Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] e dal Benue, i cui regimi, strettamente legati a quello delle piogge, sono caratterizzati da piene estive e da magre invernali. A differenza del Benue, che ha un profilo regolare, il Niger ha un percorso accidentato, pur risultando navigabile nel ...
Leggi Tutto
veicolo Mezzo di trasporto o di trasmissione, diffusione e propagazione di oggetti, fatti o di fattori e valori anche non materiali.
Medicina
In epidemiologia, qualsiasi sostanza, oggetto o piccolo essere [...] escavatori, caricatori ecc.), alcuni tipi di gru semoventi; è inoltre diffuso sia nei paesi artici, sia nelle località di sport invernali, un tipo di v. cingolato per terreno innevato, detto gatto delle nevi.
V. a effetto superficie
Classe di v., di ...
Leggi Tutto
La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola I. supera [...] ); ma procedendo verso S aumenta la temperatura e diminuisce la piovosità; le piogge tendono a concentrarsi nei mesi invernali, mentre i mesi estivi sono asciutti. Analogo il clima del versante mediterraneo: mite in inverno, con alte temperature ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (40,16 km2 con 120.783 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città ha un nucleo più antico posto su un colle (366 m s.l.m.) e una parte moderna, ai piedi del colle, accresciuta [...] , soprattutto grazie a un costante aumento di competitività delle funzioni industriali. Numerose le località di soggiorno estivo e di sport invernali nelle Alpi Bergamasche.
Con il D.L. 34/2020, alla città e a quella di Brescia è stato conferito per ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] durata e di minima entità. I venti sono relativamente costanti e non di rado impetuosi, in particolar modo durante i mesi invernali. In primavera e in estate spira per lo più il maestrale, nell'autunno e maggiormente nell'inverno lo scirocco e il ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] di vaste steppe, poco accessibile. Le praterie si prestano bene sia alla coltura dei cereali, che possono sopportare i freddi invernali e le siccità estive, sia all'allevamento del bestiame (specie di pecore e capre), il quale d'estate trova riparo ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] biologica tanto rapidamente come la vitamina C, per quanto il contenuto di vitamina A nei cibi diminuisca anche durante i mesi invernali per l'ossidazione che essa subisce. Il latte, i prodotti casearî e i foraggi per il bestiame, come il fieno ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] calme per le correnti.
Nell'Oceano Indiano si ha un regime mutevole coi Monsoni, specie nella parte nord. Nell'epoca dei Monsoni invernali (da NE.), prevalgono correnti da E. a O., che a S. di Ceylon raggiungono persino nodi 2 ½ (. Nel Golfo di Aden ...
Leggi Tutto
SCHLESWIG-HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
Provincia della Prussia, avente una superficie di 15.070 kmq. e una popolazione (1933) di 1.538.640 ab. (1.045.000 nel 1871), con [...] poi le dighe estive, destinate a riparare quelle zone, spesso inondate, che servono per il pascolo del bestiame, dalle dighe invernali che cingono le zone riservate alle colture. Ancora più ad O. s'era andata formando una laguna in via di colmamento ...
Leggi Tutto
Uno degli stati sud-occidentali dell'Unione nordamericana, confinante a S. col Messico. a O. con la California e col Nevada, a N. con l'Utah e ad E. col Nuovo Messico. È compreso tra 31°20′ e 37° di lat. [...] i 150 millimetri. Secondo il Hann, nell'Arizona le precipitazioni sarebbero prevalentemente estive (34,8% della quantità totale) e invernali (30,1%). La stagione meno piovosa risulterebbe la primavera (15,2%).
A causa dell'aridità del clima, l ...
Leggi Tutto
invernale
agg. [der. di inverno]. – 1. a. Dell’inverno: la stagione invernale. b. Che avviene, si fa, si manifesta nell’inverno: piogge i.; lavori i.; vacanze i.; letargo o sonno i., di alcuni animali (v. letargo); sport invernali, le attività...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...