CIPOLLA, Francesco
Ariella Lanfranchi
Visse nella seconda metà del Settecento e fu probabilmente di origine o almeno di formazione napoletana. Ignoriamo i dati anagrafici essenziali del C., del quale [...] ) sono precisamente Ilbarone burlato (libr. G. Petrosellini, rimaneggiato da G. Bonito e rappresentato al teatro Nuovo di Napoli nell'inverno 1784; si tratta di una versione in tre atti de Il pittor parigino, musica di D. Cimarosa, rappresentato nel ...
Leggi Tutto
FERRARA, Bernardo
Cristina Ciccaglione Badii
Nacque a Vercelli il 7 apr. 1810 da Pietro e Rosa Peretti, i cui fratelli Giovanni Domenico e Giovanni Agostino, musicisti, lo avviarono presto allo studio [...] e diretta.
Intrapresa la carriera concertistica, preferì tuttavia dedicarsi all'insegnamento e alla direzione d'orchestra; nell'inverno 1830-31 fu primo violino al teatro Carcano di Milano, alternandosi con il fiorentino N. Petrini Zamboni; poi ...
Leggi Tutto
CURCIO (Curci), Vincenzo
Valerio Vallini
Nacque a Napoli nel 1735 circa. Scarse sono le notizie rimasteci di questo musicista, maestro di cappella in alcune chiese della sua città, autore di diverse [...] , Domani è carnevale. In seguito alla malattia di papa Clemente XIII le recite furono interrotte il 31 gennaio.
Sempre nell'inverno 1769 al teatro dei Fiorentini di Napoli fu presentata una sua commedia in tre atti, su testo di G: Palomba, Iladri ...
Leggi Tutto
COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] , fiera dell'Ascensione 1753); Il finto turco, commedia in due atti (libretto di A. Palomba, Napoli, teatro de' Fiorentini, inverno 1751, in collaborazione con P. Errichelli); Tamerlano, dramma in tre atti (libretto di A. Piovene, Venezia, teatro S ...
Leggi Tutto
DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] nell'estate a Lucca. Nel novembre-dicembre 1840 era a Firenze. Dopo aver suonato a Marsiglia, diede svariati concerti a Parigi nell'inverno 1841. Nel dicembre dello stesso anno si esibì per la seconda volta a Bologna; si recò poi a Milano, dove diede ...
Leggi Tutto
AGNELLI (Agnello), Salvatore
Renzo Bonvicini
Nato a Palermo nel 1817, da famiglia di commercianti, rivelò sin dall'infanzia grande sensibilità per la musica. Educato nel Collegio musicale di Palermo [...] parole di grande lode.
Le sue opere teatrali sono: I Due pedanti (Napoli, Teatro Nuovo 1837), Il Lazzarone napolitano (ivi, inverno 1838; Florimo, La scuola musicale, III, p. 497, dà anche 1837; secondo Clément, 1839), Una Notte di carnevale (Palermo ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] (Napoli, teatro Eldorado, ottobre 1915), che ebbe quale protagonista la celebre cantante F. Cristoforeanu.
Già nell'inverno 1915 le innate qualità del C., valorizzate ed evidenziate dalla rigida preparazione ricevuta negli anni di permanenza nel ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] Escamillo in Carmen e di Lescaut in Manon di J. Massenet al Sociale di Treviso, dimostrando grande padronanza della scena. Nell'inverno prese parte per la prima volta ad un'intera stagione all'estero: dal dicembre sino ai primi giorni del maggio 1900 ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] 1763, in collaborazione con P. A. Guglielmi), che precede di un anno Il Finto medico (Napoli, teatro Nuovo, inverno 1764), il cui libretto risulta effettivamente il primo musicato dall'A., come è indicato: "Sig. Pasquale Anfossi, Napolitano". Due ...
Leggi Tutto
GIARDA, Francesco
Salvatore de Salvo
Nacque a Cassolnovo (Pavia) il 26 febbr. 1854 da Serafino. Intrapresi nel 1869 gli studi di pianoforte, composizione e organo presso il conservatorio di Milano, [...] al B. Marcello e al teatro La Fenice, nonché ai numerosi saggi cui partecipò con i propri allievi di pianoforte. Nell'inverno 1891 fu maestro sostituto alla Fenice per una serie di recite straordinarie. Nella primavera del 1895 l'orchestra di Venezia ...
Leggi Tutto
inverno
invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
inverna
invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...