COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] 1348, che lo scomunicavano e annullavano tutti i provvedimenti presi durante il suo tribunato. Si sa che dopo avere passato l'inverno a Napoli, C. ritornò a Roma, ma fu imprigionato dagli Orsini in Castel Sant'Angelo da dove poté fuggire nei primi ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] una simile invasione di topi. I roditori sono ovunque. Mordono i bambini, spaventano le donne, divorano le provviste per l'inverno. Uccidono perfino i gatti.
Insomma, una vera catastrofe! Ma ecco che un giorno capita in città un pifferaio. A prima ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] infatti tra quelli indicati dalle fonti documentarie a noi note; ed è certo, inoltre, che egli si trovava a Venezia nella primavera e nell'inverno di quell'anno. In ogni caso il D. non fu mai uomo d'armi e non è da escludere che la notizia della ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] , riunitisi in Torino il 12 ott. 1482, finirono col concedergli un contributo di 50.000 fiorini. Il duca passò ancora l'inverno nel Delfinato; quindi, dopo aver fatto il suo ingresso in Chambéry l'11 apr. 1483, raggiunse nel giugno il Piemonte. Nei ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] come lettore di logica, incarico che manterrà, insieme con quello di conciliarius anatomicus, fino al 1509. Nell'autunno-inverno del 1508-1509 venne invitato a partecipare all'accademia aperta a Pordenone da Bartolomeo d'Alviano.
Il condottiero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] , parteciperà, con composizioni anche in tedesco, alle sedute dell’Accademia italiana dei Novelli o dei Crescenti, fondata nel 1656. Nell’inverno tra il 1657 e il 1658, in qualità di socio e adjutore compirà con Paolo del Buono un avventuroso viaggio ...
Leggi Tutto
LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] nell'organico della cappella di corte, ma veniva al contrario pagata separatamente dall'elettore: "Sua Altezza mantiene durante l'inverno, a proprie spese, una compagnia per l'esecuzione di opere buffe che si esibisce nel suo palazzo [(] sono tutti ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] di fedeltà della cittadinanza al papa. Nell'aprile di quell'anno ritornò a Roma, dove forse partecipò al sinodo pasquale. Nell'inverno tra il 1052 e il 1053 il M., ancora accanto a Leone IX, assistette a Ratisbona alla translatio delle spoglie di s ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] tanto faticosamente raggiunta. Il B. restò così fino al sec. XIX l'ultimo legato pontificio in Bulgaria. Rientrò a Roma nell'inverno del 1204, insieme con due giovani bulgari, il figlio del re e quello di un chierico, che vi dovevano imparare il ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] Paolo), Bambini in classe (Torino, Galleria d’arte moderna), A Denice D’Acqui (Genova, Galleria d’arte moderna), Inverno nelle Langhe (Venezia, coll. Cassa di risparmio). Due dipinti dello stesso anno, Paesaggio ligure e Paesaggio delle Langhe (1938 ...
Leggi Tutto
inverno
invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
inverna
invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...