TUNSTALL (o Tonstall), Cuthbert
Politico ed ecclesiastico, nato a Hackforth (Yorkshire) nel 1474, morto a Londra il 18 novembre 1559. Studiò a Oxford, Cambridge, Padova; dotto umanista, ottenne benefizî, [...] nello stesso anno fu fatto master of the rolls. Di nuovo ambasciatore a Carlo V, nel 1519-20, a Colonia, e nell'inverno 1520-21, a Worms, segnalò il pericolo del luteranesimo. Nel 1522 fu fatto vescovo di Londra, l'anno dopo lord del sigillo privato ...
Leggi Tutto
Feste antiche in onore del dio Dioniso (v.), celebrate dovunque si diffuse il culto del dio, cioè per quasi tutto il mondo greco. Le più importanti e meglio note fra esse erano quelle attiche. Nel calendario [...] della stirpe ionica, si celebravano anche nelle città ioniche dell'Arcipelago e dell'Asia Minore; di esse due ricorrevano nell'inverno (ma si consideravano però sempre come feste della vendemmia, o meglio della svinatura) e due in primavera. Le prime ...
Leggi Tutto
SOUTHPORT (A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Città marittima dell'Inghilterra, nel Lancashire, circa 30 km. a NO. di Manchester e 26 a N. di Liverpool, sul Mare d'Irlanda, presso la costa meridionale dell'estuario [...] Lord Street). Il clima, mite in ogni stagione, e l'eccezionale insolazione, rendono la città frequentatissima sia d'inverno sia nella stagione estiva; rapidi e frequenti mezzi di comunicazione la uniscono ai prossimi grandi centri manifatturieri. Nel ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] sbalzi d'umore connessi, l'ovvia attenzione riservata all'andamento delle operazioni militari, determinano a tratti, e dopo l'inverno del 1941 pressoché in pianta stabile, una vera e propria 'esplosione' di voci, di scritte murali e di volantini ...
Leggi Tutto
Vento di NE o ENE, secco e freddo, che soffia violentissimo, con raffiche che raggiungono la velocità di 180-200 km/h, particolarmente lungo le coste dell’Istria, della Dalmazia e nel Carnaro. Imperversa [...] borino). La b. è detta anticiclonica o chiara se è accompagnata da cielo sereno, atmosfera limpida, temperatura bassa, umidità scarsissima. Si ha invece b. ciclonica o scura se accompagnata da annuvolamento, piogge e, nell’inverno, nevicate. ...
Leggi Tutto
Bacino marino che occupa la porzione più occidentale del Mediterraneo orientale; delimitato a NO dalle coste della Sicilia e della penisola italiana, a NE dalle coste dell’Albania meridionale e della Grecia, [...] ; attraverso lo Stretto di Messina comunica con il Tirreno; a E, attraverso il canale di Corinto, con l’Egeo.
La temperatura d’inverno, sia in superficie sia nelle immediate profondità, è intorno ai 13 °C, che passano a circa 25 °C in estate. La ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Barcellona, Messina, 1922 - Milano 1979). Problemi esistenziali e sensibilità di diarista fanno della sua lirica, non aliena dal gioco intellettualistico e da una simbologia metafisica, [...] La discesa al trono (1975), Marzo e le sue idi (1977), L'allodola ottobrina (1979), Oltre l'omega (post., 1980), Chiromanzia d'inverno (post., 1983). Nel 2019 la sua intera produzione poetica è stata raccolta nel volume Tutte le poesie, a cura di D ...
Leggi Tutto
È la maggior città dell'isola di Corsica (8° 42′ long. E., 41°55′ lat. N.), capoluogo di dipartimento, sede di vescovado. Secondo la leggenda, porterebbe il nome del suo fondatore Alace.
Situata sul lato [...] costa occidentale - la città si stende ad angolo attorno alla Punta della Leccia e ai piedi dei colli granitici, verdeggianti d'inverno, rossicci d'estate, che si allungano ad ovest fino all'estrema Punta della Parata, e all'interno fino alla ricca ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 9 aprile 1797 dal marchese Carlo, membro del Consiglio Generale di Milano, che l'anno precedente era stato deportato a Nizza dai Francesi, e da Teresa Trotti, pia e caritatevole gentildonna, [...] in un biennio già avevano fatto del salotto degli Arconati uno dei centri del liberalismo europeo. Nell'inverno del 1821 il marchese Giuseppe, devotissimo al Confalonieri, collaborò attivamente con lui alla preparazione del movimento costituzionale ...
Leggi Tutto
KOLA (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Penisola della Russia settentrionale, orientata da O. a E., in direzione opposta alla penisola scandinava, bagnata a N. dal Mar Glaciale Artico e a S. dal Mar Bianco, [...] a lavori in pelle, in corno e in osso di renna, ai pesci salati o affumicati. Le comunicazioni, assicurate durante l'inverno a mezzo dei trasporti con slitte, sono quasi impossibili d' estate per i troppi acquitrini e la molestia delle zanzare; dal ...
Leggi Tutto
inverno
invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
inverna
invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...