TUNBRIDGE WELLS (A. T., 47-48)
Guido Ruata
WELLS Città dell'Inghilterra sud-orientale, nella contea di Kent, situata a 130 m. s. m., in una amena regione collinosa. Nel 1931 contava 35.365 ab. Tunbridge [...] stazione idrominerale e climatica, con acque minerali ferruginose-carboniche usate per bevanda nelle dispepsie catarrali, negli stati anemici e d'esaurimento e in alcuni casi di gotta e d'albumina. Il clima è generalmente mite, anche d'inverno. ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico e teatrale (Stoccolma 1909 - ivi 1986). Tra le sue più importanti interpretazioni: Hets (Spasimo, 1944), Oss tjuvar emellan (Ritorno alla gloria, 1945) e Soldat Bom (L'irresistibile [...] ), Sommarnattens leende (Sorrisi di una notte d'estate, 1955), Dest sjunde inseglet (Il settimo sigillo, 1956), Ansiktet (Il volto, 1958), Nattvardsgästerna (Luci d'inverno, 1962), Persona (1906), Skammen (La vergogna, 1969), Riterna (Il rito, 1969). ...
Leggi Tutto
NETTEZZA URBANA
Eugenio Calleri
. Col nome di nettezza urbana s'intende quel complesso d) servizî pubblici che hanno per scopo l'allontanamento delle spazzature dall'abitato. Tale allontanamento comprende [...] di 250-600 gr. per persona al giorno (litri 0,5-1). Nei paesi del nord essa contiene, specialmente d'inverno, molta cenere e residui di carbone, mentre in quelli meridionali conta prevalenza di residui vegetali provenienti dalle cucine. A Milano in ...
Leggi Tutto
PROVIDENCE (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Capitale dello stato di Rhode Island (Stati Uniti) capoluogo della omonima contea, situata nella sezione nord-orientale dello stato, sul [...] oceanico fresco, le precipitazioni sono abbondanti (1020 mm. annui) e distribuite in ogni mese; frequentissima la nebbia, soprattutto durante l'inverno. La città, fondata nel 1636, ha veduto la sua popolazione salire da 6380 ab. nel 1790 a 41.513 nel ...
Leggi Tutto
KIANG-SU (A. T., 97-98, 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia costiera della Cina, traversata dallo Yang-tze kiang, che prende il nome dalle prime due sillabe delle citta di Kiang-ning (altro nome di Nanchino) [...] m.; nel N. della provincia vi sono basse colline, prolungamento dei monti dello Shan-tung. Il clima a N. è rigido d'inverno, con venti glaciali e carichi di polvere, e ha secchi calori estivi. In tutto il resto della provincia, predomina il clima di ...
Leggi Tutto
LENEE (Λήναια, Lenaea)
Angelo Taccone
Feste religiose dell'Attica antica; sembrano aver avuto stretto rapporto con le Dionisie rurali: ne furono a un tempo come uno sviluppo e una conclusione. Ma furono [...] si celebravano nel mese di Poseideone, le Lenee avevano luogo nel mese di Gamelione, all'incirca intorno al solstizio d'inverno. Quanto ai giorni precisi del mese nei quali venivano celebrate, v'è molta incertezza. Le Lenee significano la festa ...
Leggi Tutto
Letterato tedesco, nato a Blumenhagen il 19 novembre 1763, morto a Weimar il 4 dicembre 1808. Impiegato in una farmacia a Lubecca, si dedicò poi completamente, sotto l'influenza del pittore A. J. Carstens, [...] L. Reinhold; e, dopo esser stato una prima volta in Italia fino a Firenze, si recò nel 1794 a Roma, dove già nell'inverno seguente teneva a Villa Malta una serie di lezioni di storia e filosofia dell'arte, e dove rimase ininterrottamente fino al 1803 ...
Leggi Tutto
Piccola città della Francia orientale, dipartimento del Giura, con 950 ab. È situata a 540 m. s. m., su un pianoro che domina, da un lato la profonda valle del Drouvenont, subafluente dell'Ain, e dall'altro [...] il grande e il piccolo, assai pittoreschi e pescosi, separati tra loro da una soglia di m. 350, sommersa in inverno dalle acque. Gli abitanti della cittadina sono occupati in alcune filande e fabbriche di carta abbastanza attive. Clairvaux è servita ...
Leggi Tutto
SORDONE (lat. scient. Prunella c. collaris Scop.; fr. accenteur alpine; sp. acentor de los Alpes; ted. Alpenbraunelle; ingl. alpine accentor)
Augusto Toschi
Uccello appartenente, insieme con la passera [...] tipicamente montano.
In Italia s'incontra sulle Alpi e nell'alto Appennino, dove nidifica. All'avvicinarsi dell'inverno diviene erratico scendendo nelle vallate e nelle pianure. Frequenta località sassose e coperte di radi cespugli, dove costruisce ...
Leggi Tutto
Città del Bengala (India Inglese) situata a 2185 m. s. m., sui contrafforti del Himālaya orientale, frequentatissima stazione climatica (20.000 ab.). Il luogo è salubre e incantevole soprattutto per la [...] la più alta cima della terra, l'Everest (8882 m.).
D'estate la temperatura non vi supera i 27° e d'inverno non scende al disotto di −1°. Le piogge piuttosto abbondanti vi nutrono una magnifica vegetazione.
Gl'Inglesi l'acquistarono nel 1835 come ...
Leggi Tutto
inverno
invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
inverna
invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...