LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] I disturbi (da cui furono poi tratte alcune arie per il terzo atto de Le nozze di C. Goldoni, Palermo 1760) e in inverno La finta 'mbreana (libretto di G. Bisceglia, in collab. con P. Errichelli).
Il 1° sett. 1758 il L. si trasferì definitivamente a ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giovanni Maria
Anna Barricelli
Figlio di Paolo e di Margherita Covelli, poveri contadini, nacque a Songavazzo (Bergamo) il 28 ag. 1809. Fu messo a bottega presso uno zio falegname, e alcune [...] di Lovere. In questa Accademia sono oggi conservate le prime opere del B.: Primavera (statua, legno dipinto in bianco); Inverno (statua, legno dipinto in bianco); copia (1828) del Trionfo dell'Agricoltura eseguito dal Canova per la cappella Tadini a ...
Leggi Tutto
pece
Lucia Onder
La pegola spessa in cui sono immersi i dannati della quinta bolgia simboleggiando i viscosi traffici e imbrogli in cui s'immersero in vita i peccatori di baratteria: Or dì: de li altri [...] al v. 115 e in XXXIII 143 tenace pece come nella presentazione della bolgia: XXI 8 Quale ne l'arzanà de' Viniziani / bolle l'inverno la tenace pece / a rimpalmare i legni lor non sani; qui D. allude alla p. nera per calafatare le navi. Il termine ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice Alida Maria Altenburger (Pola 1921 - Roma 2006); proveniente dal Centro sperimentale di cinematografia di Roma, si affermò prestissimo soprattutto come interprete di film sentimentali [...] da D. Selznick (The Paradine case, 1947; The third man, 1949), quindi fu nuovamente in Italia (Senso, 1954; Il grido, 1957; L'inverno ti farà tornare, 1961; Edipo re, 1967; La strategia del ragno, 1970; La prima notte di quiete, 1972; Il caso Raoul ...
Leggi Tutto
SCOREL (Schorel), Jan van
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato il 1° agosto 1495 nel villaggio olandese di cui prese il nome, morto il 6 dicembre 1562. Si formò negli studî di Alkmaar e di Haarlem, fu a Utrecht, [...] un viaggio in Terrasanta; a Norimberga conobbe il Dürer; a Venezia lavorò nello studio di un fiammingo; a Gerusalemme rimase durante l'inverno del 1520-21; poi venne a Roma. Qui ottenne la protezione del papa olandese Adriano VI, il quale lo nominò ...
Leggi Tutto
ROOTHAAN, Joannes Philipp
Pietro Tacchi Venturi
Fu il XXI generale della compagnia di Gesù. Nato in Amsterdam il 23 novembre 1785, studiò sotto il celebre latinista van Lennep; nel 1804 emigrò nella [...] , fu professore di greco e di ebraico nell'accademia di Polock, indi in Opoczka, dove durante la ritirata napoleonica (inverno 1812-13) si prodigò nell'assistenza ai soldati. Espulso con i confratelli dalla Russia (1820) fu missionario nel Vallese ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] 51), il giovane sultano si trova le mani libere per dare l'ultimo assalto alla capitale dell'Impero romano d'Oriente.
"L'inverno in Tracia si stava già avvicinando [scrive il Babinger (61)> quando Mehmed II emanò in tutte le province dell'impero ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] camera delle stelle dove si guarda il cielo quando è sereno, in basso c'è la cantina piena zeppa di provviste per il lungo inverno e, in mezzo, appare la camera per dormire con tanti amici. Ma c'è anche la piscina per sguazzare, la bibliotechina, la ...
Leggi Tutto
Specie (Melanitta fusca; v. fig.) di Uccello Anseriforme Anatide; boreale, marino, migratore, accidentale in Italia. Ha becco lungo con robusta ‘unghia’ apicale e gibbosità alla base; piumaggio nero nel [...] nero, becco nero con una piccola macchia aranciata sulla mascella superiore e forte protuberanza alla base. Vive nelle regioni settentrionali dell’Europa e dell’Asia. Durante l’inverno migra verso le coste dell’Europa occidentale; raro in Italia. ...
Leggi Tutto
Poeta ceco (Zbiroh, Boemia Centrale, 1845 - ivi 1912). Redattore di importanti riviste letterarie, coniugò nella sua poesia, sin dalla raccolta Jiskry na moři ("Scintille sul mare", 1880) un versante intimistico [...] e sonetti boemi", 1890). Sono da ricordare anche le raccolte Sluncem a stínem ("Attraverso il sole e l'ombra", 1887) e V zimním slunci ("Nel sole dell'inverno", 1897) e la sua intensa attività di traduttore (da Shakespeare, Byron, Mickiewicz, ecc.). ...
Leggi Tutto
inverno
invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
inverna
invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...