• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4254 risultati
Tutti i risultati [4254]
Biografie [1235]
Storia [643]
Arti visive [316]
Geografia [253]
Letteratura [263]
Religioni [234]
Musica [139]
Cinema [110]
Archeologia [121]
Fisica [81]

FALCHI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sono uccelli di preda diurni appartenenti all'ordine Accipitres, famiglia Falconidae. Si distinguono per i seguenti caratteri: becco di tipo accipitrino, fortemente arcuato; unghie acute generalmente molto [...] (lat. scient. Falco p. peregrinus Tunst.): ala lunga 295-382 mm.; stazionario, nidifica, però più facile ad aversi nell'inverno e di doppio passo, scarso o raro; il Falcone siberiano (lat. scient. F. peregrinus calidus Lath.), ala lunga 365-390 ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE HAWAII – ARCIPELAGO DI BISMARCK – AMERICA MERIDIONALE – NUOVA CALEDONIA – ISOLE GALÁPAGOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCHI (1)
Mostra Tutti

ARCACHON

Enciclopedia Italiana (1929)

Città costiera della Francia sud-occidentale, nel circondario di Bordeaux, dipartimento della Gironda, situata sul bacino del medesimo nome. Inauguratosi nel 1857 un tronco ferroviario, si conobbe la magnifica [...] : quello della spiaggia o d'estate, che si stende tutto lungo il mare per circa 6 km., e quello della foresta o d'inverno, posto sulle dune intorno all'altipiano di Peymaou, e composto di graziose villette ben riparate, sparse tra i pini. Il clima è ... Leggi Tutto
TAGS: BORDEAUX – GIRONDA – FRANCIA – DUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCACHON (1)
Mostra Tutti

TOANTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TOANTE Piero Treves . Figlio di Alessandro, nativo di Triconio, apparteneva a una delle più ragguardevoli e, politicamente, più influenti famiglie etoliche. Continuando le tradizioni e la vita politica [...] favorì l'azione antiromana e antiachea nella Sparta di re Nabide e tentò un ravvicinamento della lega a Filippo V. L'inverno sul 192 si recò da Antioco e, ritornatone a primavera con Menippo, ambasciatore del re, fece prevalere nell'assemblea etolica ... Leggi Tutto

FRINICO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRINICO (Φρύνιχος, Phrynĭchus) Giuseppe Favaro Stratego e politico ateniese. Stratego nel 412-11, sul finire dell'estate partì con 48 navi alla volta di Samo per reprimere la rivolta di Mileto. Ottenne [...] strateghi erano favorevoli alla battaglia, F. sostenne l'opportunità di ritirarsi a Samo, e la sua opinione prevalse. Nell'inverno 412-11, quando erano in corso trattative per il ritorno di Alcibiade, F. si adoperò per impedirlo, anche con segreti ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ATENIESE – ALCIBIADE – TRASIBULO – ANTIFONTE – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRINICO (2)
Mostra Tutti

OGRIZOVIĆ, Milan

Enciclopedia Italiana (1935)

OGRIZOVIĆ, Milan Arturo Cronia Scrittore e drammaturgo croato, nato a Segna l'11 febbraio 1877, morto a Zagabria il 22 agosto 1923. Laureatosi in filosofia e lettere, fu per alcuni anni professore a [...] (Mattino di primavera); Jesenje veče (Sera d'autunno); Ljetno podne (Meriggio d'estate); Zimska noć (Notte d'inverno), pubblicati insieme nel volume Godina ljubavi (Anno di amore, 1906). I suoi drammi maggiori sono: Prokletstvo (Maledizione ... Leggi Tutto

LERCARA FRIDDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LERCARA FRIDDI (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio FRIDDI Paese della provincia di Palermo, posto a 660 m. s. m. nel cuore dell'isola, sull'altipiano che declina nei due opposti versanti del Platani [...] da un altro centro (ora in provincia di Messina): Alcara (di) li Fusi. È situato in posizione amena, ma ha assai rigido l'inverno. Nel territorio del comune, che ha un'estensione di kmq. 37,27, prevale la coltura della vite e dei cereali; ma è più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LERCARA FRIDDI (1)
Mostra Tutti

GHIOTTONE

Enciclopedia Italiana (1932)

GHIOTTONE (lat. scientifico Gulo Frisch 1775; fr. glouton; sp. glotón; ted. Vielfrass; ingl. glutton) Oscar De Beaux Genere della sottofamiglia delle Mustele, delle dimensioni d'un cane di buona taglia, [...] iperboree d'Europa, Asia e America, cacciando tutto ciò che riesce a uccidere col suo coraggio talvolta temerario, anche nei rigori dell'inverno, durante i quali non va in letargo. Il genere comprende 10 specie (1930), di cui la più nota è Gulogulo L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIOTTONE (1)
Mostra Tutti

COLLETERÎ

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome sono designate particolari emergenze ghiandolari o mucipare, che si trovano sulle perule delle gemme ibernanti di molti alberi. Tali organi sono costituiti da una specie di pelo, e per [...] gemme, impeciandole e impedendo loro di disseccarsi. I colleterî, insieme con gli strati di sughero e i rivestimenti pelosi, sono efficacissimi per la protezione delle gemme durante l'inverno. Sono particolarmente sviluppati nel castagno d'India. ... Leggi Tutto
TAGS: CASTAGNO D'INDIA

Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] Sole raggiunge il valore massimo e quello minimo permette infine di misurare il tempo impiegato dal Sole a percorrere la metà inverno-primavera e la metà estate-autunno dell’eclittica. Il terzo strumento necessario per studiare il corso del Sole è l ... Leggi Tutto

Klammer, Franz

Enciclopedia dello Sport (2005)

Klammer, Franz Austria • Mooswald, 3 dicembre 1953 • Specialità: sci alpino, discesa libera, combinata Franz Klammer, il König della discesa libera degli anni Settanta, detiene non solo il record del [...] livello di superiorità del fuoriclasse austriaco nel suo periodo d'oro, sulla pista del Lauberhorn di Wengen nella stagione 1974-75, l'inverno in cui Klammer ha vinto ben 8 delle 9 gare di discesa disputate in Coppa. Quel giorno (l'11 gennaio 1975 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONI UNITE – NIKI LAUDA – FORMULA 1 – KITZBÜHEL – INNSBRUCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klammer, Franz (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 426
Vocabolario
invèrno
inverno invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
invèrna
inverna invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali