Pittore belga, nato a Nizza il 2 ottobre 1872, morto a Parigi il 27 dicembre 1899. Studiò nella scuola di disegno di Saint-Josse-ten-Noode a Bruxelles e alla scuola di belle arti di Parigi con Gustave [...] degli artisti francesi nel 1894, e dal 1895 alla morte espose regolarmente al Salone della Società nazionale. Passò l'inverno 1897-98 in Algeria, dove eseguì qualcuna delle sue migliori opere. Produsse un considerevole numero di notevoli opere di ...
Leggi Tutto
PHILLIPS, John
Arthur Popham
Pittore, nato ad Aberdeen il 19 aprile 1817, morto a Londra il 27 febbraio 1867. Studiò dapprima ad Aberdeen negl'intervalli del suo lavoro di pittore di case e di vetraio. [...] Royal Academy a Londra. In principio dipinse con successo quadri a soggetto nella maniera del Wilkie; ma dopo avere trascorso l'inverno del 1851-52 a Siviglia, la sua arte mutò completamente sotto l'influsso del Velázquez. Nel 1856-57 fece un secondo ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI
Roberta Ascarelli
Famiglia di comici napoletani, il cui capostipite Raffaele nacque a Napoli nel 1815. Era probabilmente discendente di quel Pietro, autore di commedie in musica, gtivo alla [...] , La furba burlata al teatro dei Fiorentini, L'innamorato balordo durante il carnevale del 1763 al Nuovo e, in quello stesso inverno, ancora al Nuovo, Le viaggiatrici di bell'umore.
Prima di darsi alle scene, Raffaele fu sarto, come sostiene il Di ...
Leggi Tutto
ESCOBAR, Amedeo
Paola Campi
Nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) il 14 ag. 1888 da Adelgardo, d'origine spagnola, e da Irene Guazzugli Marini. Studiò armonia e composizione e si diplomò in violoncello presso [...] al 1919 fece parte dell'orchestra sinfonica di S. Cecilia e partecipò a numerose stagioni concertistiche all'Augusteo. Nell'inverno del 1921, all'hôtel Excelsior di Roma, ebbe occasione di ascoltare il trio statunitense "Mirador", che suonava brani ...
Leggi Tutto
Auteuil, Daniel
Riccardo Martelli
Attore teatrale e cinematografico francese, nato ad Algeri il 24 gennaio 1950. Nonostante i ruoli brillanti che hanno caratterizzato la fase iniziale della sua carriera, [...] freddi ma in realtà profondamente vulnerabili, come l'enigmatico liutaio di Un cœur en hiver (1992; Un cuore in inverno) di Claude Sautet. L'intensità di queste interpretazioni ha fatto di lui uno dei migliori attori dell'ultimo quindicennio del 20 ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti, capitale dello stato di Utah, e capoluogo della Salt Lake County, presso il fiume Giordano, situata a 40°46′ N. e a 111°54′ O., in una valle spaziosa ad oltre 1400 metri di altezza [...] ; 150 in primavera; 51 in estate e 96 in autunno. Le giornate con pioggia sono in media 88 di cui 29 in inverno; 28, 13, 18 nelle successive stagioni. Il centro si è andato sviluppando con notevole rapidità: nel 1860 non contava che 8236 abitanti ...
Leggi Tutto
Grande famiglia d' Insetti Coleotteri (v.) del sottordine degli Adefagi, costituita oggi da quasi ventimila specie di dimensioni assai varie, comprendendo, come estremi, forme oltremodo minute (es. Anillus) [...] ). Abitano particolarmente le regioni temperate (i Carabus artici, C. Chamissonis, borealis, polaris, tolli, frequentano paesi dove l'inverno è terribile e l'estate brevissima e quasi temperata); hanno il corpo di solito slanciato, antenne di undici ...
Leggi Tutto
GOODYEAR, Charles
Raffaele Ariano
Inventore americano, nato a New-Haven nel Connecticut il 29 dicembre 1800, morto a New York il 1° luglio 1860. Ha fatto le più importanti scoperte nel campo del trattamento [...] in uso per abiti impermeabili, egli si preoccupò subito di eliminarne il difetto fondamentale di essere molto rigido d'inverno e fastidiosamente adesivo d'estate. Pensò prima d'introdurre nella gomma magnesia e calce, poi polvere di bronzo, trattando ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Gochenee (Namur) nel 1818, morto a Ixelles (Bruxelles) nel 1895. Fu allievo dell'accademia d'Anversa e architetto di Leopoldo II. Le sue opere principali sono: a Bruxelles il Palazzo [...] marchese d'Assche (già residenza del re Alberto), l'ampliamento e la trasformazione del Palazzo reale, le serre e il giardino d'inverno nel parco reale del castello di Laeken; il castello di Presle. Il busto del B., scolpito da Vinçotte, si trova nei ...
Leggi Tutto
THERINE (Θερινή)
N. F. Parise
Personificazione del solstizio d'estate attestata da mosaici del V-VI sec. d. C.
Nel mosaico antiocheno della Casa di Gea e dell Stagioni Th. è rappresentata alata ed è [...] ricorrono in questo stesso mosaico, disposti intorno alla figura di Gea, i busti dell'equinozio di primavera e del solstizio d'inverno.
Un altro busto di Th. si trova, insieme con quelli di Χειμερινή, ᾿Αερινή e Μεθωπορινή, nel mosaico della chiesa di ...
Leggi Tutto
inverno
invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
inverna
invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...