Comune del Lazio settentrionale (406,23 km2 con 65.911 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti [...] Sabatini; il versante destro della valle del Tevere. Il clima è di tipo mediterraneo, ma le temperature invernali si vanno progressivamente abbassando verso l’interno e parallelamente aumenta la piovosità. Gli elementi idrografici principali sono i ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] impersonato dall'AVNOJ.
La liberazione totale del territorio nazionale era, oramai, questione di tempo: subì qualche arresto nei mesi invernali, ma fu ripresa energicamente verso la fine del marzo 1945: il 6 aprile era occupata Sarajevo; il 15 l ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] fabbricazione dell'orbace, tessuto di lana, da tempo in uso presso la marina, ora prescritto per l'uniforme invernale del partito fascista; opportunamente disciplinata, essa si viene perfezionando e fornisce, in quantità sempre maggiori, un tessuto ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] quelli alpini con quelli appenninici. È noto infatti che le portate utilizzate dai primi sono minime nei mesi invernali (quando le precipitazioni avvengono essenzialmente sotto forma di neve) e massime negli estivi, durante lo scioglimento delle nevi ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'a. negli ultimi anni si è avvalso in modo particolare della nuova tecnica dell'invio fino alle più alte quote di appropriati mezzi vettori (razzi e satelliti artificiali) che recano strumenti [...] quali suggeriscono che le densità e le temperature estive a quote oltre i 60 km sono alquanto maggiori di quelle invernali. Sono state anche segnalate, ma non possono dirsi provate con certezza, notevoli e rapide variazioni della temperatura a quote ...
Leggi Tutto
PIENE (fr. crues; sp. avenidas; ted. Hochwässer; ingl. floods)
Pietro Frosini
Lo studio statistico delle osservazioni giornaliere dei livelli o delle portate dei corsi d'acqua ha permesso di definirne [...] in quelli del versante destro sono prodotte quasi esclusivamente da piogge; il Po ha quindi piene autunnali-invernali e piene primaverili-estive.
Sulla formazione delle piene influiscono principalmente: la natura dei terreni che costituiscono il ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, situata a 774 m. s. m. nel cantone dello stesso nome; è capoluogo delle Inner Rhoden. Ha 5200 ab., è bagnata dal Sitter e gode d'un clima eguale, ma freddo, con una temperatura media [...] una media pel gennaio di 1° 3, pel maggio di 10° 7, pel luglio di 16° 2; mentre le temperature estreme estive ed invernali sono rispettivamente di 30° 6 e di −20° 2. La quantità media delle precipitazioni è nell'inverno di 192 mm., in primavera di ...
Leggi Tutto
È la cura del sole. In ogni tempo il sole fu considerato, oltre che l'elemento vivificatore della natura, un mezzo prezioso per prevenire e guarire molte malattie; i Greci eseguivano molti esercizî ginnastici [...] mai all'inizio un'intensità tale da provocare forti reazioni locali e generali. L'ora più indicata per l'insolazione è, nei mesi invernali, dalle 10 alle 11 e dalle 12 alle 14, in quelli estivi, dalle 7 alle 10 e dalle 14 alle 17. La temperatura ...
Leggi Tutto
MONTAGNA (fr. montagne; sp. montaña o sierra; ted. Gebirge; ingl. Mountain)
Roberto ALMAGIA
Piero BENEDETTI
È la parola più generica per indicare i rilievi della superficie terrestre che raggiungono [...] più elevate tendono per varie ragioni ad essere abbandonate dalla popolazione, che migra, sia temporaneamente (nei mesi invernali, d'inattività), sia anche permanentemente verso le zone più basse; questo fenomeno, indicato con l'espressione generica ...
Leggi Tutto
LAPPONIA (sved. Lappland; finl. Lappi; A. T., 166-167)
Umberto Toschi
Termine geografico che comprende un'estensione di territorio molto incerta. Genericamente va riferito, come vuole l'etimologia, al [...] in vicinanza sono gruppi di capanne, in cui si soffermano i Lapponi quando scendono alle fiere e feste religiose invernali. A fine politico e amministrativo sorgono villaggi anche nella tundra - e pur sempre presso i laghi - ricorrendosi a penoso ...
Leggi Tutto
invernale
agg. [der. di inverno]. – 1. a. Dell’inverno: la stagione invernale. b. Che avviene, si fa, si manifesta nell’inverno: piogge i.; lavori i.; vacanze i.; letargo o sonno i., di alcuni animali (v. letargo); sport invernali, le attività...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...