Scrittore italiano (Milano 1918 - ivi 1999). Esponente di quella narrativa cattolica che in Italia conobbe scarsa fortuna, ha messo in mostra nei suoi romanzi (In Australia con mio nonno, 1947; Il diavolo [...] anche voi? Una vita di Cristo, 1969; Non sparate sui narcisi, 1971; Come se, 1973; Il mandragolo, 1979; Il cuore dell'inverno, 1992) e nei racconti (Misteri gaudiosi, 1946; Lo zio prete, 1951; L'imperfetta letizia, 1954; Il ballo della sposa, 1985 ...
Leggi Tutto
Arcipelago del Pacifico, nella Polinesia occidentale. Comprende una decina di isole principali e numerose altre minori. Le isole maggiori appartengono alla sezione occidentale del gruppo e sono Savai’i, [...] , 2440 m). Il clima è di tipo subequatoriale, con esigue escursioni termiche stagionali (media annua 26 °C). D’inverno prevalgono gli alisei di SE, apportatori di piogge periodiche; più irregolari i venti e le precipitazioni estive (frequenti cicloni ...
Leggi Tutto
Lo stagno di Biguglia è il maggiore stagno della costa orientale della Corsica (ha. 1500), sulla spiaggia bassa alluvionale a nord del fiume Golo, dovuto ai materiali sabbiosi apportati dal Golo e distesi [...] lunghezza, fino ai piedi della costa alta della penisola di Capo Corso. Mediante una breve apertura a nord comunica d'inverno col mare, per l'eccesso delle acque dolci apportate dal fiume Bevinco, che costruisce nell'interno dello stagno un piccolo ...
Leggi Tutto
Poeta olandese, nato ad Amsterdam il 12 maggio 1914. Dopo un periodo di vita conventuale, che gli diede occasione di studiare a fondo le lingue classiche e la filosofia tomista, sentendo di non avere la [...] (1939) il convento e si mise in viaggio a piedi attraverso la Germania e l'Austria verso Roma. Trascorse a Roma l'inverno 1939-40 e nell'agosto 1940 fu rimpatriato nell'Olanda oramai occupata; nel 1947 si recò in Egitto.
Nello stesso anno pubblicò ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Nieuport il 4 ottobre 1859. É professore all'accademia di Saint-Josse a Bruxelles. Sue opere principali sono: a Lovanio, monumento eretto al filantropo Edouard Remy, composto d'un busto [...] nel Museo di belle arti, Perdono, gruppo in marmo (1893); nel giardino botanico, la Primavera, altorilievo, e l'Inverno, statua in bronzo; a Bruxelles, monumento a Camille Lemonnier; a Ostenda e Nieuport, monumenti commemorativi ai morti della guerra ...
Leggi Tutto
Gifuni, Fabrizio
Gifuni, Fabrizio. – Attore (n. Roma 1966). Diplomato all’Accademia nazionale di arte drammatica, ha svolto un’intensa attività nel teatro e nel cinema. Nel 2002 è Attore rivelazione [...] premi che riconoscono le singolari interpretazioni come parricida in Sole negli occhi (2001) di Andrea Porporati e scrittore in L’inverno (2001) di Nina Di Majo. Il grande successo arriva nel 2003 con La meglio gioventù di Marco Tullio Giordana, che ...
Leggi Tutto
prurigine
Affezione cutanea caratterizzata da prurito e comparsa di varie lesioni cutanee: papule, noduli, chiazze eczematiformi e di lichenificazione, ecc. Si distinguono varie forme: la p. acuta, o [...] . si osserva soprattutto sulle superfici estensorie del tronco e degli arti; talora presenta andamento stagionale, con acutizzazione nell’inverno ovvero nell’estate. Una forma particolarmente grave e ostinata è la p. di Hebra che inizia nell’infanzia ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] montano. Nei grandi altopiani i caratteri continentali vengono esaltati: a Salt Lake City, a 1300 m di altezza, si va da −3 °C in inverno a 25 °C in estate; a Reno, alla stessa quota, la media di gennaio rimane sotto 0 °C ma in estate non si giunge ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano (Caxias 1864 - Rio de Janeiro 1934). Collaborò alla Gazeta da Tarde partecipando alla campagna per l'abolizione della schiavitù; fu deputato e professore. Nella sua ampia produzione [...] di tipo parnassiano. Oltre a numerosi romanzi (tra cui: A capital federal, impressões de um sertanejo, 1893; Miragem, 1895; Inverno em flor, 1897; O morto, memória de um fuzilado, 1898; Turbilhão simples como a verdade, 1906; Rei negro, romance ...
Leggi Tutto
Famiglia di Mammiferi Roditori Miomorfi comprendente specie di dimensioni variabili da quelle di un grosso ratto a quelle di un topo comune, di forma tozza, collo corto, arti brevi con mano a 4 e piede [...] e morbido. Di abitudini per lo più notturne, granivori, saltuariamente anche insettivori e carnivori, scavatori di tane, d’inverno non cadono in letargo. La famiglia, suddivisa in cinque sottofamiglie, comprende il maggior numero di specie fra i ...
Leggi Tutto
inverno
invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
inverna
invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...