fringuèllo Piccolo uccello dei Passeriformi, con ala lunga 85 mm (Fringilla coelebs). Il maschio ha livrea blu e rossa, la femmina e i giovani sono verdastri. Molto comune in tutta l'Europa tranne che [...] di grani, semi e anche insetti. Forma spesso stormi (fino a 1.000 individui) in autunno e inverno. Ha comportamento territoriale: il maschio occupa in primavera, prima del periodo riproduttivo, un territorio di dimensioni variabili, marcandolo ...
Leggi Tutto
Poeta portoghese (Ponte de Lima, Viana do Castelo, 1860 - Stoccolma 1917), tra i più rappresentativi della generazione parnassiana. Dopo Transfigurações (1882), opera di tema filosofico, pubblicò Líricas [...] sua lirica, e cioè il tema dell'autunno, delle rovine e della bellezza vincolata sempre all'idea della morte. Sono questi i temi che si ritroveranno in Ilha dos amores (1897), Bailatas (1907), Sol de Inverno e Nova Bailatas (postume, 1922 e 1926). ...
Leggi Tutto
PISTOI, Luciano. –
Francesca Franco
Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] accostò alla pratica della pittura.
Divenuto militante del Partito comunista italiano (PCI), partecipò alla Resistenza e nell’inverno 1944-45 fu arrestato per volantinaggio e rinchiuso nel riformatorio Ferrante Aporti, poi, maggiorenne, alle Carceri ...
Leggi Tutto
nocciolo e carpino
Laura Costanzo
Alberi tipici del paesaggio italiano
I noccioli e i carpini sono piante arboree: arbusto il nocciolo e albero il carpino. Hanno fiori raggruppati a formare infiorescenze [...] base, la pianta emette nuovi rami che, se estratti dal terreno con le loro radici e ripiantati in autunno o in inverno, permettono di ricavare nuove piante. Nei boschi, la disseminazione del nocciolo e il successivo sviluppo da seme di nuove piantine ...
Leggi Tutto
Vinnycja (Vinnica) Città dell’Ucraina occidentale (370.601 ab. nel 2021), nella Podolia, capoluogo dell’oblast´ omonima. Situata sulle rive del Bug, 330 km a SE di Leopoli, è centro industriale (fertilizzanti, [...] con 1.5291.1513 ab. nel 2021) occupa la maggior parte del Ripiano Podolico. Il clima, assai rigido d’inverno, è soggetto a forti venti. L’economia è prevalentemente agricola (cereali, barbabietole da zucchero, vigneti, allevamento del bestiame ecc ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Repubblica sovietica socialista autonoma dei Kazaki, antico territorio delle Steppe dei Kirghisi (Asia russa). Ha una superficie di 2.814.600 [...] del felpo, delle fettucce, delle corde.
Le abitazioni dei Kazaki sono, nell'estate, l'uj (iurta, una tenda di felpo), nell'inverno il kstau (capanne invernali). La iurta è un'armatura a reticolato in legno, di forma conica, su cui è stesa una specie ...
Leggi Tutto
Avventuriero politico belga, nato a Bouillon (Ardenne) il 15 giugno 1906. Educato nel collegio gesuita di Namur e poi studente di diritto a Lovanio, col 1930 iniziò, dopo un dubbio reportage sul Messico [...] come scolaro belga di Ch. Maurras e attivista dell'Azione cattolica. Nel gennaio 1934 venne espulso dall'Azione cattolica; nell'inverno successivo si dà a tutta una serie di comizî che nel giugno 1935 pongono capo alla creazione dei primi gruppi ...
Leggi Tutto
SUCHUM (A. T., 73-74)
Giorgio Pullè
Città capoluogo della repubblica autonoma dell'Abchasia, detta più precisamente Suchum-Kale, situata in splendida posizione lungo la sponda nord-orientale del Mar [...] tre lati da colline e monti, che, riparandola dai venti freddi di nord, ne rendono molto mite il clima durante l'inverno e favoriscono un eccezionale sviluppo della vegetazione di schietto tipo mediterraneo. Suchum, che nel 1933 contava 36.400 ab., è ...
Leggi Tutto
INSANGUINE, Giacomo, detto Monopoli
Raoul Meloncelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 22 marzo 1728. Il 19 genn. 1741 (1743, The New Grove Dict.) entrò nel conservatorio dei poveri di Gesù Cristo [...] componesse "da capo" (Enc. dello spettacolo, col. 568).
Seguirono le opere: La dama bizzarra (G. Ciliberti, Napoli, teatro de' Fiorentini, inverno 1770); Eumene (A. Zeno, ibid., teatro S. Carlo, 20 genn. 1771, solo il 2° atto; 1° atto di G. De Majo ...
Leggi Tutto
Architetto (Napoli 1775 - Pietroburgo 1849). Giunto a Pietroburgo giovanissimo con la madre, danzatrice di successo, si formò presso V. Brenna col quale si recò anche in Italia (1804-06). Dopo aver lavorato [...] della città, espressione ultima del classicismo: palazzo Michajlovskij (1819-23; ora sede del Museo Russo); piazza del Palazzo d'inverno, con la curva facciata dell'edificio dello Stato maggiore aperta da un imponente arco trionfale (1819-29); teatro ...
Leggi Tutto
inverno
invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
inverna
invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...