FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] del F., che ammontavano a 1.304 ducati, risultano superiori alla media dell'epoca.
Il F., approfittando delle pause invernali, aveva frattanto compiuto importanti opere pubbliche a Firenze, fra cui l'affresco ancora rosselliano dell'oratorio di S ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Cinquecento, nell’area mediterranea, si assiste allo scontro fra la Spagna, [...] scafo a fasciame sovrapposto, rendendo più resistenti e sicure le barche, permette di affrontare con minori rischi la navigazione invernale. Un porto come Ragusa (la Dubrovnik dei nostri giorni), sulla costa adriatica, diviene un importante centro di ...
Leggi Tutto
VITERBO, Carlo Alberto
Alberto Cavaglion
VITERBO, Carlo Alberto. – Nacque a Firenze il 23 gennaio 1889, primogenito di Umberto, pesarese, e di Matilde Levi, donna di grande cultura e pittrice, appartenente [...] di studi ebraici (1921-38), dei convegni giovanili (molto importante quello di Livorno, 1924) e dei campeggi estivi e invernali, dove un’intera generazione ebbe modo di conoscere per la prima volta esperienze di vita comune. Nel maggio del 1931 ...
Leggi Tutto
SELLA, Vittorio
Pietro Crivellaro
– Nacque a Biella il 28 agosto 1859, terzogenito di Giuseppe Venanzio (v. la voce in questo Dizionario), industriale laniero e pioniere della fotografia in Italia, [...] Panorama dalla cima del Monte Mars, 2600 m., la più alta dei monti di Oropa. Il 20 marzo 1880 eseguì il panorama invernale dal Grauhaupt (Testa Grigia, 3375 m), sopra Gressoney St. Jean, e, nell’estate, varie vedute del Gran Combin (4317 m) e del ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.
Allo stato attuale delle conoscenze documentarie, non è possibile indicame la paternità, perché la sua famiglia si era ormai [...] con la sospensione delle ostilità tra Genova e Venezia (che aveva conosciuto una dura sconfitta navale a Portolongo), nei mesi invernali del 1354 la flotta del D. (che raggiungeva la ragguardevole cifra di 15 galere) uscì dal porto senza una meta ...
Leggi Tutto
Van den Hoogenband, Pieter
Gianfranco e Luigi Saini
Paesi Bassi • Maastricht, 14 marzo 1978 • Specialità: 50 m, 100 m, 200 m stile libero
Figlio dell'allora medico sportivo del PSV Eindhoven, fu avviato [...] den Hoogenband portò a termine l'impresa il 19 dicembre 1999 a Eindhoven, in occasione dei Campionati nazionali invernali, diventando allora il secondo miglior nuotatore di ogni epoca sulla distanza. Qualche mese prima, a Istanbul, nella finale ...
Leggi Tutto
calcio - Austria
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Österreichischer Fussball-Bund
Anno di fondazione: 1904
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: bianco-nero
Prima partita: [...] , come si evince dal rendimento delle formazioni impegnate nelle competizioni europee. Anche a livello di popolarità, il calcio è nettamente regredito nell'interesse generale, soppiantato da altre discipline, in particolare dagli sport invernali. ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] a gomiti, alla presenza di residui della combustione; devono permettere un facile avviamento del motore alle basse temperature invernali e un ridotto consumo specifico; vengono classificati in base alla loro viscosità e al loro livello di prestazioni ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] ), allevatrici e forestali. Numerosi sono i centri di soggiorno estivo e le stazioni per la pratica degli sport invernali, mentre la presenza di sorgenti ha favorito la nascita di località termominerali; Lourdes, nel dipartimento francese degli Alti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] a 25 °C; le piogge prevalgono da aprile a giugno e si aggirano sui 750-1000 mm; frequenti i cicloni invernali e primaverili; i tifoni arrivano con violenza attenuata. Nella parte meridionale costiera (Guangdong, Guangxi ecc.), le medie del mese più ...
Leggi Tutto
invernale
agg. [der. di inverno]. – 1. a. Dell’inverno: la stagione invernale. b. Che avviene, si fa, si manifesta nell’inverno: piogge i.; lavori i.; vacanze i.; letargo o sonno i., di alcuni animali (v. letargo); sport invernali, le attività...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...