• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4254 risultati
Tutti i risultati [4254]
Biografie [1235]
Storia [643]
Arti visive [316]
Geografia [253]
Letteratura [263]
Religioni [234]
Musica [139]
Cinema [110]
Archeologia [121]
Fisica [81]

bergamino

Enciclopedia on line

Allevatore della pianura lombarda, proprietario di una mandria di bovini da latte ma non conduttore dell’azienda agricola. Di solito i b. esercitano una transumanza stagionale, andando d’estate nelle valli [...] e sulle montagne alpine, mentre d’inverno le loro mandrie vengono ospitate nelle stalle di aziende agricole di pianura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: BOVINI

Gèllio, Aulo

Enciclopedia on line

Gèllio, Aulo Scrittore ed erudito latino (sec. 2º d. C.). Fu da giovane ad Atene, dove tornò in età matura, e dove compose l'opera detta Noctes Atticae, perché ebbe origine da appunti presi nelle lunghe sere d'inverno [...] in una rustica dimora dell'Attica; è un'opera miscellanea (in 20 libri) giuntaci quasi completa (manca il libro 8º, fatta eccezione per i titoli dei capitoli e scarsi frammenti, e sono incompleti l'inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA, DIRITTO – AULUS GELLIUS – MACROBIO – MEDIOEVO – ATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gèllio, Aulo (1)
Mostra Tutti

Orione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Orione Orióne [Lat. scient. Orion -nis, dal gr. Oríon, gigante gran cacciatore della mitologia classica] [ASF] Antica costellazione australe a sud del Toro e dei Gemelli, di simb. Ori, visibile alle [...] nostre latitudini soltanto d'inverno; è un grande quadrilatero (le spalle e i piedi del gigante) ai cui vertici sono stelle molto luminose, in partic. a NE Betelgeuse (α Orionis) e a SO Rigel (β Orionis), di magnitudine apparente, rispettiv., 0.5 e 0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: MAGNITUDINE APPARENTE – AMMASSO STELLARE – STELLA MULTIPLA – COSTELLAZIONE – SFERA CELESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orione (2)
Mostra Tutti

DAMIGELLA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome usato dai Francesi (Demoiselle) per più qualità di uccelli, ma dagl'Italiani riferibile soltanto alla Grus o Anthropoides virgo (L.), anche chiamata Damigella di Numidia, sebbene visiti soltanto [...] durante l'inverno qualche parte dell'Africa (fr. Anthropoïde demoiselle, sp. Grulla de Numidia, ted. Jungfernkranich, inglese Demoiselle crane). La damigella nidifica nella vallata del Basso Danubio verso est, attraverso la Russia meridionale, il ... Leggi Tutto
TAGS: TURKESTĀN – HELGOLAND – GERMANIA – STEPPOSE – SIBERIA

STEPANAKERT

Enciclopedia Italiana (1936)

STEPANAKERT (A. T., 73-74) Giorgio Pullè È questa una piccola città della Transcaucasia, eretta al rango di capoluogo del territorio autonomo dei Montanari del Karabach. Situata in zona montuosa gode [...] di buon clima, benché durante l'inverno si raggiungano temperature assai basse. La città, che conta appena 5200 ab. (1934) non offre alcun interesse particolare. La popolazione è etnicamente assai mista, essendo composta per la massima parte di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEPANAKERT (1)
Mostra Tutti

primavera

Enciclopedia Dantesca (1970)

primavera Andrea Mariani Nel Convivio il sostantivo indica la prima delle quattro stagioni in cui si suddivide l'anno: queste parti si fanno simigliantemente ne l'anno, in primavera, in estate, in autunno [...] e in inverno (IV XXIII 14); corrisponde dunque all'aurora e all'età giovanile dell'uomo. In p. la terra è disposta a ricevere in sé la informazione de l'erbe e de li fiori (II 7) più che in ogni altra parte dell'anno; perciò la p. è la stagione; del ... Leggi Tutto

diurno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diurno diurno [Der. del lat. diurnus, da dies "giorno"] [LSF] Che riguarda il giorno (contrapp. a notturno) oppure che ha o si riferisce alla durata di una giornata (alle nostre latitudini, fra circa [...] 8 ore d'inverno e circa 16 ore d'estate) o, più tecnicamente, alla durata di un giorno astronomico (24 ore esatte). ◆ [ASF] Aberrazione d.: v. catalogo fondamentale: I 523 a. ◆ [ASF] Arco d.: l'arco descritto da un corpo celeste (pianeta, pianetino o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – TEMI GENERALI

chiurlo

Enciclopedia on line

Genere (Numenius) di Uccelli Caradriformi. Il c. maggiore (N. arquata) è bruno nerastro superiormente e bianco giallastro di sotto; ala di circa 30 cm. Emette un debole suono a timbro metallico; vive [...] a terra. Comune in Italia d’inverno e nel doppio passo, non nidifica. Il c. piccolo (N. phaeopus), detto anche chiurletto, è pure di doppio passo e invernale, poco abbondante. Il chiurlottello (N. tenuirostris) è raro nella Valle Padana, abbondante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARADRIFORMI – VALLE PADANA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chiurlo (1)
Mostra Tutti

Borchgrevink, Carsten Egeberg

Enciclopedia on line

Borchgrevink, Carsten Egeberg Esploratore (Oslo 1864 - ivi 1934); recatosi in Australia (1888) e imbarcatosi come marinaio sulla nave Antartide, raggiunse la Terra Vittoria (1894), nella quale tornò alcuni anni dopo (1898), trascorrendovi [...] per la prima volta, con dieci compagni, un intero inverno. Raggiunse con la slitta 78º di lat. S (Barriera di Ross), scrivendo poi una relazione del viaggio (First on the Antarctic Continent, 1901). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRA VITTORIA – ANTARTIDE – AUSTRALIA – OSLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borchgrevink, Carsten Egeberg (1)
Mostra Tutti

Sialidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Neurotteri. Di piccole dimensioni, con colorazione poco appariscente, sono privi di ocelli; le femmine depongono le uova presso stagni, canali, acque ferme o a debole scorrimento, e [...] le larve (v. fig.), predatrici, trascorrono l’inverno sul fondo; al termine del periodo larvale, la larva si porta sulla terraferma e si nasconde in un buco del terreno dove cade in uno stato di quiescenza e si trasforma in pupa; risale poi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEUROTTERI – PREDATRICI – INSETTI – LARVA – PUPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 426
Vocabolario
invèrno
inverno invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
invèrna
inverna invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali