TOTANO (lat. scient. Tringa erythropus Pall.; fr. chevalier brun; sp. caballero pardo; ted. dunkler Wasserläufer; ingl. spotted redshank)
Augusto Toschi
Uccello appartenente alla famiglia Caradridae [...] e del petto grigio cenerina. Il Totano è uccello comune in Italia durante il passo autunnale e primaverile e nell'inverno. Frequenta le paludi d'acqua dolce e salata; vola emettendo un richiamo lamentevole; nidifica in una depressione del terreno ...
Leggi Tutto
HERDER, Johann Gottfried
Vittorio Santoli
Estetico, letterato, storico e teologo tedesco, nato il 25 agosto 1744 a Mohrungen nella Prussia orientale, morto a Weimar il 18 dicembre 1803. Un bizzarro [...] alla filosofia e alla teologia; un diacono, certo Trescho, che si dilettava di lettere, ne fece il suo scriba. Nell'inverno 1761-62, un chirurgo militare russo, certo Schwarzenloh, si offrì di portarlo a Königsberg e d'avviarlo alla chirurgia. Ma la ...
Leggi Tutto
SARGENT, John Singer
Delphine Fitz Darby
Pittore americano, nato il 12 gennaio 1856 a Firenze, morto il 15 aprile 1925 a Londra. Iniziati gli studî artistici a Roma con un pittore tedesco-americano, [...] ad avere un ambiente favorevole in Inghilterra, fu chiamato in America per dipingervi il ritratto della signora Marquand. Passò l'inverno 1887-1888 a Boston e quivi al St Botolph Club tenne la prima esposizione americana delle sue opere. Nel 1889 ...
Leggi Tutto
SPON, Jacques
Gioacchino MANCINI
Medico e antiquario francese, nato a Lione nel 1647, morto a Vevey il 25 dicembre 1685. Intraprese nel 1674 un viaggio per la Dalmazia e l'Oriente ellenico, in compagnia [...] Minore, osservando e raccogliendo note su monumenti, opere d'arte ed epigrafi, che descrisse e copiò; trascorse, allo stesso scopo, l'inverno 1675-76 in Atene.
Nel 1678 pubblicava a Lione la relazione del Voyage d'Italie, de Dalmatie, de Grèce et de ...
Leggi Tutto
Scienziato e inventore (Bologna 1874 - Roma 1937). Di padre italiano e madre irlandese, compì i primi studî a Bologna e a Firenze, e frequentò a Livorno l'istituto tecnico. Concepì giovanissimo l'idea [...] con fili. Interrotti gli studî, si ritirò nella villa paterna di Pontecchio, nel comune di Sasso Marconi; qui passò tutto l'inverno 1894-95 in un paziente e tenace lavoro di esperimenti, guidato da una mirabile genialità d'intuito. Condusse le prime ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante del genere Olea della famiglia Oleacee, ordine Lamiali, e in particolare di Olea europaea, nella sottospecie domestica, albero comunissimo nelle nostre regioni, di grande importanza [...] per permettere maggiore aerazione e soleggiatura, le quali favoriscono la fruttificazione; il frutto matura lentamente fra l’autunno e l’inverno.
L’o. risponde in modo generoso a una razionale concimazione. I freddi e i geli danneggiano le parti più ...
Leggi Tutto
Poeta lituano (Cracovia 1910 - Washington 1970); svolse i suoi studî a Kaunas e dal 1937 lavorò come funzionario al ministero dell'Istruzione. Dopo gli avvenimenti politici del 1944 partì per la Germania, [...] poetiche, tutte caratterizzate da un intenso approfondimento linguistico e filosofico, spiccano: Fontanas ("Fontana", 1935); Strėlė danguje ("Una freccia in cielo", 1950); Žiemos daina ("Canzone d'inverno", 1955); Eilėraščiai ("Versi", 1965). ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415)
Vittorio CORELLI
L'attività sportiva che, dal bilancio del 1938 dava speranza di poter raggiungere in breve migliori risultati, subì invece un periodo di stasi durante la seconda [...] ripresero nel dopo guerra ma la prima veramente grande manifestazione internazionale degli sports della neve si ebbe nell'inverno del 1948 con lo svolgimento della V Olimpiade della neve a Saint Moritz. Prevalsero, come nella tradizione, gli ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco, nato a Peine il 22 aprile 1819, morto a Wiesbaden il 18 aprile 1892. Nel 1841-43 visse in Russia come precettore in casa del principe Galizin (Golicyn), poi come insegnante, a Tiflis, donde [...] Caucaso e nell'Asia Minore. Rientrato in patria, condusse per alcuni anni ancora vita errabonda, con incarichi diversi: nell'inverno del 1848 fu a Roma, dove assistette, con W. Alexis e L. Schücking, alle manifestazioni patriottiche del popolo, ma ...
Leggi Tutto
SALTUS
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Nella terminologia fondiaria latina, è un terreno tenuto a bosco od a pascolo, situato generalmente in collina ed escluso dalle assegnazioni viritane in piena proprietà, [...] alla loro principale funzione, si distinguono in saltus hiberni ed aestivi, secondo che le greggi e gli armenti vi dimorino d'inverno o d'estate: da ciò anche la regola, accolta ben presto dalla giurisprudenza, per cui il possesso non si perde se ...
Leggi Tutto
inverno
invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
inverna
invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...