte, a cercare i finanziamenti necessari alla politica filoborgognona di Iolanda.
Quando ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] e complicati apparecchi coreografici tutto quello che già vantava la tradizione estense. L'elevazione del principe Luigi al cardinalato (inverno 1561) diede occasione a due tornei spettacolosi, il Castello di Gorgoferusa e il Monte di Feronia.
Alle ...
Leggi Tutto
CORRADO IV
WWalter Koller
Figlio dell'imperatore Federico II di Hohenstaufen e di Isabella di Brienne, C. nacque il 25 (o 26) aprile 1228 ad Andria. La madre morì dieci giorni dopo averlo dato alla [...] il figlio, che da parte sua dichiarò in molti documenti di agire con l'approvazione del padre. Il giovane re trascorse l'inverno del 1237-1238 a Hagenau, la residenza prediletta dell'imperatore, dotata di una ricca riserva di caccia e di una rinomata ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] presso Madama e per trattare quindi con il Richelieu una riduzione dei contributi della municipalità al quartiere d'inverno francese. Consigliere e senatore ordinario del Senato di Piemonte (7 genn. 1641), quindi senatore camerlengo (con patenti del ...
Leggi Tutto
CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] per contrastare l'iniziativa del nemico che convergeva sulla vicina Casteldelci coll'intento di soccorrere Bibbiena. Per tutto l'inverno il C. restò nel Casentino con gli Sforzeschi finché, nel maggio, fu destinato dal Moro alla corte di Caterina ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] , riuscendo a intercettare presso Milo un convoglio di navi nemiche, catturandone una. Simili operazioni continuarono anche nell'inverno 1645-46, ma ai Veneziani era indispensabile assicurarsi il predominio sul mare con un'audace strategia offensiva ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] , in circa quarantotto anni di patriarcato, dimorò a Udine solo qualche mese tra l'autunno del 1585 e l'inverno del 1586. Fece costruire il palazzo arcivescovile, dando una soluzione definitiva alla questione pendente dal 1420, quando Venezia aveva ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] altro lato. Fu questo un momento determinante per la caduta di Anversa, che si arrese il 17 agosto del 1585.
Durante l'inverno 1585-86, quando l'esercito del duca di Parma si trovò in difficoltà e in particolare il reggimento spagnolo di Bobadilla fu ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] del padre, il figlio Alfredo nel suo volumetto Ricordi, p. 48- doveva compiersi in due cicli distinti: l'uno nell'inverno, serale; l'altro nell'estate, diurno. Nel primo si rinverdivano alla memoria le materie degli studi primari, aggiungendo un ...
Leggi Tutto
inverno
invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
inverna
invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...