Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] sportive che sono le seguenti: 1. Federazione Italiana di Atletica Leggiera (F. I. D. A. L.); 2. Federazione Italiana Sport Invernali (F. I. S. I.); 3. Federazione Italiana di Nuoto (F. I. N.); 4. Federazione Italiana di Atletica Pesante (F. I ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] annua è di 11°,1. Notevolissimi sono gli scarti tra minimi e massimi assoluti, registrandosi temperature di −21°,1 durante i mesi invernali, e di 37°,7 durante i mesi estivi. La neve per conseguenza è abbondante, con uno spessore medio annuo pari a ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] del gruppo delle stipee insieme a cespugli isolati spartiformi. Negli uidian limitrofi all'Atlante, dopo gli acquazzoni invernali, rapidamente si sviluppa una vegetazione erbacea che permette il pascolo delle greggi.
Nelle oasi la massa principale ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] alpine che tappezzano le praterie coi loro fiori.
La secchezza del clima, i grandi squilibrî di temperatura estivi e invernali, le violente tempeste atmosferiche, la notevole salinità del suolo fanno sì che la flora mongola sia notevolmente povera ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] quelli di NE.) che vi spirano talora violenti anche se per breve durata. Le precipitazioni, concentrate la più parte nei mesi invernali, toccano la media annua di 800 mm., distribuiti in 115 giorni.
Il porto di Messina resta, per importanza, il terzo ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] adriatica alle alte vette delle montagne interne, superanti i 2000 metri, il clima è molto variato. I venti boreali invernali sulle montagne più elevate mantengono la neve talvolta fino a giugno. Il massimo delle piogge si ha nell'inverno; esse ...
Leggi Tutto
TRANSGIORDANIA (A. T., 88-89 e 91)
Roberto ALMAGIA
Virginia VACCA
Stato dell'Asia anteriore il cui nucleo è costituito dalla parte della Palestina posta a oriente del Giordano, già appartenente all'Impero [...] 'Arnon, il biblico Moab, è un'altra porzione del tavolato calcareo, alta da 800 a 1200 m., discretamente innaffiata da piogge invernali, ricoperta qua e là, in zone limitate, da una coltre di terra rossa. Esso si presta, in queste aree, alla coltura ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 138-139)
Henry FURST
Enrico Monaldini
Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] dei monti Olimpici, dove oltrepassano i 2500 mm., sono distribuite in tutte le stagioni, pur presentando minimi estivi e massimi autunnali e invernali.
Olympia (lat. 47°) ci offre una media temperatura annua di 10°,3; la media del gennaio è di 3°,7 ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392)
Giovanni D'Achiardi
Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] a mc. 5184 nelle 24 ore. Nel 1936 la pompatura media giornaliera di acqua salì da un minimo di 5848 metri cubi nei mesi invernali a un massimo di mc. 7765 nei mesi estivi.
Monumenti (p. 393). - La fotografia della pagina 396 (chiesa di S. Stefano dei ...
Leggi Tutto
Caratteristica climatica legata, secondo modalità diverse, alla mancanza d'acqua. L'apparente semplicità dell'enunciato dà luogo in realtà, al momento della specificazione e della valutazione, a una serie [...] (1936), che considera proprio il regime stagionale delle precipitazioni, attribuendo 'punteggi' diversi alle piogge estive e a quelle invernali, e quello di F. Bagnouls e H. Gaussen (indice xerotermico, 1952), basato sul numero di ''giorni asciutti ...
Leggi Tutto
invernale
agg. [der. di inverno]. – 1. a. Dell’inverno: la stagione invernale. b. Che avviene, si fa, si manifesta nell’inverno: piogge i.; lavori i.; vacanze i.; letargo o sonno i., di alcuni animali (v. letargo); sport invernali, le attività...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...