PIOVANELLI
Augusto Toschi
Uccelli di piccole dimensioni appartenenti alla famiglia Charadridae e all'ordine Limicolae. Becco con apice molle più lungo della testa o subeguale alla testa nel piovanello [...] nel genere Calidris, nel quale il colore dominante delle penne è rossiccio nell'epoca della riproduzione, grigio nell'autunno e inverno.
I piovanelli vivono a stormi nelle paludi, nelle dune delle coste del mare, nelle lagune, e sulle rive dei fiumi ...
Leggi Tutto
ORICO ('Ωρικός o 'Ωρικόν, Orâcus e Orâcum)
Alberto Gitti
Importante città marittima dell'Epiro, odierna Eriko in Albania. Secondo una tradizione fu fondata da Eubeesi, che, al ritorno da Troia, furono [...] romano-illiriche, la prima e la terza macedonica, e soprattutto la guerra civile tra Cesare e Pompeo. Durante le operazioni dell'inverno del 48 a. C. subì anche molti danni. Fu colonia romana durante l'impero ed ebbe restauri e abbellimenti da Erode ...
Leggi Tutto
LINNA, Väinö Valtteri
Tyyni TUULIO
Scrittore finlandese, nato a Urjala il 20 dicembre 1920.
Autodidatta, da operaio di fabbrica ha raggiunto il successo letterario con il suo terzo romanzo Tuntematon [...] Pohjantähden alla ("Qui sotto la stella polare") prima parte di una trilogia che si propone uno studio retrospettivo della società finlandese dal 1884 alla Guerra d'inverno, e in special modo una indagine sulle cause della guerra civile del 1918. ...
Leggi Tutto
Paisà
Giulia Fanara
(Italia 1946, bianco e nero, 124m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Roberto Rossellini, Rod E. Geiger per OFI; soggetto: Sergio Amidei, Federico Fellini, Victor Hayes, Marcello [...] 'avanzata delle truppe alleate in Italia, dallo sbarco della flotta anglo-americana in Sicilia la notte del 10 luglio 1943 all'inverno 1944, sul delta del Po, pochi mesi prima della fine della guerra. Nei pressi di un villaggio di pescatori siciliani ...
Leggi Tutto
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro [...] quando il paese si trovò tagliato in due: a S di Salerno (e poi della linea del fronte stabilizzatasi sul Garigliano nell’inverno 1943-44) vi erano gli Anglo-Americani e il governo alleato del maresciallo P. Badoglio; a N i Tedeschi, che riportarono ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] i tipi: a corona, a spacco, a linguetta; nell’i. a corona o a penna il soggetto, di grande diametro, viene capitozzato d’inverno, e le marze, raccolte nella stessa epoca, vengono introdotte in aprile fra la corteccia e l’alburno in numero di 2 o più ...
Leggi Tutto
Uccello Falconiforme Falconide (Falco tinnunculus; v. fig.). Piccolo falco (ala lunga 25 cm), ha testa grigia e corpo rosso mattone nei maschi, femmine non appariscenti. Nidifica su rupi e alberi e caccia [...] fermo in aria, battendo le ali rapidamente in modo caratteristico e allargando la coda. Ampiamente distribuito in Europa, Asia e Africa; in Italia è molto comune, stazionario e nidificante dappertutto, più frequente durante il passo e d’inverno. ...
Leggi Tutto
Città della Russia (578.619 ab. nel 2009), capitale del Territorio di Primor´e (o del Litorale), nella Siberia orientale; è situata sulle rive della Baia di Zolotoj Rog (Corno d’oro) al fondo della Baia [...] nonché base militare. Le sue acque, solo per un breve periodo dell’anno ghiacciate, sono praticabili anche in inverno grazie alla continua azione delle rompighiaccio. L’industria è sviluppata e interessa principalmente i settori del legno, meccanico ...
Leggi Tutto
NEUCHÂTEL (ted. Neuenburg; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
*
Paul GANZ
Città della Svizzera, capoluogo di cantone, situata in ridente posizione sulle rive del lago omonimo e sulle pendici meridionali [...] annua è di 9° (gennaio 1°; luglio 18°,8); nelle alte vallate (les Verrières, la Brévine) l'estate non è molto calda e l'inverno freddo e lungo; nella Brévine, che si distingue per le sue basse temperature, la media è di 4°,5 (gennaio −3°,9; luglio 13 ...
Leggi Tutto
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Margherita GUARDUCCI
Isola della Grecia, nel bacino più settentrionale dell'Egeo, a circa 25 km. dalla costa macedone. Ha forma ovale, con la massima [...] sud-orientale, per lo più basse e sabbiose nel rimanente (l'isola fu già detta omnium importuosissima da Plinio); nell'inverno sono malsicuri anche i pochi ancoraggi. Samotracia è percorsa nel senso dell'asse maggiore da un'alta dorsale, che culmina ...
Leggi Tutto
inverno
invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
inverna
invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...