La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] con colture invernali venisse coltivata con quelle primaverili, la seconda lasciata a maggese e la terza seminata in inverno. Questo sistema portava ovviamente a una maggiore produttività, che si vide crescere soprattutto a partire dal Basso ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76)
Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] dell'8 novembre 1989, la G. riuscì, non senza difficolt'a, a orientarsi durante la crisi ῾Irāq-Kuwait dell'inverno 1990-91, tra spinte popolari filo-irachene e pressioni saudite e occidentali contro ṣaddām Ḥusayn, assumendo in sostanza una posizione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] a nord di Assur, sulla riva orientale del fiume Tigri nella piana di Machmur.
Il sito è stato scavato da W. Bachmann nell'inverno del 1913-14 e da R. Dittmann nel 1986 e nel 1989. Dalla fine degli anni Novanta, consistenti scavi, ancora inediti, sono ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] altri membri della commissione a Parigi e a Firenze, iniziò i suoi lavori sul posto nel marzo 1922, interrompendoli nell’inverno successivo, per poi riprenderli nel 1923. La situazione non era affatto semplice e presentava una serie di fronti aperti ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] Neapolis. Gran parte di un'antica strada che segue il tracciato dell'Egnazia si conserva ancora fuori Kavalla.
A N. nell'autunno-inverno del 49 d. C. sbarcò l'apostolo Paolo diretto a Filippi dove fondò la prima chiesa cristiana (Atti Ap., xx, 5-6 ...
Leggi Tutto
Roma antica
Tommaso Gnoli
La città padrona del mondo
La città di Romolo sorse nell’8° secolo, ma è in età etrusca che si sviluppa fino alla prima cinta muraria costruita da Servio Tullio. La caduta [...] quanto avviene oggi, i piani alti erano destinati alla gente più povera: caldissimi d’estate e molto freddi d’inverno, questi appartamenti si rivelavano delle trappole mortali in occasione dei frequenti incendi che scoppiavano in città.
Dunque quello ...
Leggi Tutto
Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973
CENTCELLES (v. vol. ii, p. 475)
H. Schlunk
A partire dal 1959 sono state fatte nuove campagne di scavi e ricerche, che hanno servito a chiarire l'aspetto e la storia [...] e i piedi dell'Estate (C 4); la figura dell'Autunno che tiene grappoli di uva (C 2). La figura dell'Inverno si deve ricostruire nella serie. Fra le Stagioni si trovano scene purtroppo molto rovinate, nelle quali ogni volta si può riconoscere una ...
Leggi Tutto
ATTIS (῎Αττις, anche ῎Αττης, Attis)
A. Brelich
Dio oriundo dell'Asia Minore, venerato insieme con la Grande Madre degli dèi (Cibele) nel mondo greco-romano.
Il suo mito, nella forma meno letteraria e [...] , a Washington, nel cui bassorilievo frontale egli, contraddistinto dai pantaloni caratteristici e da una corona di pino, raffigura l'inverno tra le altre stagioni (v. Stagioni). Ma A. sulle tombe sembra una continuazione di A. nelle tombe: numerose ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] frammenti di ceramica, laterizi, strutture murarie, ecc. soprastanti i resti sepolti. Essi sono particolarmente evidenti alla fine dell'inverno (febbraio) ed in alcuni casi possono essere molto più fruttuosi dei crop-marks che si verificano sopra gli ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] era la costellazione propria della sua nascita. Egli pretendeva essere venuto al mondo con l'ascesa del sole nel solstizio d'inverno. Questo simbolismo è stato compreso dal popolo.
Gli edifici del M. raggiungono 110 m di altezza e danno facilmente un ...
Leggi Tutto
inverno
invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
inverna
invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...