di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] polare. I vortici in atmosfera si formano ogni volta che si genera un centro di bassa pressione; tuttavia, nel caso dell'inverno antartico, il vortice polare è di grandi dimensioni (può abbracciare tutto il continente) e l'aria che si muove sul suo ...
Leggi Tutto
Secondo il Congresso internazionale per la repressione delle frodi (Parigi, 1909), per burro si deve intendere: "la mescolanza della materia grassa esclusivamente ottenuta con la burrificazione, con o [...] di grani di riso, si spilla il latticello e si lava la massa con acqua fredda (10-12° in estate e 14-16° in inverno) a varie riprese entro la zangola, rimettendola in movimento a velocità ridotta fino a che l'acqua non esca limpida
La lavatura ha lo ...
Leggi Tutto
SATURNALI (Saturnalia)
Giulio Giannelli
Una delle più diffuse e popolari feste religiose di Roma antica, che si celebrava ogni anno, dal 17 al 23 dicembre, in onore di Saturno, antico dio romano della [...] , ricordano assai da vicino il nostro carnevale; mentre, per l'epoca dell'anno alla quale ricorrevano - il solstizio d'inverno - possono essere a proposito ravvicinate al nostro ciclo festivo di Natale e Capodanno. Non per nulla si favoleggiava che ...
Leggi Tutto
SPARTACO
Mario Attilio Levi
. D'origine tracia, già soldato nelle alae dell'esercito romano in Macedonia e poi ridotto in servitù perché disertore, S. faceva parte, nel 73, della scuola per gladiatori [...] gli altri suoi compagni, e, provvistosi di armi, evase con circa 70 uomini, fra cui Enomao e Crixo, e passò l'inverno accampato sul Vesuvio e vivendo di rapina. Aumentate le forze, poté avere un primo successo contro le truppe romane mandate dal ...
Leggi Tutto
SATIRO, Santo
, Fratello maggiore di S. Ambrogio. Nato probabilmente a Treviri, fu educato a Roma con suo fratello e sua sorella Marcellina. Avvocato e quindi prefetto della Liguria, fu incaricato da [...] lui una grossa somma di denaro in Africa: e in Africa, con tutta probabilità, ricevette il battesimo. Tornato a Milano nell'inverno 374-375, morì nel settembre 375. Nei due libri di S. Ambrogio De excessu fratris sui Satyri, conserviamo la redazione ...
Leggi Tutto
Ariete
Emmanuel Poulle
. Primo segno dello zodiaco. L'entrata del sole in A. (nel 1301 cadde il 12 marzo) segna l'inizio dell'anno astronomico e può pertanto assumersi come punto di riferimento cronologico, [...] del giorno può essere uguale alla metà della notte, sia a 45° che a 43° di latitudine. Alla latitudine di 43°, nel solstizio d'inverno, il giorno dura 8h 48m.
In Pd XXIX 1-3, per valutare la durata di un silenzio di Beatrice, D. fa riferimento all ...
Leggi Tutto
suolo
Domenico Consoli
" Superficie del terreno ", con valore generico che si presta a esiti semantici diversi, precisati dal contesto.
Non ha particolari specificazioni in If XIV 34, dove Alessandro [...] a terra salde, provvede a scalpitar lo suolo / con le sue schiere; né in Rime C 59, dove si afferma che d'inverno la terra fa un suol che par di smalto, indurisce cioè la sua superficie come pietra.
Più caratterizzanti altre espressioni: caldo suolo ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune dei Mammiferi Carnivori della famiglia Ursidi. Ha corpo massiccio e tozzo, lungo fino a 2,80 m, testa grande e molto larga fra occhi e orecchi; muso lungo terminante a punta tronca, [...] vendetta dell’animale ucciso), gli Ainu (presso i quali vi è l’uso di catturare un o. alla fine dell’inverno, di nutrirlo fino all’autunno, per poi abbatterlo ritualmente e consumarne la carne secondo un particolare cerimoniale). Presso i Ghiliaki ...
Leggi Tutto
MIMETISMO (dal gr. μιμέομαι "imito"; ingl. mimicry)
Alessandro Ghigi
Imitazione a scopo protettivo, aggressivo o anche casuale e senza finalità, di colori e di forme appartenenti all'ambiente, da parte [...] le forme, sono spesso intonati all'ambiente che le circonda. Parecchie specie polari sono bianche; varie forme alpine vestono d'inverno un abito candido che mutano d'estate in uno scuro; gli animali del deserto, dalle cavallette al fennec, dai ragni ...
Leggi Tutto
SIMLA (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Cittadina alpestre dell'India inglese, da aprile a ottobre (a partire dal 1864) residenza estiva del viceré, del comandante dell'esercito indiano e delle autorità [...] m. s. m., nei Monti Siwalik (Himālaya di NO.), non lontana dalla riva sinistra del Sutlej. Il clima, abbastanza freddo d'inverno (gennaio 3°,8), d'estate non supera i 20° (giugno 19°,4); abbondanti le piogge (1790 mm.), specialmente all'inizio dell ...
Leggi Tutto
inverno
invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
inverna
invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...