Nome persiano dato a diverse cime montuose, delle quali le più note sono l'El′brus caucasico (talvolta il toponimo serve a indicare tutta la catena) e l'arco sollevato che chiude a S. il Caspio e lo separa [...] (porti), gl'insediamenti tendono a evitare la costa e i fondovalle, il cui clima malsano è d'estate intollerabile. Perciò buona parte dei contadini alternano la loro dimora fra le sedi invernali e le estive che si costruiscono nelle zone più elevate. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Mar Rosso e il Golfo di Aden formando la depressione della Dancalia. Il clima è caratterizzato da un regime di piogge invernali dovute ai monsoni che soffiano da est e di piogge estive portate dagli alisei occidentali provenienti dal Golfo di Guinea ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Berlino 1936
Elio Trifari
Numero Olimpiade: XI
Data: 1° agosto-16 agosto
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 3962 (3634 uomini, 328 donne)
Numero atleti italiani: 182 (169 uomini, [...] vittoria italiana mise d'accordo i norvegesi (sulla cui barca, in argento, c'era anche il primo olimpionico dei Giochi invernali, il saltatore Jacob Thams) e i tedeschi, che avevano a bordo Alfred Krupp, erede della dinastia e delle acciaierie.
Tre ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] quanto internazionale un'azione che diede rapidi e positivi frutti. Tra questi vi fu l'assegnazione a Cortina dei Giochi invernali 1956 e, riconoscimento ben più importante, il successo nella votazione tenutasi alla sessione CIO del 1955 in cui Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I climi europei vengono descritti riferendoli a pochi tipi fondamentali, riconosciuti [...] parte della Spagna non atlantica e, nel Mar Nero, un lembo della penisola di Crimea. I tratti comuni sono un semestre invernale umido e mite, almeno quanto può esserlo nel clima dei venti occidentali (media di gennaio superiore a 4°C), nonché un ...
Leggi Tutto
SFORZA, Battista
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro nel 1446, probabilmente nel mese di gennaio, primogenita di Alessandro e di Costanza da Varano, prendendo il nome dalla bisnonna materna Battista [...] Torsciano, a Milano. Battista visitò Gubbio e da qui si trasferì (a fine marzo del 1461) a Magliano Sabina negli accampamenti invernali del marito; di nuovo incinta, rientrò a Gubbio (maggio 1461) e in ottobre ripartì per Roma, ove fu accolta dalla ...
Leggi Tutto
Cortenuova, battaglia di
Francesca Roversi Monaco
A Cortenuova, presso il fiume Oglio, il 27 novembre 1237 l'esercito di Federico II ebbe ragione delle truppe milanesi, recatesi nella zona per difendere [...] . Raggiunta Cortenuova, i lombardi iniziarono ad attraversare il fiume per raggiungere Milano, dove erano i loro quartieri invernali. Federico, avvisato della manovra da un esploratore, mandò un distaccamento a circondare il nemico, senza però ...
Leggi Tutto
Proserpina
Emanuele Lelli
La dea rapita che ritorna ogni primavera
Antichissima divinità della Terra e dell’aldilà, Proserpina (o Persefone per i Greci) viene rapita da Ade (Plutone) e in seguito restituita [...] (Cerere), la Madre Terra. Essa simboleggia il mistero della vita e della natura che rifiorisce dopo la stagione invernale nel rigoglio della primavera e dell’estate
La dea-fanciulla dai molti nomi
Persefone, Perifone, Perrefassa, Proserpina: questi ...
Leggi Tutto
Savoia (fr. Savoie) Regione storica delle Alpi Occidentali, politicamente appartenente alla Francia e confinante con l’Italia e la Svizzera. Il nome sembra derivi da una radice sap «abete». I suoi limiti [...] è il turismo: oltre alle numerose stazioni idrominerali, vanno ricordate le località di soggiorno estivo e di sport invernali, alcune delle quali di fama mondiale (Chamonix, Megève, Saint-Gervais-les-Bains). La regione è attraversata dalla grande ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Mammiferi Euteri dell’ordine Chirotteri, comprendente circa 1100 specie riunite in 18 famiglie; la famiglia Pteropodidi è l’unica rappresentante del sottordine Megachirotteri, tropicali [...] tipo insettivoro, comprende da 20 a 38 denti.
L’ovulazione e la fecondazione avvengono, in Europa, dopo il letargo invernale, durante il quale la femmina conserva il seme maschile raccolto nell’accoppiamento in autunno. Si ha una generazione l’anno ...
Leggi Tutto
invernale
agg. [der. di inverno]. – 1. a. Dell’inverno: la stagione invernale. b. Che avviene, si fa, si manifesta nell’inverno: piogge i.; lavori i.; vacanze i.; letargo o sonno i., di alcuni animali (v. letargo); sport invernali, le attività...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...