• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4254 risultati
Tutti i risultati [4254]
Biografie [1235]
Storia [641]
Arti visive [314]
Geografia [251]
Letteratura [262]
Religioni [234]
Musica [138]
Cinema [110]
Archeologia [121]
Fisica [81]

gufo

Enciclopedia on line

Nome comune di alcuni Uccelli Strigiformi Strigidi; rapaci caratterizzati dal disco facciale completo e ben distinto. Il genere Asio ha dimensioni medie, ciuffi per lo più evidenti, ali lunghe, tarsi [...] (o cornetti) relativamente lunghi, ala lunga circa 30 cm, soltanto in parte migratore; in Italia si trova più facilmente nell’inverno o durante il passo; il g. di palude (Asio flammeus) è distinto dal precedente per i dischi facciali molto alti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STRIGIFORMI – VERTEBRATI – STRIGIDI – UCCELLI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gufo (1)
Mostra Tutti

Busi, Aldo

Enciclopedia on line

Busi, Aldo Scrittore italiano (n. Montichiari 1948). Ha esordito con il romanzo Seminario sulla gioventù (1984), rivelando un’indole paradossale e provocatoria che è sembrata spesso debordare nella copiosissima produzione [...] del perfetto gentilomo (1992; nuova ed. 1999); Casanova di se stessi (2000); E io, che ho le rose fiorite anche d’inverno? (2004); Bisogna avere i coglioni per prenderlo nel culo (2006); Aah!  (2010); El especialista de Barcelona (2012), che nel 2013 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO MONDELLO – MONTICHIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Busi, Aldo (1)
Mostra Tutti

Ladakh

Enciclopedia on line

Regione himalayana dell’India (60.730 km2), amministrata dall'India e istituita come territorio dell'Unione nel 2019, dopo la revoca dello statuto di semiautonomia dello Stato del Jammu e Kashmir di cui [...] ; in mezzo, tra i fiumi Indo e Shayok, la catena di L. (alt. max 6124 m). Il clima è continentale, arido a inverno freddo. È una delle zone abitate più alte della Terra. La popolazione, parlante dialetti tibetani e professante il buddhismo lamaico, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: JAMMU E KASHMIR – ALLEVAMENTO – PASTORIZIA – BUDDHISMO – KARAKORAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ladakh (1)
Mostra Tutti

Nykà-Niliūnas, Alfonsas

Enciclopedia on line

Poeta, traduttore e critico letterario lituano (Nemeikščiai 1919 - Baltimora 2015). Emigrato dopo la seconda guerra mondiale in Germania (1942-49), si trasferì successivamente negli Stati Uniti, dove vive [...] ("L'albero d'Orfeo", 1953), Balandžio vigilijos ("Vigilie d'aprile", 1957), Vyno stebuklas ("Il miracolo del vino", 1974), Žiemos teologija ("Teologia d'inverno", 1985), seguita quattro anni dopo da Būties erozija ("L'erosione dell'essere", 1989). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI – GERMANIA – LITUANO

CONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Anatolia meridionale, a 1027 m. s. m., capoluogo del vilāyet omonimo, posta in un altipiano, ampio bacino chiuso, costituito da calcari pliocenici, ricoperti da sabbie e terriccio portati dai [...] torrenti e dal vento, con frequenti incrostazioni saline. Il clima è spiccatamente continentale con freddi rilevanti durante il lungo inverno (media del gennaio −3°,2) ed estati calde (media del luglio 20°,5) e con grandi escursioni diurne; le scarse ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO NAZIANZENO – VALLE DEL MEANDRO – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – PRECIPITAZIONI

HITLER, Adolf

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HITLER, Adolf (XVIII, p. 509; App. I, p. 715) Silvio FLIRLANI Per ottenere l'annessione di Danzica al Reich, H. era deciso a scatenare il conflitto. La firma del trattato con l'URSS (agosto 1939) fu [...] volle impedire possibili colpi di testa della Wehrmacht. Approfittando pertanto della situazione venutasi a creare nell'inverno 1941 in Russia, destituì Brauchitsch da comandante supremo della Wehrmacht assumendo personalmente tale carica. Con questa ... Leggi Tutto
TAGS: FABIAN VON SCHLABRENDORFF – PARTITO NAZISTA – STALINGRADO – AMMIRAGLIO – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HITLER, Adolf (5)
Mostra Tutti

DAYTON

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Ohio (Stati Uniti), capoluogo della Montgomery County, situata sul Miami River a circa 80 km. a NE. di Cincinnati. La città è stata fondata nel 1796 e fu chiamata Dayton dal 1805 in onore del [...] Jonathan Dayton. Posta a 39° 44′ N. e a 84° 09′ O., gode di un clima continentale: la temperatura media annuale è di 11°,7; l'inverno ha una media di 0°; la primavera di 11°,1; l'estate di 23°,3; l'autunno di 12°,8; la piovosità è abbondante (915 mm ... Leggi Tutto
TAGS: INDIANAPOLIS – TEMPERATURA – CINCINNATI – PRIMAVERA – PIOVOSITÀ

ARITZO

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della Sardegna, in provincia di Nuoro, nella Barbagia, con una superficie di 75,60 kmq., e una popolazione di 2228 abitanti (1921). Sorge sulle pendici del monte Genna de Crobu, all'altezza di 796 [...] nocciòli, e domina un'amena vallata ricca di acque. Il clima è ottimo d'estate, freddo e un po' umido d'inverno. La chiesa parrocchiale ha un bel campanile di carattere aragonese. In Aritzo fioriva un tempo l'intaglio delle casse nuziali di castagno ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – PASTORIZIA – BARBAGIA – SARDEGNA – CASTAGNI

IRBIS

Enciclopedia Italiana (1933)

IRBIS (nome specifico istituito da Ch. G. Ehrenberg nel 1830; latino scient. Felis uncia Schreber, 1775; fr. once; sp. irbis; ted. Schneeleopard; ingl. ounce) Oscar De Beaux Specie di Felini della statura [...] L'Irbis o Leopardo delle nevi abita le alte catene dell'Asia centrale, l'Altai, il Tibet, il Himālaya. Raramente e solo nell'inverno scende fino a 2000 m. s. m. Si ciba principalmente di pecore e capre selvatiche, marmotte e diversi uccelli. Come in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRBIS (1)
Mostra Tutti

VENTURONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTURONE (lat. scient. Carduelis c. citrinella (L.); fr. venturon alpin; sp. citrinela; ted. Citrinenzeisig; ingl. citril finch) Augusto Toschi Uccello appartenente alla famiglia dei Fringillidae e [...] con strie nerastre nelle parti superiori. Il Venturone è specie non comune in Italia. Appare durante i passi nell'inverno nelle provincie settentrionali e in quelle centrali. Costruisce un nido aperto foderato di muschio, generalmeme sui rami degli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 426
Vocabolario
invèrno
inverno invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
invèrna
inverna invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali