GIORDANO (A. T., 88-89; arabo al- Urdunn)
Roberto ALMAGIA
Luigi GRAMATICA
È il celebre fiume della Palestina, lungo dalle sorgenti più settentrionali, fino alla foce nel Mar Morto, circa 350 km., [...] 500 m. a 3 km. e limitato da sponde assai precipiti alte 15-20 m.; esso è interamente inondato durante le piene invernali, mentre nei mesi estivi il Giordano si restringe a una corrente larga appena 30-60 m., snodata in una successione di serpentine ...
Leggi Tutto
Come l'area alpina, la fascia appenninica si può definire, ormai, una vera regione-problema per lo sviluppo sociale ed economico: nella penisola italiana, infatti, il divario fra le zone interne e quelle [...] L'Aquila e Avezzano ha favorito lo sviluppo ulteriore delle località abruzzesi di soggiorno montano e di sport invernali.
Nel contempo, l'autostrada Napoli-Bari ha determinato una prima saldatura tra i fasci longitudinali di comunicazioni tirrenico ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] di alcune specie; la temperatura delle acque condiziona l'accrescimento degli organismi marini (che rallenta nei mesi invernali e accelera durante l'estate) e le migrazioni verticali degli animali pelagici. La trasparenza delle acque influisce ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] del 1956, sempre a Cortina, i tempi del fondo furono invece cronometrati al secondo.
La prima vittoria italiana ai Giochi Invernali fu al decimo di secondo, il 5 febbraio 1948, quando Nino Bibbia, dopo sei prove, vinse lo skeleton a St. Moritz ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] una parte considerevole della dieta di questi uccelli, che immagazzinano molte provviste di semi per sopravvivere durante i mesi invernali freddi e carenti di cibo. Ogni inverno essi devono rintracciare circa 2200÷3000 nascondigli. Da studi sul campo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura
Henry E. Lowood
Silvicoltura e agricoltura
Silvicoltura
La foresta come risorsa
In tutta Europa la foresta [...] colture che promettevano raccolti migliori: il trifoglio e il foraggio, incluso anche il trifoglio rosso, l'olio perenne, le barbabietole invernali, il farro, le patate, il seme di lino, i piselli, la segale egizia, l'erba medica, lo stramonio, l ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] Enrico Cuccia, il ‘capo’ di Mediobanca, di cui fu acerrimo avversario), nel febbraio del 1948 partecipò alle Olimpiadi invernali di Saint Moritz (Svizzera) alla testa del secondo equipaggio del bob a quattro dell’Italia, giungendo undicesimo.
La sua ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Città del Messico 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 12 ottobre-27 ottobre
Nazioni partecipanti: 112
Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne)
Numero atleti italiani: [...] . Lo sport non poteva restare del tutto estraneo. A tutto ciò si aggiunse il fatto che a febbraio, durante i Giochi invernali di Grenoble, il presidente Brundage era riuscito a fare riammettere il Sudafrica nel CIO, sulla base di un voto epistolare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nomadi e sedentari nella regione del medio Eufrate
Nicla De Zorzi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Il periodo paleobabilonese rappresenta una fase privilegiata [...] tratto in cui il fiume si incunea tra alte falesie che delimitano l’altopiano stepposo utilizzato dai pastori per il pascolo invernale. Si noti che nel Vicino Oriente, a causa della siccità, una reale produzione agricola è possibile solo al di sopra ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] del principe, nel castello del Belvedere superiore, e la cappella. Molto spesso però, specialmente nelle pause di lavoro invernali, il C. tornava a soggiornare in Italia; infatti si possono datare intorno a quest'epoca vari lavori come due ...
Leggi Tutto
invernale
agg. [der. di inverno]. – 1. a. Dell’inverno: la stagione invernale. b. Che avviene, si fa, si manifesta nell’inverno: piogge i.; lavori i.; vacanze i.; letargo o sonno i., di alcuni animali (v. letargo); sport invernali, le attività...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...