Generale tedesco, nato il 23 settembre 1853 a Danzica, morto il 23 novembre 1918 a Weimar. Sottotenente di fanteria nel 1873, generale nel 1905, comandava allo scoppio della guerra il XXI corpo d'armata. [...] 1914). Col XXI corpo d'armata, alla dipendenza della X armata, il B. combatté contro i Russi nella battaglia d'inverno in Masuria (2-22 febbraio 1915), riuscendo a catturare importanti forze russe nella foresta di Augustóv. Il 4 aprile 1918 il ...
Leggi Tutto
LUCCO
Gabriella Aruch Scaravaglio
. Lunga veste propria ai Fiorentini (sec. XIV), di saio o di rascia (panno), a grandi aperture laterali per lasciar passare le braccia, chiusa al collo da grossi ganci [...] panno o di damasco nero, rosso, paonazzo, il lucco veniva foderato nell'estate di armesino, taffeta o tabì, e nell'inverno di pelliccia di vaio o di velluto. Fu in principio veste nobile, e, specialmente se molto lunga, riservata unicamente a dottori ...
Leggi Tutto
HARROGATE (A. T., 47-428)
Vico CASTELFRANCHI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Città dell'Inghilterra nel West Riding (contea di York), situata a circa 30 km. a O. di York. Nel 1891 aveva 16.316 ab.; nel [...] scoperte nel 1571 e divennero ben presto famose, sono quasi tutte nella parte bassa della città. Ha numerosi alberghi, giardini d'inverno, case di cura e pensioni. Gli edifizî principali sono: il palazzo municipale, i mercati e il teatro. La campagna ...
Leggi Tutto
GEORGIA AUSTRALE (XVI, p. 647)
Riccardo Riccardi
L'altezza massima dell'isola, rappresentata dal M. Paget, è stata esattamente determinata in 2840 m. s. m. Durante la spedizione antartica norvegese del [...] resto si troverebbe verso, 450-500 m. Nell'estate 1958 la popolazione risultò di 1260 ab tra i quali 7 donne (d'inverno la popolazione decresce a meno della metà). Molto proficua continua ad essere la caccia alle balene e alle foche esercitata dai ...
Leggi Tutto
TETRAOGALLO (lat. scient. Tetraogallus J. E. Gray)
Alessandro Ghigi
Genere di uccelli appartenente alla famiglia dei fagiani, ai quali somiglia per la mole considerevole, mentre la forma lo avvicina [...] e il gialliccio, distribuiti sulle penne in strie longitudinali. I tetraogalli vivono nella zona attigua alla regione delle nevi, cibandosi di erba: durante l'inverno scendono più in basso, riuniti in piccoli branchi. Detti anche fagiani della neve. ...
Leggi Tutto
CORTESE, Luigi (Louis)
Sergio Martinotti
Nacque a Genova il 19 nov. 1899, primogenito di Andrea, agiato commerciante, e della francese Jeanne Constant, che aveva studiato pianoforte. Avviato molto presto [...] E. Perotti ed infine M. Ferrari. Conseguita la maturità all'istituto Arecco, s'iscrisse alla facoltà di matematica, ma nell'inverno del 1917 venne richiamato alle armi. Mentre frequentava l'Accademia militare di Torino, fu colpito da una polmonite e ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Andrea
Maria Virginia Geremia
Nacque a Battaglia (Padova) il 14 ott. 1901 da Angelo, di nobile famiglia veneziana, e da Emilia dei baroni Barracco, discendente da una altrettanto nobile [...] di madre in giovanissima età.
Trascorse gli anni dell'infanzia a Battaglia, ma dal 1911 l'E. e il fratello passarono l'inverno a Roma, sia per motivi di studio, sia per essere vicini ai nonni materni, duramente provati dalla perdita della figlia. A ...
Leggi Tutto
Città della Cina (10.030.788 ab. nel 2003), nella regione dell’Est; l’agglomerazione urbana costituisce una municipalità autonoma (6.186 km2 con 17.900.000 ab. nel 2009) stretta fra le province di Jiangsu, [...] Jiang, in corrispondenza del cuneo di confluenza fra il Suzhou He e il Huangpu. Il clima è mite e asciutto d’inverno, decisamente caldo e umido in estate (1140 mm annui di precipitazioni). La grandissima importanza del porto, il principale della Cina ...
Leggi Tutto
(ted. Götterdämmerung) La fine del mondo, nella mitologia nordica, descritta ampiamente nella Völuspá (il "canto [profetico] della veggente"), il carme escatologico dell'Edda norrena. Il tedesco Götterdämmerung [...] , secondo la predizione della volva (la veggente), avrà inizio un periodo di caos e di lotte sanguinose cui farà seguito un inverno di tre anni, dopo il quale sorgerà il giorno del ragnarök vero e proprio. Le potenze nemiche degli dei avanzano da ...
Leggi Tutto
Scrittrice e disegnatrice finlandese di lingua svedese (Helsinki 1914 - ivi 2001). Dopo aver studiato pittura a Stoccolma, Helsinki e Parigi, pubblicò una fortunata serie di libri per l'infanzia da lei [...] bravader ("Le bravate di papà Mumin", 1950); Farlig midsommar (1954; trad. it. Magia di mezza estate, 1990); Trollvinter ("Inverno stregato", 1957); Pappan och havet ("Papà e il mare", 1965); Sent i november ("Tardo novembre", 1970). Il tema della ...
Leggi Tutto
inverno
invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
inverna
invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...