L'ammiraglio B. organizzò nel 1933-35 un'altra grande spedizione nell'Antartide (v. antartide, in questa App.), appoggiata a mezzi aerei e terrestri con base a Little America. Il Byrd da solo trascorse [...] quattro mesi dell'inverno antartico 1934 in una baracca presso quella stazione, compiendo osservazioni di grande valore specialmente nel campo meteorologico; nella successiva estate, raggiunto da altri membri della spedizione, iniziò voli di ...
Leggi Tutto
Generale tedesco, nato a Berlino il 13 febbraio 1848. Nel 1904 fu nominato comandante di un corpo d'armata e nel 1913 fu messo a capo della 7ª ispezione d'armata. Il 26 gennaio del 1915 ebbe il comando [...] della 10ª armata. Con essa ebbe parte preminente in tutte le operazioni sulla fronte russa e specialmente alla battaglia d'inverno in Masuria (febbraio 1915), alla presa di Kovno (agosto 1915), alle lotte del lago di Naroč (marzo-aprile 1916). Alla ...
Leggi Tutto
PELTON, Lester Allen
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato il 5 settembre 1829 a Vermillion (Ohio), morto il 14 marzo 1908 a Oakland (California). In gioventù fu cercatore d'oro in California e poi costruttore [...] delle ruote idrauliche, perfezionando la posizione del getto d'acqua rispetto alle palette. Fece al riguardo numerose esperienze nell'inverno 1877-78, nelle miniere della Sierra Nevada, e giunse al progetto e alla costruzione della ruota oggi nota ...
Leggi Tutto
Grande lago della Lapponia finlandese (1421 kmq. di superficie, 114 m. s. m., profondità massima 9 m.) con coste frastagliate, cosparso di piccole isole e di scogli, le cui acque defluiscono nel Mar Glaciale [...] Artico a mezzo del Pasvik (Paats joki). Data la latitudme (fra 68° 40′ e 69°30′) è, durante tutto l'inverno, ingombro dai ghiacci. Sulla riva meridionale sorge il villaggio di Enare, sede di parrocchia, che abbraccia un territorio di 16.204 kmq. di ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] disponibili nello strato eufotico.
In molte aree, in certi periodi dell'anno, l'energia luminosa è insufficiente, per esempio d'inverno alle alte latitudini; però il fenomeno non si può generalizzare a tutto l'anno. Una delle rare eccezioni è quella ...
Leggi Tutto
Ob´-Irtyš
Katia Di Tommaso
Fiumi di ghiaccio
Due tra i più lunghi fiumi dell’Asia, l’Ob´ e l’Irtyš, si uniscono per formare un sistema idrico imponente, che raccoglie le acque della Siberia occidentale [...] lo consente – nel Mar Glaciale Artico. D’estate costituiscono una rete di comunicazioni fluviali frequentatissima, ma d’inverno gelano e, al disgelo, inondano la pianura formando impercorribili acquitrini fangosi
Tra ghiacciai e paludi
Il sistema ...
Leggi Tutto
giorno
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, che ricorre in tutte le opere volgari di D., sempre al singolare. Indica per lo più lo " spazio di tempo compreso fra l'alba e il tramonto ", spesso [...] cioè le tre pomeridiane; Cv III V 15 [quando] 'l giorno è de la mezza notte iguale, dura metà della notte, cioè nel solstizio d'inverno; If II 1 Lo giorno se n'andava; XXXI 10 Quiv'era men che notte e men che giorno, era cioè il crepuscolo; Pg VIII 6 ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] fino a 2000-2500 m per poi decrescere a quote maggiori). Il valore delle precipitazioni, più elevato d’estate e minimo d’inverno, è compreso tra 1500 e 2500 mm annui, con massimi localizzati a O del Lago Maggiore, tra alto Piave e Tagliamento, nell ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] ’equatore. Allontanandosi dai tropici, le temperature diminuiscono e raggiungono, in prossimità dei circoli polari, valori inferiori ai −2 °C durante l’inverno e tra i 2 e i 5 °C durante l’estate. In profondità i valori sono costanti nel tempo (15 °C ...
Leggi Tutto
(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] , in facile comunicazione con il Mar Rosso e con l’Arabia, dove il Nilo si traversa facilmente. Il clima è molto mite d’inverno e caldo d’estate (temperatura media di gennaio 14 °C, di luglio 29°) e molto secco (la precipitazione media annua è sui 30 ...
Leggi Tutto
inverno
invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
inverna
invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...