GRIMALDI, Perino
Riccardo Musso
Nacque a Nizza nei primi decenni del Trecento da Agamennone (o Agamellone) di Bertone, quest'ultimo figlio di quel Lanfranco da cui era anche disceso il ramo dei signori [...] a Nizza per conto del re di Francia. Partecipò così alla campagna navale nell'Atlantico e, dopo che nell'inverno seguente la squadra genovese fu licenziata, comandò un contingente di balestrieri liguri, sempre al servizio francese. Tornato a Nizza ...
Leggi Tutto
CAETANI, Gelasio
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Roma il 7 marzo del 1877 da Onorato, principe di Teano, e da Ada Bootle Wilbraham. Mostrò molto presto tendenze per la meccanica: iscrittosi [...] della Harvard University a tenere corsi estivi sulla sua materia.
Scoppiata la guerra 1914-18, il C. rientrò in patria: nell'inverno del 1914 fece parte del Comitato per gli aiuti alle vittime di guerra del Belgio e l'anno dopo del Comitato per gli ...
Leggi Tutto
FABRI, Achille
Fabrizio Mengoli
Nacque a Bologna il 23 ott. 1654, nella parrocchia dei Ss. Filippo e Giacomo dei Piatesi, da Fabio Antonio, dottore in utroque, e da Ginevra di Achille Canonici, già [...] viaggio successivi documentano le tappe di Bruxelles, Amsterdam, Anversa, Leida, Dunkerque e Londra. I due rientrarono a Bologna nell'inverno del 1682. In rendimento di grazie per i pericoli scampati durante il viaggio il F. fece porre una lapide in ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] 'esistenza di un grande mare a nove giorni di marcia all'Ovest (il Pacifico). Ma le navi facevano acqua; il C. passò un inverno difficile a Belén, fondata il giorno dell'Epifania del 1503. Il 15 aprile ripresero il mare, ma poco più di due mesi dopo ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] . Nonostante alcune incursioni fossero giunte fino a 6 miglia da Firenze, i risultati erano assai scarsi quando l'inizio dell'inverno costrinse a una ritirata nelle basi costiere a sud di Livorno. Non era certo stata una campagna spettacolare, ma lo ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] in generale, va sottolineato che da quel momento in poi le principali opere di Calvino, tranne Se una notte d'inverno un viaggiatore (Torino 1979), sarebbero nate sui giornali: il già nominato Palomar (ibid.1983), la raccolta saggistica Collezione di ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] 1308), sotto le bandiere della Chiesa contro la Repubblica di S. Marco durante il conflitto per il possesso di Ferrara (inverno 1308-inizi 1310). Tornata la città sotto il dominio della Sede apostolica e giurata dai suoi abitanti la fedeltà al papa ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] quando compare tra i testimoni del diploma imperiale in favore di Ranieri di Bulgaro (Stumpf-Brentano, III, n. 106). All'inverno 1140-41 andrebbe datato anche il privilegio di Corrado III in suo favore, sulla cui autenticità sono stati avanzati molti ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] della polizia, fu allontanato dalla città per volere della famiglia e inviato a Sondrio presso uno zio paterno. Qui, nell’inverno del 1944, fu incarcerato per aver costituito con altri, dopo l’8 settembre 1943, un piccolo gruppo che agiva ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] seminò il disordine nella zona settentrionale della Terra di Lavoro, vincendo varie battaglie contro i seguaci di Tancredi. Nell'inverno 1192-93, dopo le vittoriose azioni contro Aquino e Sessa, egli sembrò essersi assicurato il dominio su vaste ...
Leggi Tutto
inverno
invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
inverna
invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...