. Poema epico anglosassone di 3183 versi, che ci è pervenuto in un unico ms. (Bnt. Mus. Cotton. Vitellius, A, XXV, f. 132-201 b) della fine del sec. X o dell'inizio dell'XI. È fra le più importanti e vitali [...] un significato simbolico nel poema; Beowulf sarebbe una divinità solare o della primavera; Grendel una personificazione delle brume invernali; la madre di Grendel, del furore del mare; il drago, dell'inverno. Abbondano punti di contatto con le ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] che spira da NE., soffia specialmente d'inverno; lo scirocco, caldo ed umido, s'alterna talora con la bora nei mesi invernali, ma è in prevalenza vento autunnale e primaverile. Le precipitazioni si aggirano sui 1200 mm., con prevalenza nei mesi da ...
Leggi Tutto
VICTORIA (A. T., 168)
Marina Emiliani
Stato dell'Australia meridionale, il più piccolo per superficie (272.610 kmq., circa 1/34 della superficie totale), ma di gran lunga il più densamente popolato dell'intera [...] è la piovosità nelle zone montuose (dai 600 ai 2000 mm. annui) con frequenti precipitazioni nevose nei mesi invernali.
All'inizio del sec. XIX il territorio dello stato attuale formava la sezione meridionale della colonia della Nuova Galles ...
Leggi Tutto
L'araba Aswān, in copto Suan, è l'antica Suenet (la Συήνη dei Greci), capoluogo della più meridionale delle provincie d'Egitto verso il Sūdān. La città attuale contava, secondo i risultati preliminari [...] dell'aria, la limpidità del cielo, il clima estremamente asciutto ed uniforme, con minimi di 13° in media nei mesi invernali, ne fanno una delle stazioni climatiche più rinomate; e i sontuosi alberghi schierati lungo la riva del Nilo, in faccia al ...
Leggi Tutto
MUNSTER (A. T., 49-50)
Herbert John Fleure
Una delle antiche provincie irlandesi, che comprende la regione sud-orientale dell'isola. È limitata a N. dal Connaught, a NE. e a E. dal Leinster. Fu riconosciuta [...] alla corrente calda delle acque dell'Atlantico sospinte dai venti di SO.; corrente che esercita forte influsso sulle temperature invernali di questa regione.
La regione presenta notevole varietà di suolo. Sopra l'arenaria rossa antica, la fertilità è ...
Leggi Tutto
È il complesso delle azioni terapeutiche esercitate dai diversi fattori meteorologici e tellurici proprî di ciascun clima (v.), alle quali quasi sempre si aggiunge il riposo dalle occupazioni quotidiane [...] basse, secchezza dell'atmosfera, massima durata e intensità del soleggiamento, elevato stato elettrico, abbondanza delle nevi invernali, calma o impeto di venti secondo determinati versanti. Ha complessivamente azione tonica ed eccitante; giova ...
Leggi Tutto
REAL Capoluogo della provincia omonima della Spagna centrale, a 632 m. s. m., con 19.950 ab. (1920) a S. di Madrid da cui dista 173 km. per ferrovia e 186 per la strada provinciale, in una vasta piana [...] allora l'altipiano battuto dai venti caldi africani. Scarse sono le precipitazioni, circa 400 mm. all'anno, prevalentemente invernali. Eppure la Manc; a non difetterebbe di acqua: la falda idrica è tanto superficiale che basterebbe forare un pozzo ...
Leggi Tutto
SERIANA, VALLE (A. T., 17-18-19, 20-21 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
VALLE È, per ampiezza di bacino, la maggiore delle valli bergamasche, e una delle più notevoli fra le lombarde, per la sua importanza [...] per l'attrezzatura della Val Seriana. Delle numerose località che si prestano a divenire buone stazioni estive e invernali (le ampie terrazze orografiche costituiscono ottimi campi di neve), vanno ricordate specialmente Selvino (956 m.), Ponte della ...
Leggi Tutto
SONDRIO (XXXII, p. 140)
Bruno CREDARO
Il torrente Mallero sbocca nel piano a nord della città, attraverso una enorme e pittoresca gola chiamata localmente "le Cassandre", formatasi per frattura sul fondo [...] . I principali centri turistici sono Bormio. Livigno, S. Caterina, Aprica, Chiesa in Val Malenco, S. Martino del Masino, Campodolcino e Madesimo. Sono stazioni invernali di primaria importanza: Bormio, Livigno, S. Caterina, Aprica e Madesimo. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] graduale processo di espansione da ovest verso est. A partire dal 2000 a.C. circa è documentata l'introduzione di raccolti invernali (frumento e orzo) in siti quali Senuwar, Chirand e Taradih e di nuove varietà di raccolti estivi, tra i quali miglio ...
Leggi Tutto
invernale
agg. [der. di inverno]. – 1. a. Dell’inverno: la stagione invernale. b. Che avviene, si fa, si manifesta nell’inverno: piogge i.; lavori i.; vacanze i.; letargo o sonno i., di alcuni animali (v. letargo); sport invernali, le attività...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...