Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] pericarpatiche agli alti valori dell’estate (punte superiori ai 35 °C) si alternano infatti minimi assoluti di −35 °C in inverno. Le medie di gennaio sono ovunque al di sotto dello zero. Va anche sottolineata la tendenza delle temperature nei due ...
Leggi Tutto
Poeta e principe montenegrino (Njeguši, Cettigne, 1812 - Cettigne 1851). Morto lo zio Pietro I, fu proclamato capo della Chiesa e del popolo montenegrino. Nel 1833 fu consacrato vescovo in Russia. Godendo [...] cultura montenegrina contribuì con la fondazione di una scuola (1833) e di una stamperia (1834). Ammalato di tisi, trascorse l'inverno 1850-51 a Napoli. Per la sua cultura e le sue aspirazioni si stacca nettamente dal primitivismo sociale e culturale ...
Leggi Tutto
Albero (Malus domestica) delle Rosacee, alto 3-10 m, con rami lucidi, rosso-bruni e gemme pelose; le foglie hanno il picciolo a metà della lamina; i fiori riuniti a 3-6 in corimbo, sono pentameri, e hanno [...] dal giallo al bruno. Il m. fiorisce in marzo-aprile e matura i frutti, a seconda delle varietà, in estate, autunno o inverno.
Il m. coltivato comprende un gruppo di ibridi di parecchie specie (v. tabb. 1, 2, 3), tra le quali Malus sylvestris (v ...
Leggi Tutto
Regione storica e geografica del Portogallo, la più meridionale del paese. Una serie di rilievi la dividono a N dalla regione dell’Alentejo, digradando verso S fino alla piatta cimosa alluvionale che per [...] centri; produzioni prevalenti: sughero, carbone di legna, acquavite. La zona costiera è maggiormente popolata, con clima dolce in inverno e caldo in estate, ma la piovosità è scarsa. Fiorente vegetazione di carrubi, fichi, mandorli, aranci, limoni ...
Leggi Tutto
Ghannouchi, Mohamed. – Uomo politico tunisino (n. Sousse 1941). Laureato alla facoltà di Diritto e di Scienze politiche ed economiche di Tunisi (1966), ha lavorato presso il Segretariato di Stato per il [...] Investimenti esteri (1992), ha mantenuto la carica fino alla nomina a primo ministro (nov. 1999). In seguito alla rivolta dell’inverno 2010-11 e alla fuga dell’ex presidente Ben ̔Alī, ha costituito un governo di unità nazionale ad interim, che ha ...
Leggi Tutto
Architetto (Mosca 1769 - Pietroburgo 1848), uno degli ultimi eminenti rappresentanti del classicismo in Russia. Fu all'estero (1802-08) e nel 1807 fu nominato accademico e professore dell'Accademia di [...] (1827-35); il completamento (1832-35) del monastero e di tutto l'insieme del monastero Smol´nyj (iniziato da B. F. Rastrelli, 1748-60) e la ricostruzione (1838-39, insieme a A. P. Brjullov) del Palazzo d'inverno distrutto nel 1837 da un incendio. ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] usati anche astragali di pecore.
L'antico costume si è mantenuto solo in singole regioni, per esempio nel Vallese. Gli uomini portano d'inverno ruvide giubbe e uose di loden, ma le stoffe (lino e lana) sono tessute a casa e anche il taglio ne è ...
Leggi Tutto
Antica città nella regione di Emathia, ai piedi del Bermio. Il suo nome compare sicuramente in iscrizioni della fine del sec. IV a. C. In essa, nel 288 a. C., Demetrio, vinto da Pirro, perdette il trono. [...] si arresero ai Romani, e fu poi, dal 146, soggetta a Roma, con tutta la Macedonia, ridotta allora a provincia. Nell'inverno 49-48 a. C. fu il quartiere generale di Pompeo. Al sorgere del cristianesimo era in essa un'importante colonia giudaica, dove ...
Leggi Tutto
VRANA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Detto anche Aurana e Laurana, è il maggiore lago della Dalmazia, di 27 kmq. di superficie, 4 km. di circonferenza e 6 m. di profondità, che occupa una criptodepressione [...] . Esse risentono delle maree del vicino Adriatico, presentando notevoli variazioni nella loro estensione, specie durante l'inverno, quando le acque, rigurgitate dal fondo, inondano tutta una fascia periferica verso la sua estremità settentrionale ...
Leggi Tutto
Città e porto della Manciuria meridionale, all'estremità S. della penisola del Liao-tung. È capoluogo del territorio del Kwang-tung, tenuto in affitto dal Giappone, e porto principale della Manciuria. [...] l'acquistarono nel 1904, la chiamano Dairen, pronuncia giapponese del nome cinese Ta-lien dato alla baia.
La temperatura da −17° nell'inverno sale a 33° nell'estate. Il porto è però sempre libero da ghiacci e il meglio arredato e il più moderno della ...
Leggi Tutto
inverno
invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
inverna
invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...