CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] il comportamento delle sue truppe le quali, insieme con quelle dell'elettore di Colonia, Emesto di Baviera, nell'inverno 1585 avevano compiuto scorrerie e depredazioni nei territori dei ribelli del Nord. Il C. partecipò alle vittoriose campagne ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] al Lavino, col Bistega.
Nel 1716 si recò a Crema col Franceschini; è da attribuirsi (Emiliani) al B. l'Inverno, a olio, della serie delle Quattro stagioni commissionate al Franceschini dal principe di Carignano (Bologna, Pinacoteca Nazionale). Si ...
Leggi Tutto
CARLI, Alessandro
Paolo Preto
Nato a Verona il 21 febbr. 1740 da nobile famiglia, frequentò il locale liceo diretto dai padri gesuiti e completò poi i suoi studi a Venezia. Tra il 1766 e il 1767 compì [...] 'insufficienza di sceneggiatori e attori, lo indusse a realizzare in Verona unn piccola scuola di arte drammatica. Così nell'inverno del 1774 diede vita a una compagnia costituita da vari uomini di cultura, che ebbe come animatrice la contessa Silvia ...
Leggi Tutto
CASSARO, Cesare Gaetani e Lanza principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1712 dal principe Pietro e da Aloisia Lanza e Reggio. Nell'anno 1750, come figlio primogenito succedette al padre, [...] ufficio.
Egli assumeva l'alta carica in un momento particolarmente carico d'incognite per la città. Fin dall'inverno un notevole malumore aveva incominciato a serpeggiare tra la popolazione: la lievitazione lenta ma continua dei prezzi dei generi ...
Leggi Tutto
Stevens, George
Anton Giulio Mancino
Regista, direttore della fotografia, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Oakland (California) il 18 dicembre 1904 e morto a Lancaster [...] ereditata dall'apprendistato con Laurel e Hardy, gli consentì di contaminare i codici del musical in Swing time (1936; Follie d'inverno), con Fred Astaire e Ginger Rogers, e in A damsel in distress (1937; La magnifica avventura), con il solo Astaire ...
Leggi Tutto
FALCONE, Pandolfo
Andreas Kiesewetter
Originario di Augusta (odierna provincia di Siracusa), ottenne tra il 1270 e il 1280 il permesso di stabilirsi come cavaliere a Messina, dove si trasferì anche [...] di Sicilia e d'Aragona, fecero sì che nella primavera 1293 i Siciliani gli conferirono un incarico particolarmente delicato.
Dall'inverno 1292-93 nell'isola si era sparsa la voce che Giacomo II, pressato dalla coalizione di Napoli, Francia e Curia ...
Leggi Tutto
PASCIPOVERO da Bologna
Riccardo Parmeggiani
PASCIPOVERO da Bologna. – Non si conoscono le date di nascita e di morte del giurista, i cui dati biografici sono limitati agli anni 1242-1252. Nacque quasi [...] di fiducia tra il porporato e Pascipovero è reso evidente dalla lettera commendatizia che Ubaldini scrisse tra l’estate e l’inverno dello stesso anno a papa Innocenzo IV in vista della nomina del professore in utroque – lodato per la solerte opera di ...
Leggi Tutto
Rogers, Ginger
Francesco Costa
Nome d'arte di Virginia Katherine McMath, attrice cinematografica statunitense, nata a Independence (Missouri) il 16 luglio 1911 e morta a Rancho Mirage (California) il [...] ) e Follow the fleet (1936; Seguendo la flotta) entrambi di Sandrich, mentre in Swing time (1936; Follie d'inverno) fu diretta da un professionista più raffinato, George Stevens, ritrovando nel successivo Shall we dance (1937; Voglio danzare con ...
Leggi Tutto
CATALANO, Antonio
Ariella Lanfranchi
Non si conosce né il luogo né la data di nascita di questo cantante buffo napoletano. Con certezza sappiamo solo che svolse la sua attività artistica, per oltre [...] di N. Logroscino (autunno 1752); Olindo di N. Conti e M. Capranica (carnevale 1753); Il Finto turco di G. Cocchi (inverno 1753); La Commediante di N. Conforto (carnevale 1754); Le Donne dispettose di N. Piccinni (autunno 1754); L'Incredulo di T ...
Leggi Tutto
Thompson, J. Lee (propr. John Lee)
Francesca Vatteroni
Regista e sceneggiatore cinematografico inglese, nato a Bristol il 1° agosto 1914, da madre scozzese e padre gallese, e morto a Sooke (Canada) il [...] di una carriera nell'ambito della quale alternò buone prove come il bellico Before winter comes (1968; Prima che venga l'inverno) a film di routine quali gli ultimi episodi della saga iniziata con Planet of the apes (1968; Il pianeta delle scimmie ...
Leggi Tutto
inverno
invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
inverna
invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...