INSETTICIDI (XIX, p. 357; App. I, p. 732; II, 11, p. 52; III, 1, p. 885)
Paolo Fontana
Sono praticamente scomparsi dall'uso gl'i. inorganici, salvo l'arseniato di piombo sporadicamente usato in vigneti [...] è dato dalla lotta acaricida: essa è resa difficile dalla speciale resistenza delle uova di acari, soprattutto quelle invernali, e dalla frequenza dei fenomeni di assuefazione e resistenza.
Oltre a numerosi esteri fosforici e alcuni carbammati attivi ...
Leggi Tutto
LUGO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
*
Città della Spagna di NO., capoluogo di provincia. È situata a 465 m. s. m., sulla sinistra del Miño, al centro della meseta. [...] , ed è anch'esso caratterizzato in sostanza dal prevalere dell'allevamento sull'agricoltura. Il clima accusa qui rigori invernali ancora più accentuati che nelle altre zone della Galizia, e un'umidità egualmente notevole. Huertas, campi di cereali ...
Leggi Tutto
Cittadina gia appartenente alla provincia di Aquila, dal 1927 aggregata a quella di Rieti, che sorge alle falde del M. Gorzano, e precisamente all'estremità NO. di un rilievo quasi interamente circondato [...] o legale risulta superiore di ben 2-3000 ab. negli ultimi censimenti, perché questi vennero eseguiti sempre nella stagione invernale, nella quale molti dei lavoratori maschi sono assenti.
I prodotti agricoli sono grano, mais e patate; nelle parti più ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] e di cattiva sorte. Al sopraggiungere dell'estate ci si deve astenere dal consumare cibi estivi finché tutti gli indumenti invernali non siano stati smessi o cambiati.
L'inosservanza di una di queste leggi - di cui in genere si rendono colpevoli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] , e ciò è evidente in un brano tipico de Le opere e i giorni: «Quando, poi, Zeus avrà fatto passare sessanta giorni invernali dopo il solstizio, ecco l’astro d’Arturo che, lasciate le sacre correnti di Oceano, appare sul far della sera per primo e ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] l'anno. Nelle regioni calde e umide a bassa altitudine, come la Costa del Golfo, che è caratterizzata da precipitazioni invernali, il breve ciclo del mais permette due o tre raccolti l'anno. In tali campi, detti milpa dalle popolazioni Nahuatl ...
Leggi Tutto
Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] maggio 2003 Manuela Di Centa, che è l'atleta azzurra più titolata grazie alle cinque medaglie vinte nel fondo ai Giochi olimpici invernali, oltre che membro del CIO, è diventata la prima italiana ad aver raggiunto la cima dell'Everest. Era tra i 400 ...
Leggi Tutto
Allevatori, società di
Walter Goldschmidt
Definizione e caratteristiche generali
La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] , o una casa stabile e un accampamento fisso cui fanno ritorno con periodicità stagionale. Il viaggio dai pascoli invernali a quelli estivi sulle montagne è spesso ostacolato da gravi difficoltà.
Le origini della pastorizia
Per comprendere l'inizio ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] 'è lo mio core nott'e dia" (Panvini, 1962, pp. 215-217).
All'alternarsi fra pianura e montagna dei soggiorni invernali ed estivi fa cenno Giovanni Villani: "Questi [Federico] fece molte notabili cose al suo tempo […] e fece il parco dell'uccellagione ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] maggiore frequentazione dell'Appia rispetto alla Traiana (ibid., p. 110), ne rileva la diversa praticità, con una prevalenza invernale della Traiana, da Benevento in Capitanata, ed estiva dell'Appia per recarsi a Lagopesole, anche se il tratto da ...
Leggi Tutto
invernale
agg. [der. di inverno]. – 1. a. Dell’inverno: la stagione invernale. b. Che avviene, si fa, si manifesta nell’inverno: piogge i.; lavori i.; vacanze i.; letargo o sonno i., di alcuni animali (v. letargo); sport invernali, le attività...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...