GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] nel rifornimento di materiali e di mano d'opera e per le lunghe soste che il clima rigido imponeva nei mesi invernali. Inoltre il sistema delle "comandate", cui si ricorreva abitualmente e che imponeva alle varie Comunità di fornire a proprie spese i ...
Leggi Tutto
Raffreddore
Donato Greco
Sotto il termine generico di raffreddore è raggruppata una serie di sindromi acute delle prime vie respiratorie, associate a un gran numero di virus, le quali possono differire [...] si calcolano da 2 a 4 episodi per anno, mentre i bambini ne hanno in media da 6 a 8; durante i picchi epidemici invernali si può avere un'incidenza fino a 6-7 episodi/1000 persone/die. Il raffreddore ha il suo picco d'incidenza durante l'adolescenza ...
Leggi Tutto
RAVENNA, Renzo
Ilaria Pavan
RAVENNA, Renzo. – Nacque a Ferrara il 20 agosto 1893, quinto dei sei figli di Eugenia Pardo e di Tullio, agiato commerciante appartenente a una famiglia dell’ebraismo ferrarese.
Compiuti [...] di lavori pubblici, realizzata anche per arginare la piaga della disoccupazione bracciantile che caratterizzava, specie nei mesi invernali, le campagne ferraresi di quegli anni, trasformarono il volto urbano di Ferrara. Fra le numerose realizzazioni ...
Leggi Tutto
ATRIO (atrĭum)
G. Matthiae
È il cortile interno della domus italica nel quale in origine si svolgeva la vita familiare; era quindi ambiente di rappresentanza, di ricevimento, di lavoro, sede del focolare [...] a quello dei tipi finora considerati e diretto verso l'esterno; Vitruvio afferma che essi sono adatti per abitazioni invernali, poiché il compluvio rialzato non toglie luce alle stanze, ma conviene che essi siano causa di stillicidio sulle parti ...
Leggi Tutto
CAMPESANO, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Campese (Bassano) il 9 apr. 1521 da famiglia agiata che si era stabilita nella cittadina veneta verso la metà del sec. XIV. L'immagine del padre, Pietro, [...] protagonista in varie poesie del C., ma della quale egli cela costantemente il nome.
Amava trascorrere le lunghe serate invernali conversando allegramente con gli amici bassanesi. In primavera si ritirava in Riva degli Ulivi, sui colli di Mussolente ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alberico
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano) nella prima metà del XV secolo. Nipote del celebre e potente Diomede [...] lui si diresse subito dopo verso Sora. Il 3 gennaio dell'anno successivo era incaricato dal re di procurare gli alloggiamenti invernali per l'esercito.
Rapidamente dissoltosi il regno aragonese sotto i colpi francesi e spagnoli, il C., che il 7 marzo ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] nelle fasce montuose settentrionali dove l’altitudine mitiga gli eccessi della stagione estiva e l’abbondante piovosità dei mesi invernali ricorda il clima mediterraneo. Le piogge si manifestano da novembre ad aprile, ma non superano in complesso i ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] in gennaio di oltre 9 °C e in luglio intorno a 25 °C; meno elevate, intorno a 7-7,5 °C, le medie invernali a Savona e Genova, dove la barriera montuosa si deprime. Le precipitazioni, che cadono in prevalenza nell’autunno-inverno e anche in primavera ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] quindi capitale della Repubblica popolare di Cina (1949). Nel 2008 la città ha ospitato le Olimpiadi e nel 2022 quelle invernali.
Arte
Della cinta muraria rimangono alcune parti risalenti all’epoca Yuan (13° sec.) con la Torre del Tamburo. La parte ...
Leggi Tutto
(ingl. British Islands) Arcipelago dell’Europa nord-occidentale tra l’Oceano Atlantico a O, il Mare del Nord a E, la Manica a S e il Mar di Norvegia a N. Si estende da N a S per 11 gradi di latitudine. [...] parte sud-orientale di questa, fa sentire la sua influenza la situazione barica centro-europea, con alte pressioni invernali e depressioni estive.
Flora e fauna
Per la maggior parte l’arcipelago rientra nella grande zona delle foreste temperate ...
Leggi Tutto
invernale
agg. [der. di inverno]. – 1. a. Dell’inverno: la stagione invernale. b. Che avviene, si fa, si manifesta nell’inverno: piogge i.; lavori i.; vacanze i.; letargo o sonno i., di alcuni animali (v. letargo); sport invernali, le attività...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...