Piccolo comune della provincia di Belluno. Il centro capoluogo, che ha 303 ab., è situato nella media valle del Boite, a 942 m. s. m., ai piedi dell'Antelao, allineato lungo la via che congiunge Tai a [...] Cortina d'Ampezzo. Il comune (27,69 kmq.) ha 894 ab. (pop. residente), che all'inverno in parte emigrano come operai specializzati in lavori edilizî e minerarî. Nel 1881 la popolazione presente ammontava a 1125 persone, la residente a 1245; nel 1901 ...
Leggi Tutto
logica modale
logica modale tipo di logica che studia le modalità con cui una proposizione può essere vera. Mentre la logica classica si occupa del valore di verità degli enunciati, che possono essere [...] , la logica modale ne studia le modalità. Alcune affermazioni, come «devo studiare», «è possibile che piova di nuovo», «un inverno così freddo non ci sarà mai più», non rientrano negli schemi della logica enunciativa perché utilizzano i concetti di ...
Leggi Tutto
stagione
Domenico Consoli
" Periodo di tempo ", con riferimento a una delle quattro s. astronomiche: la terra altrimenti [cioè " in modo diverso "] è disposta una stagione a ricevere lo seme che un'altra [...] II 7). Unito a qualificazioni attributive o predicative forma espressioni che designano la primavera, in If I 43 la dolce stagione, e l'inverno, in Rime C 46 tanto è la stagion forte ed acerba, / c'ha morti li fioretti per le piagge.
Sta per " tempo ...
Leggi Tutto
Reykjavík Città capitale dell’Islanda (216.364 ab. nel 2017). Si estende sulla costa sud-occidentale dell’isola, nell’angolo sud-orientale della Baia di Faxaflói, ai margini di una regione che ha una certa [...] di un clima fresco d’estate e, grazie all’influenza di una diramazione della Corrente del Golfo, non molto freddo d’inverno (0° in gennaio, 11,6 in luglio). Fu il primo insediamento scandinavo permanente dell’isola (874), ma la sua popolazione era ...
Leggi Tutto
Pittori romani, fratelli, morti il primo avanti il 1771 e l'altro a Pietroburgo nel 1762. Lavorarono spesso insieme in Italia e all'estero soprattutto come scenografi e pittori di prospettive (Venezia, [...] , 1731-33). Giuseppe nel 1742 si recò a Pietroburgo, dove decorò (1743) l'appartamento della zarina Elisabetta nel Palazzo d'Inverno, il Palazzo d'Estate, la chiesa del castello di Carskoe Selo, varî palazzi, teatri, ecc.; fu inoltre accolto come ...
Leggi Tutto
MOINES Capitale dello stato di Iowa (Stati Uniti), capoluogo della Polk County; è sorta alla confluenza del fiume Des Moines con il Racoon, a 245 m. s. m., quasi al centro geografico dello stato. Fondata [...] nel 1846, nel 1857 divenne capitale. Il clima è continentale (media annua 9°,4; 5° in inverno; 9°,4 in primavera; 22°,8 in estate; 11°,1 in autunno; precipitazioni, 800 mm. di media annua, con assoluta prevalenza nel periodo estivo).
La popolazione ...
Leggi Tutto
SORIANO nel Cimino (A. T., 24-25 bis)
Maria Modigliani
Grossa borgata del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo), situata in posizione assai caratteristica a 510 m. s. m. sulla parte terminale di [...] dal M. Cimino. Soriano, che è quasi tutta nascosta tra il folto verde dei castagneti, ha clima umido e freddo durante l'inverno; d'estate al contrario ha clima assai mite e per tale ragione è ricercata come soggiorno estivo.
Al centro del paese è ...
Leggi Tutto
Uccello acquatico (genere Sterna L.) dell'ordine dei Gabbiani (Lari), famiglia Laridae. Il Beccapesci, Sterna sandwicensis sandwicensis Lath. (già S. cantiaca Gm.), presenta il colorito generale di sopra [...] blu grigio, di sotto bianco debolmente roseo, la testa di color nero lucido (d'inverno bianca striata di nero); l'ala lunga 288-318 mm. Abita l'Europa, è migrante, sverna in Africa; soprattutto di passo, nidifica localmente in Italia. ...
Leggi Tutto
BATTINI, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara), ma non si conosce l'anno della sua nascita; il padre era medico e il B. seguì la professione paterna studiando medicina a Firenze, [...] sotto la guida di A. Bonzi. Tornato presumibilmente a Firenze, ebbe diversi incarichi; nel 1778 era medico condotto a Uzzano; nell'inverno 1780-81 fu deputato, insieme con D. G. Giovannelli, F. Torrigiani e A. Castellacci, a indagare sulle cause dell ...
Leggi Tutto
rigido
Andrea Mariani
In senso proprio, con riferimento al freddo come origine della rigidezza (e quindi col valore di " non flessibile ", " intirizzito "), il termine occorre in Pd XIII 134 i' ho veduto [...] prun mostrarsi rigido e feroce, / poscia portar la rosa in su la cima; la pianta della rosa è infatti, d'inverno, " spinosa, arida, nodosa " (Benvenuto).
In qualche commentatore si nota la tendenza a vedere il ‛ pruno ' quasi personificato; e allora ...
Leggi Tutto
inverno
invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
inverna
invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...