TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] paio di calzoni aderenti; sotto il panciotto una camicia, sopra un baracano di seta d'estate, di lana o il burnus d'inverno. L'araba cittadina porta una tunica stretta alla vita da una cintura, un paio di larghi pantaloni, un panciotto ricamato e un ...
Leggi Tutto
SUSA
Giuseppe Furlani
. Fu la capitale dell'antico Elam e portava in lingua elamica il nome di Shūshan (v. elam). Ora il villaggio nelle sue rovine è chiamato Shūsh. Durante tutta la lunga storia dell'Elam [...] estese il suo dominio anche a occidente del Tigri. È situata sul fiume Kerkha, l'antico Uknū, e fu la residenza d'inverno dell'impero persiano. Il campo delle rovine è costituito da varie colline tra le quali spicca per la sua importanza quella dell ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] e si diresse verso Mirandola. Doveva aver lasciato una parte del suo esercito in Piemonte ove - sembra - ritornò durante l'inverno. Nell'aprile fu atteso nell'Umbria per dare soccorso ai Perugini contro le forze del papa Bonifacio IX; d'altra parte ...
Leggi Tutto
VOTIACHI
Arthur HABERLANDT
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio PULLE'
I Votiachi appartenenti, assieme ai Permi e Sirieni, al gruppo ugro-finnico, contano circa 600.000 persone e sono stanziati alle sorgenti [...] nel villaggio sono affini a quelli dei Russi. La vita sociale e i rapporti dei giovani sono molto liberi: durante l'inverno si riuniscono la nelle stanze della filatura, ecc.; ai balli, secondo l'uso locale, parte cipano solo fanciulle e donne, al ...
Leggi Tutto
. Divinità dell'antico ciclo sacro romano, la cui natura non fu ben chiara nemmeno agli antichi scrittori che ne fecero menzione (Varr., De lingua lat., VI, 23; Plin., Nat. Hist., III, 5, 65; Macrob., [...] stata quindi, con Anna Perenna, una divinità dell'anno nuovo. La sua festa infatti cadeva appunto nel giorno del solstizio d'inverno. Festo (Epitome, p. 17) e Macrobio (Saturn., I, 10, 9) fanno derivare invece il nome dalla malattia detta angina; la ...
Leggi Tutto
Malattia parassitaria dell'olivo, dovuta al fungo Discomicete Stictis Panizzei De Not. della famiglia delle Stictidacee. Le piante attaccate si presentano, alla fine d' autunno, di un colorito grigiastro [...] , e per lo più apicali o marginali e a contorno ben definito. Le foglie attaccate cadono copiosamente durante l'inverno e vi si può osservare il parassita che ne punteggia abbondantemente le macchie. Questa forma ascofora sarebbe preceduta, secondo ...
Leggi Tutto
Piccola città del Sin-kiang (Turkestan cinese), ai piedi del versante N. dell'Altyn-tagh, e sul fiume Cherchen-darya a 960 m. s. m. Cherchen è in un'oasi irrigata da canali. Nel 1900 aveva 2000 ab. Il [...] nella palude lacustre, di Karaburan e ivi si congiunge col Tarim. È gelato nel suo corso inferiore, durante due o tre mesi, nell'inverno. Dai piedi dei monti, fino all'oasi di Cherchen, il fiume scende per 1200 m., da Cherchen a Kara-buran scende per ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] civiltà greca nel Mediterraneo centro-orientale. Capitale della monarchia ellenistica d'Egitto fu Alessandria, la città che nell'inverno del 332-331 a. C. Alessandro Magno volle fondata sulla costa mediterranea del paese su progetto di Deinokrates ...
Leggi Tutto
MORENI, Mattia Bruno
Francesco Santaniello
MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano.
Nel 1940 a Torino si iscrisse [...] painting and sculpture presso il Carnegie Institute and Museum of art di Pittsburgh. Nel 1956, dopo aver trascorso l’inverno a Bologna, su suggerimento di Michel Tapié, conosciuto a Frascati nel 1954, decise di trasferirsi a Parigi, dove visse ...
Leggi Tutto
DUDREVILLE, Leonardo
Paolo Thea
Figlio di Giuseppe e di Leonilde Madalena, nacque a Venezia il 4 apr. 1885 e in questa città trascorse l'infanzia. Nel 1902 troncò gli studi classici a cui il padre magistrato [...] si trovano presso il Museo civico di belle arti di Lugano, dove originariamente facevano parte della collezione Gabriele Chiattone. Dall'inverno 1906 alla primavera del 1907, insieme con gli amici Anselmo Bucci e Mario Buggelli, si recò a Parigi "con ...
Leggi Tutto
inverno
invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
inverna
invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...