È la regione che si stende ad occidente del Golfo di Zula sino al ciglio del grande altipiano etiopico. Pianeggiante nella zona marittima o Bassa Assaorta, è per il resto (Alta Assaorta) costituita dal [...] una giovenca bianca; tra le valli del Comailè e del Dandero, il monte Barànlo. La Bassa Assaorta durante la stagione invernale presenta pascoli e può prestarsi all'agricoltura, tanto che vi sono in corso importanti lavori di sbarramenti idrici, ma l ...
Leggi Tutto
Tutte le molteplici razze e varietà di barbabietole coltivate si ammette che derivino dalla Beta vulgaris L., della famiglia Chenopodiacee: se, però, per diretta mutazione, o per incrocio con altre specie [...] . Le radici, previamente trinciate e opportunamente corrette con alimenti più concentrati, vengono impiegate per lo più nei mesi invernali per i bovini e specialmente per le razze lattifere.
Barbabietole da orto. - Vanno suddivise in due categorie: l ...
Leggi Tutto
Si denomina campionato una gara o un complesso di gare attraverso le quali un atleta o una squadra conquistano il primato in una determinata specialità sportiva. Il termine deriva da campione, così essendo [...] , palla al cesto, golf), dispongono dei relativi campionati che sono altresì indetti annualmente per gli sport invernali (sci, pattinaggio, hockey sul ghiaccio).
Campionati nazionali sono organizzati per gli sport meccanici, e particolarmente per ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] suo punto di partenza in una diga extra muros lunga m. 500. Questa era predisposta per raccogliere l'acqua delle piogge invernali che da qui veniva convogliata in un canale e - dopo un passaggio in bacini di decantazione - andava a riversarsi nelle ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] tradursi in più elevate velocità, la superiorità tecnica del naviglio atlantico consentiva anche di affrontare il mare nei mesi invernali, mentre le navi veneziane erano tenute per legge a navigare soltanto nella buona stagione (35). In tal modo i ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] questo periodo dell'anno si conservano più a lungo; di ordine didattico, poiché si svolgono in coincidenza con le vacanze invernali consentendo così a tutto il corpo accademico e a tutti gli studenti di medicina e di filosofia, liberi da altri corsi ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] sugli effetti della temperatura, in particolare sulla necessità di trattamenti a bassa temperatura per la fioritura di cereali invernali e di molte coltivazioni biennali. L'applicazione di alcune scoperte in questo campo non è facile da realizzare ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] di selce. L'Ahrensburgiano si estese anche verso sud, nella zona dei plateaux, dove si trovano i siti invernali con prede più varie. Lo Swideriano (da Swidry Wielkie, presso Varsavia) occupò il vasto territorio comprendente Polonia, Lituania ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] , lo scontro con i difensori fiorentini inviati a contrastarlo.
Ritiratosi subito dopo l'esercito di Ferdinando negli alloggiamenti invernali ad Acquaviva, il C. tornò, probabilmente prima della fine dell'anno, nel Regno. Il duca di Calabria invece ...
Leggi Tutto
scrittura
Domenico Russo
La trasmissione delle conoscenze
Il termine scrittura indica i sistemi di tracce grafiche convenzionali dotate di significati che gli uomini hanno adoperato per registrare e [...] in cui intrecciavano conchiglie e perline colorate, le loro pelli di bisonte o i loro wintercounts, i «racconti invernali», specie di calendari nei quali ogni anno veniva segnato con un pittogramma diverso.
L’efficacia comunicativa della pittografia ...
Leggi Tutto
invernale
agg. [der. di inverno]. – 1. a. Dell’inverno: la stagione invernale. b. Che avviene, si fa, si manifesta nell’inverno: piogge i.; lavori i.; vacanze i.; letargo o sonno i., di alcuni animali (v. letargo); sport invernali, le attività...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...