BOSSI, Lodovico (Luigi)
Ludwig Döry
Fratello di Materno e di Agostino; nipote di Antonio Giuseppe. Stuccatore, è ricordato per la prima volta come collaboratore di Giovanni Pietro Brilli alla corte del [...] prova delle sue capacità nel refettorio del convento, gli fu affidata la decorazione del coro della chiesa, del coro d'inverno, della sacrestia, della foresteria e delle scale (contratto, 17 dic. 1771; i lavori furono eseguiti dal 1772 al 1773). Le ...
Leggi Tutto
LA VOLPE, Alessandro
Alessandra Imbellone
Nacque a Lucera il 27 febbr. 1820 dal pittore Nicola; non si conosce il nome della madre.
Allievo di G. Smargiassi e S. Fergola presso il Reale Istituto di [...] ) e in numerose collezioni private.
"Capace di fornire la raccolta del turista con alcuni bei ricordi di luoghi piacevoli", nell'inverno del 1851 il L. fu scelto per accompagnare il duca Massimiliano di Leuchtenberg in Sicilia e in Egitto (Napier, p ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Abile nell'esercizio delle armi, militò nella guerra combattuta [...] , a titolo di ricompensa, molti beni confiscati alle famiglie padovane ribelli e filoviscontee.
Costituitasi la prima lega antiviscontea (inverno del 1390), il C. ebbe nuovamente parte attiva e intervenne nel maggio del 1391 a quella marcia verso il ...
Leggi Tutto
BOZZALLA, Giuseppe
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Giovanni Bozzalla Pret, industriale di Castagnea di Portula (nel B. non appare l'uso del secondo cognome che serviva a distinguere altri membri della [...] a Pollone il 14 febbraio del 1958.
Tra le sue opere, per lo più in collezioni private, ricordiamo: Il torrente d'inverno (acquistato dal Municipio di Torino per la Galleria d'arte moderna, 1910); L'ultimo raggio sulla Ranzola; Prima neve; Sotto la ...
Leggi Tutto
Assayas, Olivier
Catherine McGilvray
Regista e critico cinematografico francese, nato a Parigi il 25 gennaio 1955. Il suo lavoro di regista, indissolubilmente intrecciato con quello di critico, si è [...] negozio di strumenti musicali degenerato in omicidio, rivela un'ampia lacerazione esistenziale. Con L'enfant de l'hiver (1988; Il bambino d'inverno) A. ha messo in scena un altro suo tipico tema: il tempo, le sue scissioni, la fuga impossibile da una ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Carlo Francesco
Gian Luigi Barni
Nacque a Milano nel 1637. Laureatosi in utroque iure, fu creato abate di S. Abbondio nella diocesi di Cremona; nel 1668 fu nominato da Clemente IX internunzio [...] tali da limitare considerevolmente la giurisdizione pontificia nella città. Dopo il ritiro dell'ambasciatore, l'A., nell'inverno del 1678, lasciò Venezia trasferendosi a Milano, da dove seguitò a dirigere gli affari della nunziatura per mezzo ...
Leggi Tutto
CASABURI URRIES, Pietro
Salvatore Nigro
Appartenne, insieme con il fratello Lorenzo, alla generazione dei poeti napoletani tardo-barocchi, partecipi del clima socioletterario succeduto alla rivolta [...] versi, Le quattro stagioni (Napoli 1669), divisa in "soggetti amorosi" (Primavera), "eroici" (Estate), "morali" (Autunno), "lugubri e sacri" (Inverno). In appendice c'è l'aggiunta di un manipolo di sonetti di poeti amici, con le risposte dell'autore ...
Leggi Tutto
Musicista e compositore (Genova 1782 - Nizza 1840). Virtuoso di fama leggendaria, P. è considerato il padre della moderna tecnica violinistica, che arricchì di fondamentali innovazioni. Talento precoce, [...] Vienna (1828), Dresda, Berlino (1829), Varsavia, quindi di nuovo in Germania, riscuotendo ovunque ammirazione e onori. Alla fine dell'inverno 1831 suonò per la prima volta a Parigi, ove il successo sorpassò ogni previsione; poi fu a Londra, nei Paesi ...
Leggi Tutto
Lucarelli, Carlo. − Scrittore italiano (n. Parma 1960). Autore di gialli e di noir, realizza nei suoi romanzi una felice commistione di generi, riservando una particolare attenzione alla ricostruzione [...] ritrovata. Sette racconti per Paolo Borsellino (2017); nel 2018, Peccato mortale e Navi a perdere; entrambi nel 2020, L'inverno più nero e L'incredibile, prima di colazione; nel 2021, Nero come il sangue. Storia dell'omicidio dalla Rivoluzione ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] e dell'immortalità dell'anima.
C'è però assai di più: la conferma che il F. tra l'autunno e l'inverno del '57 leggeva e commentava Lucrezio e ne diffondeva le dottrine, comunicandole ad alcuni amici particolarmente fedeli. Certo, lo stesso filosofo ...
Leggi Tutto
inverno
invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
inverna
invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...