• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4254 risultati
Tutti i risultati [4254]
Biografie [1235]
Storia [643]
Arti visive [316]
Geografia [253]
Letteratura [263]
Religioni [234]
Musica [139]
Cinema [110]
Archeologia [121]
Fisica [81]

SALSOMAGGIORE

Enciclopedia Italiana (1936)

SALSOMAGGIORE (A. T., 24-25-26) Guido Ruata Cittadina dell'Emilia, una delle più note stazioni idrominerali, posta in provincia di Parma, a 32 km. dal capoluogo; sorge a monte della Via Emilia, nella [...] . È a 160 m. s. m., dominata dal M. Castellazzo che si eleva a 322 m., a S. Per il suo clima temperato d'inverno e non molto caldo d'estate può essere frequentata in tutte le stagioni. Benché i suoi pozzi siano di data assai antica, è solo in tempo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALSOMAGGIORE (1)
Mostra Tutti

CLITO

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Dropida e fratello di Lanice, nutrice di Alessandro Magno, di questo più vecchio di almeno dieci anni; capo dello squadrone reale di Alessandro alla battaglia del Granico, dove salvò la vita [...] contro i Parti a Ecbatana e nell'autunno del 330 fu nominato con Efestione ipparco del corpo degli ἑταῖροι. Nell'inverno del 328-27 fu designato a succedere ad Artabazo nella satrapia della Battriana e della Sogdiana, ma per il noto, tragico ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI ARBELA – ALESSANDRO MAGNO – STRASBURGO – EFESTIONE – BATTRIANA

BALSAS

Enciclopedia Italiana (1930)

Fiume del Messico, con 750 km. di corso, tributario del Pacifico. Il bacino (138.117 kmq.), è limitato a nord dalla zona dei vulcani recenti del Messico, a est dall'estremità dei contrafforti delle alteterre [...] e dell'E; la temperatura media annua è di circa 270 e la piovosità varia da 1000 a 1500 mm., con 150 giorni sereni, soprattutto in inverno. Il fiume nasce nella valle di Puebla a più di 2300 m. s. m.; scorre da nord a sud col nome di Atoyac o Poblano ... Leggi Tutto
TAGS: SIERRA MADRE DEL SUR – OCEANO PACIFICO – MESSICO

CHARLOTTETOWN

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Canada, capoluogo della provincia dell'Isola del Principe Edoardo, situata su un promontorio a occidente dell'estuario del fiume Hillsborough. L'estuario e Tracadie Harbour dividono l'isola in [...] al continente con regolari servizî di navigazione e con una linea di ferry-boats; la via è resa libera nell'inverno da navi rompighiaccio. Charlottetown esporta sul continente aragoste e altri prodotti della pesca e pelli di volpi argentate, allevate ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – ROMPIGHIACCIO – ESTUARIO – ACADIA – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHARLOTTETOWN (1)
Mostra Tutti

CALCIATI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1930)

Naturalista e viaggiatore, nato a Piacenza nel 1885, morto a Cremona il 3 settembre 1929. Laureatosi a Friburgo (Svizzera) nel 1908, accompagnò negli anni 1909 e 1911, in qualità di topografo, i coniugi [...] , organizzata da Mario Piacenza nell'Himālaya kashmiriano, redigendone un'ampia relazione scientifica pubblicata solo parzialmente. Nell'inverno 1923-1924 compì, con Guido Corni e Luigi Bracciani, un viaggio di studî nelle regioni meno note ... Leggi Tutto
TAGS: MARIO PIACENZA – GUIDO CORNI – KARAKORUM – HIMĀLAYA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCIATI, Cesare (2)
Mostra Tutti

SAINT-RAPHAËL

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-RAPHAËL (A. T., 30-31) Giuseppe RUA Guido RUATA * Cittadina francese della Costa Azzurra, nel dipartimento del Varo, situata 63 km. a SO. di Nizza in un'insenatura del Golfo del Fréjus. La parte [...] questa e il mare sorgono i quartieri recenti, con ville e alberghi. Per il clima tonico e stimolante, con rilevante secchezza dell'aria, intensa luminosità ed esteso soleggiamento, è frequentata stazione climatica nell'inverno e balneare in estate. ... Leggi Tutto

migrazioni e orientamento

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Migrazioni e orientamento Roberto Argano Il grandioso traffico dei viventi Ogni anno, col cambiare delle stagioni, milioni di animali si spostano da una parte all’altra del Pianeta per sfuggire a condizioni [...] spostamenti anche per circa 10.000 km ogni anno. Raggiungono le regioni polari per la riproduzione e riscendono verso sud d’inverno. Biglietto di sola andata Tra le piaghe che afflissero l’Egitto (convincendo il Faraone a lasciar andare Mosé e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

CRIPTOPORTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRIPTOPORTICO (dal gr. κρυπτός "nascosto" e dal lat. portĭcus) G. Lugli B. Conticello Sebbene il nome sia in parte greco e significhi portico coperto, tuttavia l'applicazione di questo edificio, se [...] , come sostegno di un terrapieno, con lo scopo di fornire un luogo di passeggio, fresco nell'estate e riparato nell'inverno: era illuminato per mezzo di feritoie ricavate nel fianco della vòlta e affacciate generalmente sopra un giardino. I Romani lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Buhl, Hermann

Enciclopedia dello Sport (2004)

Buhl, Hermann Antonella Cicogna Austria • Innsbruck, 21 settembre 1924-Chogolisa (Pakistan), 27 giugno 1957 Il suo nome è legato ai colossi della terra: nel 1953 salì per primo il Nanga Parbat (8125 [...] picchi del Wetterstein, del Karwendel, le pareti delle Kaisergebirge e delle Dolomiti. Già da ragazzo amava le salite d'inverno, passione che lo portò nel 1950 a realizzare la prima invernale della via Soldà sulla parete Sudovest della Marmolada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDES JORASSES – NANGA PARBAT – BROAD PEAK – MARMOLADA

rezzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

rezzo Deverbale aferetico di ‛ orezzare ' (v. OREZZA), che ricorre solo in poesia, ed è sempre in rima. Il senso proprio di " luogo in ombra " (" Rezzo, proprie est locus in quem radii solares non possunt [...] significa ‛ di giorno e di notte '; alcuni commentatori intendono ‛ nel caldo come nel freddo ', cioè sia d'estate che d'inverno. Comunque, il senso è che i colpi della donna non hanno mai sosta " (Barbi-Pernicone). Così anche in If XVII 87 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 426
Vocabolario
invèrno
inverno invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
invèrna
inverna invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali