• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
251 risultati
Tutti i risultati [4254]
Geografia [251]
Biografie [1235]
Storia [641]
Arti visive [314]
Letteratura [262]
Religioni [234]
Musica [138]
Cinema [110]
Archeologia [121]
Fisica [81]

DNEPR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il Dnepr si può considerare la più importante linea di ostacolo di tutta la seconda Guerra mondiale, sia per l'offensiva tedesca iniziale, sia per la successiva controffensiva sovietica; favorito in ciò [...] quella di Mogilev nell'offensiva su Mosca. Sul Dnepr i Tedeschi tentarono di arrestare i progressi della controffensiva sovietica nell'inverno 1942-43 e, contro tale linea, urtò la colonna Popov. La grande battaglia dell'ottobre 1943 si combatté sul ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL DONEC – KREMENČUK – BUDENNYJ – CAUCASO

Yukon

Enciclopedia on line

Yukon Territorio del Canada nord-occidentale (483.450 km2 con 33.144 ab. nel 2008), costituito da un grande tavolato, largo circa 450 km e con un’altitudine media di circa 750 m s.l.m., bordato a SO da [...] il fiume Alsek, è tributario del Mar di Bering per mezzo dello Yukon e dei suoi affluenti. Il clima è continentale, con inverni freddi e sereni ed estati assolate. La pioggia è scarsa, concentrata nei mesi di luglio, agosto e settembre, e la neve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: OCEANO PACIFICO – MAR DI BERING – CARBONE – INVERNO – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yukon (2)
Mostra Tutti

KURSK

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KURSK (XX, p. 314) Pietro MARAVIGNA Durante la seconda fase delle operazioni tedesche contro l'URSS, la città fu occupata dai Tedeschi il 2 novembre 1941. Essa entrò poi nel quadro delle grandi operazioni [...] mosse verso l'obiettivo. La regione di Kursk ritornò teatro operativo con l'inizio della contronensiva sovietica dell'inverno 1943. Stalingrado cadde il 2 febbraio, il 18 Charkov venne sgombrata dai Tedeschi; le operazioni assunsero un'estensione ... Leggi Tutto
TAGS: STALINGRADO – CHARKOV – VOLGA – URSS – OREL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KURSK (2)
Mostra Tutti

Artide

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Artide Cosimo Palagiano Un 'Mediterraneo' di ghiaccio L'Artide è formata soprattutto dal Mar Glaciale Artico e poi da isole e terre che quasi lo chiudono, come accade per il Mar Mediterraneo. Il mare [...] Mar Glaciale Artico e la banchisa polare. La vita nel gelo La stagione estiva nell'Artide è lunga 186 giorni, l'inverno 179. Durante l'inverno il sole compare per pochissimo tempo o per nulla al di sopra dell'orizzonte: è la lunga 'notte polare'. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PIATTAFORME CONTINENTALI – ADOLF ERIK NORDENSKJÖLD – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR GLACIALE ARTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artide (2)
Mostra Tutti

San Pietroburgo

Enciclopedia on line

San Pietroburgo (russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] Nella maggiore sorge la fortezza dei SS. Pietro e Paolo; sulla sponda opposta vi è la zona monumentale con il Palazzo d’Inverno, l’Ermitage, la cattedrale di S. Isacco e l’Ammiragliato, dal quale si diparte la grande arteria Nevskij Prospekt (lunga 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – GOLFO DI FINLANDIA – RIVOLTA DECABRISTA – PIETRO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Pietroburgo (4)
Mostra Tutti

ZAGABRIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76) Elio Migliorini Jan B. Novak * È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] non lontana dal corso e dalla fertile e ben coltivata valle della Sava. Protetta dai venti di N., ha clima moderatamente freddo d'inverno (−0°,6 di media in gennaio) e non troppo caldo d'estate (21°,6 in luglio), con precipitazioni (910 mm. all'anno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAGABRIA (3)
Mostra Tutti

AZERBAIGIAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La repubblica sovietica di dell'A. (alla quale continuano ad essere unite amministrativamente la repubblica autonoma di Nachičevan e la provincia autonoma di Nagorno Karabach, abitate in prevalenza da [...] caldo e umido, si è diffusa la coltura del tè e quella degli agrumi. Per migliorare le condizioni dei pascoli d'inverno delle zone più aride si è provveduto a costruire degli abbeveratoi e dei depositi di foraggio. La zona di Baku continua ad ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – CLIMA SUBTROPICALE – NAGORNO KARABACH – ERBA MEDICA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZERBAIGIAN (12)
Mostra Tutti

Pamplona

Enciclopedia on line

Pamplona (sp. Pamplona; basco Iruña) Città della Spagna settentrionale (197.275 ab. nel 2008), capoluogo della prov. e della Comunità autonoma di Navarra. Situata a 450 m s.l.m. sopra un colle dominante la vallata [...] Firmino, durante la quale si tiene una rinomata corsa dei tori. È forse l’oppidum presso il quale si ritirò Pompeo Magno nell’inverno del 75 a.C., durante la lotta contro Sertorio, ma è incerto se a Pompeo si debba ascrivere il nome Pompelo che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – BARCELLONA – CARLOMAGNO – ENRICO II – PIRENAICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pamplona (2)
Mostra Tutti

Grappa, Monte

Enciclopedia on line

Grappa, Monte Monte (1779 m) delle Prealpi Venete. È al centro del Massiccio del Grappa, che si erge isolato tra le valli del Brenta e del Cismon a O, il Piave a E, la pianura veneta a S e il solco Arsiè-Feltre a N. [...] di numerose posizioni, l’avanzata austriaca subì un rallentamento che provocò l’inizio della controffensiva italiana, protrattasi per tutto l’inverno e la primavera del 1918 e che, dopo alterne fortune, si concluse con l’offensiva sul G., iniziata il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSICCIO DEL GRAPPA – PIANURA VENETA – SOLAROLO – BRENTA – PIAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grappa, Monte (1)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GERMANIA (XXXII, p. 667) Pino FORTINI Clarice EMILIANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Carlo ANTONI Ernst RABEL Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] , il presidente oppose un netto rifiuto, l'incarico fu declinato e la lotta ripresa in pieno. Con l'approssimarsi dell'inverno, la situazione economica si faceva sempre più grave. Un gabinetto di battaglia von Papen avrebbe aperto un'era di torbidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
invèrno
inverno invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
invèrna
inverna invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali