LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] per qualche tempo a Capua, dove entrò usando la forza. Dopo aver soggiornato a Salerno, Amalfi, Napoli, nel corso dell'inverno la corte fu a Benevento, da dove cominciarono le operazioni militari in direzione di Bari, destinate a tagliare i legami ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] il L. tornò definitivamente a Milano. Fece però parte fin dall'inizio dell'Accademia dei Pugni, il gruppo di giovani che dall'inverno 1761-62 prese a riunirsi ogni sera in casa Verri; ben presto divenne "amoureux à la folie" di una delle dame che ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] Pico ebbe di nuovo ospite Elia del Medigo, con cui lavorò ancora su testi di Averroè. Nell’autunno e nel primo inverno 1486, fatto ritorno a Firenze, si immerse completamente, con l’aiuto di Flavio Mitridate, nello studio dell’arabo e dell’ebraico ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] il proprio Stato dalle armi viscontee concentrate a sud-ovest. Nell'aprile del 1402 l'imperatore, dopo aver trascorso l'inverno a Padova, fece ritorno in Germania, accompagnato ai confini della signoria dal C., che, quale unico e vano riconoscimento ...
Leggi Tutto
URSS
(Unione delle repubbliche socialiste sovietiche) Stato federale costituitosi a seguito della Rivoluzione d’ottobre, esistito dal 1922 al 1991, esteso su territori che andavano dall’Europa orientale [...] d’ordine «tutto il potere ai soviet», ottenne la maggioranza nei principali soviet e, guidando la presa del Palazzo d’inverno, il 25 ott. 1917 (7 nov. per il calendario gregoriano) rovesciò il governo provvisorio. Il giorno seguente il II Congresso ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] dei più importanti letterati e artisti toscani, da V. Borghini a G. Vasari), che si protrassero per tutto l'inverno.
Lo sfarzo del matrimonio non poteva nascondere la crisi politica e le tensioni familiari che colpivano la famiglia Medici. Sebbene ...
Leggi Tutto
AZARIO, Pietro
Anna Maria Nada Patrone
Nacque in Novara nel 1312 da Giacomo e da Donina degli Alzalendina. La sua famiglia era oriunda dal contado di Camodegia (ora Castellazzo di Mandello) e notevole [...] .62). Quando il nuovo signore di Bologna, Matteo Visconti, ordinò il richiamo di gran parte delle milizie viscontee da quella regione (autunno-inverno 1354), anche l'A. tornò a Milano (p. 56) e qui continuò il suo ufficio di addetto al servizio delle ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] in città il vessillo di S. Marco tentando la sorte delle armi. I Veneziani assediarono la città e nel corso dell'inverno, a causa della difficoltà delle operazioni militari, il Senato inviò nuove truppe al comando del G. e di Paolo Loredan. I ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA CAPUA
BBenoît Grévin
Se si è potuto parlare, con qualche esagerazione, di una "scuola di Capua" per qualificare la retorica fiorita alla corte imperiale e nella Curia nella prima metà del [...] . Ebbe un ruolo determinante nelle manovre diplomatiche che precedettero la prima scomunica e la crociata del 1228-1229 (legazione nell'inverno del 1227-1228 presso l'imperatore, insieme al cardinale Ottone di S. Nicola in Carcere Tulliano), e nelle ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ambrogio
Lucia Sebastiani
Nato a Cremona da Giulio Cesare, giureconsulto di nobile famiglia, e da Antonia Ronchi il 21 nov. 1754, fu educato a Milano. Il suo nome emerse solo il 30 giugno 1797 [...] Inoltre contro l'ipotesi di una sua stretta intesa con il Trouvé stanno i contatti, che risultano sin dall'inverno del 1798, con il gruppo antidirettoriale e giacobino del Lahoz, contatti che probabilmente influirono negativamente sul successo di una ...
Leggi Tutto
inverno
invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
inverna
invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...