COMA, Annibale
Oscar Mischiati
Nacque a Mantova intorno al 1543. La notizia che il C. fosse originario di Carpi, riferita da alcuni repertori, è erronea e fu già confutata dallo Spinelli. Nel frontespizio [...] novembre del 1570 alla fine di settembre del 1580 fu organista del duomo di Mantova, con la breve interruzione dell'inverno 1576-77, durante il quale prestò servizio alla corte dei Gonzaga.
Nel gennaio 1572 fu oggetto di ingiustificate censure, quale ...
Leggi Tutto
CALBO, Pietro
Achille Olivieri
Nacque a Venezia nel 1524 da Antonio, un nobile che aveva dedicato l'intera vita al servizio della Repubblica e che nel 1530 si era particolarmente distinto alla difesa [...] d'imprestidi", nel 1563 alle Rason vecchie, nel 1568 fa parte dei Dieci savi, e dei Pregadi nel 1569. Nell'inverno del 1571 fu nominato rettore della Canea, sulle orme del padre; incarico delicato in quanto, in un momento di particolare tensione ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] all'agosto di quell'anno, anche se non si hanno notizie precise sul suo operato.
Dopo il ritorno dalla Lombardia nell'inverno 1239-40, nel gennaio Federico II nominò a Poggibonsi il F. capitano generale della Toscana. Si trattava di un ufficio nuovo ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] Acceso sostenitore dell’indipendenza belga, nel 1831 partecipò alla spedizione francese contro gli olandesi e poi, durante l’inverno del 1832, si distinse nell’assedio di Anversa ottenendo il grado di sottotenente.
Come altri emigrati politici aderì ...
Leggi Tutto
BONAIUTO da Casentino
Enzo Petrucci
Originario del Casentino, come lo indica il luogo di provenienza aggiunto al suo nome nei documenti a lui relativi, nulla si sa della sua famiglia, dell'anno della [...] raccolta si può dedurre che B. - già maturus etate (f. 34V) - giunse a Roma nell'inverno del 1291-1292. La città gli piacque e la mitezza dell'inverno romano ve lo fece trattenere. Dovette trovare quasi subito anche un'occupazione ai margini della ...
Leggi Tutto
BORRA, Giovanni Battista
Nino Carboneri
Nacque a San Giorgio Canavese nel 1712. Fin dal 1733 (Rodolfo 1933, p. 455 n. 14) fu alla scuola dell'architetto B. A. Vittone per il quale disegnò alcune tavole [...] a prendere parte come disegnatore alla spedizione archeologica che egli organizzò con J. Dawkins e J. Bouverie. Nell'inverno del 1750 i componentila spedizione si incontrarono a Roma per compiere gli studi preparatori e raccogliere le attrezzature ...
Leggi Tutto
CATTI, Michele
Antonio Pandolfelli
Nacque a Palermo il 5 apr. 1855 da Andrea e Carmela Riotta. Per sottrarsi alle pressioni dei genitori che, in ossequio alla tradizione familiare, avevano deciso di [...] Promotrice, fu notato e ammirato da J. L. Gérome. Alla Promotrice fu ancora presente l’anno dopo con Tramonto d’inverno (De Gubernatis).
A quegli stessi anni risale l’amicizia che lo legò al pittore Vincenzo Ragusa che, appena tornato dal Giappone ...
Leggi Tutto
ACCROCCIAMURO, Ruggerone
Michele Manfredi
Figlio di Lionello, nacque verso il 1440. Con lettera regia del 5 marzo 1459 fu investito dei feudi di famiglia, ma poiché la madre Giovanna non volle cedergli [...] costretta ad arrendersi, non solo si vide saccheggiare le terre e rapire i beni, con cui il Piccinino poté mantenere per tutto l'inverno del 1462 le sue milizie, ma fu anche gettata in carcere dal figlio.
Dopo la sconfitta di Troia (18 ag. 1462), che ...
Leggi Tutto
SOMMIER, Carlo Pietro Stefano (Stephen)
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 20 maggio 1848 da genitori francesi: a ventun anni chiese e ottenne la cittadinanza italiana.
Portò sempre il nome di Stephen [...] Società geografica italiana, s. 2, XI (1886), pp. 332-384; Osservazioni sui Lapponi e sui Finlandesi settentrionali fatte durante l’inverno 1884-85, in Archivio per l’etnologia e l’antropologia, XVI (1886), pp. 111-155; Ostiacchi e Samoiedi dell’Ob ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] fu dedicato soprattutto al lavoro intorno al romanzo che aveva deciso di comporre, su impulso di Vittorio Sereni. Una sera dell’inverno 1957-58, infatti, in occasione di una cena a Milano, aveva sfoderato storie di gioco e passioni vissute nella sua ...
Leggi Tutto
inverno
invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
inverna
invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...