• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1148 risultati
Tutti i risultati [1148]
Geografia [204]
Biografie [186]
Sport [164]
Europa [124]
Storia [120]
Arti visive [97]
Italia [88]
Geografia umana ed economica [63]
Storia per continenti e paesi [63]
Archeologia [59]

EGEO

Enciclopedia Italiana (1932)

Si dà il nome di Mare Egeo (o semplicemente Egeo) a quel bacino del Mediterraneo che si interpone tra le coste della Grecia a O. e a N., l'Anatolia a E. e l'isola di Creta a S.; esso comunica a NE., attraverso [...] che vengono giù dalle elevazioni della terraferma e dànno al mare un'apparenza caratteristica di onde spumeggianti. Il clima invernale dell'Egeo è mite, particolarmente nelle isole e sulle coste di Creta; i valori estremi della temperatura sono stati ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – STRETTO DEI DARDANELLI – EGEO SETTENTRIONALE – ISOLA DI CRETA – MAR DI MARMARA

BALENA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome generico con il quale si designano le specie di una famiglia (Balaenidae, Palmer 1904) di Cetacei del sottordine Misticeti. Ha forma generale tarchiata, testa molto grande, da ¼ a ⅓ della lunghezza [...] ancora nell'Atlantico settentrionale, nel Mar Glaciale Artico e nel Pacifico settentrionale, non oltrepassando nelle sue migrazioni invernali verso sud il 64° di latitudine nord. Già da tempo completamente scomparsa dalle Svalbard, resiste ancora ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO MERIDIONALE – MAR GLACIALE ARTICO – AMERICA MERIDIONALE – GOLFO DI BISCAGLIA – STRETTO DI BERING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALENA (1)
Mostra Tutti

NANCHINO

Enciclopedia Italiana (1934)

NANCHINO (fr. Nankin; ingl. Nanking; A. T., 99-100) Alfred SALMONY Giovanni Vacca Capitale della Cina. Sotto la dinastia manciù era capitale della provincia del Kiang-su; fu poi sede del Governo provvisorio [...] hanno una ventina di moschee. Il clima di Nanchino è uno dei più temperati di tutta la Cina, con temperature estreme, estive e invernali, moderate. I giorni piovosi in un anno sono in media 133 (20 meno che a Shang hai); la neve cade raramente e non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANCHINO (3)
Mostra Tutti

ZOLDO, Valle di

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLDO, Valle di (A. T., 24-25-26) Giuseppe Morandini Tra le vallate alpine più caratteristiche e pittoresche, anche se poco conosciute, è certamente questa che forma il bacino imbrifero di uno dei maggiori [...] soprattutto nei mesi di aprile, maggio, giugno, luglio e ottobre, mentre i mesi più secchi sono quelli invernali. Date queste condizioni fisiche la valle possiede peculiari caratteri alpini anche nella sua fisionomia economica e antropica. Della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLDO, Valle di (1)
Mostra Tutti

SEGALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGALE (lat. scient. Secale cereale L.; fr. seigle; sp. centeno; ted. Roggen; ingl. rye) Fabrizio Cortesi Pianta Monocotiledone della famiglia Graminacee; è annua o bienne con statura che va da cm. 6,5 [...] più a nord e ad altitudini maggiori del frumento: con le varietà primaverili si può giungere a 68° lat. N. e con quelle invernali a oltre 69° lat. N. In montagna, in condizioni favorevoli, può spingersi fino a 2000 m. s. m., ma in condizioni normali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGALE (1)
Mostra Tutti

BALDER

Enciclopedia Italiana (1930)

. È la principale fra le divinità minori della mitologia nordica. Il nome pare significhi "splendente", o, più probabilmente, è derivato dall'appellativo baldr (anglosassone bealdor) "signore". Due differenti [...] del sole che raggiunge all'epoca del solstizio la sua massima potenza e poi declina fino a morire, preda delle tenebre invernali; mentre Nanna è la vita vegetale che muore con lui, o cade nelle mani dell'avversario. Alcuni però lo ritengono la ... Leggi Tutto
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – SAXO GRAMMATICUS – STRASBURGO – LUCIFERO – INFERNO

ALEUTINE, Isole

Enciclopedia Italiana (1929)

Le isole Aleutine formano un grande arcipelago, compreso tra 52°-55° lat. N., e tra 172° long. E. e 163° di long. O., sotto forma di gigantesco arco lungo circa 1665 chilometri, da E. verso O., dalla estremità [...] La nebbia è frequente in tutta la zona, specialmente nei mesi di luglio, agosto, settembre; seguono i mesi autunnali e invernali; nella primavera invece è scarsa e di breve durata. Dal punto di vista della vegetazione, va notato che le isole Aleutine ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO – MARE DI BERING – ISOLE ALEUTINE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEUTINE, Isole (3)
Mostra Tutti

DINARICHE, ALPI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel concetto strettamente corografico le Alpi Dinariche (Dinara Planina) sono date dalla serie dei rilievi più esterni degli altipiani bosniaci ed erzegovinesi, che precipitano sul bassopiano dalmata, [...] Cettina, sul pendio occidentale dalmata. Le condizioni climatiche delle Alpi Dinariche sono poco conosciute: certo le temperature invernali, che sono miti nella sottoposta fascia dalmata, si fanno rigide salendo sul pendio e sugli altipiani di cresta ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEL QUARNARO – CLIMA MEDITERRANEO – ALPI DINARICHE – LAGO MAGGIORE – ALPI GIULIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINARICHE, ALPI (1)
Mostra Tutti

GERIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

GERIONE (Γηρυών o Γηρυονεύς, Geryon) Alessandro Olivieri Figlio di Crisaore e dell'Oceanina Calliroe, abitante in Eriteia, isola posta vicino all'Oceano, che si cercava dagli antichi presso Cadice, alla [...] della trinità delle regioni del mondo, o del lampo, tuono e fulmine, o dei turbini e delle tempeste e dei freddi invernali; nella fatica eraclea contro Gerione si è propensi a riconoscere una leggenda solare, il viaggio del sole (Eracle) all'Ade, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERIONE (2)
Mostra Tutti

CUFFIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Copricapo femminile o infantile, fatto per lo più di tela o di tulle, spesso allacciato sotto il mento con nastro o cordoni. Antichità. - L'uso da parte delle donne, ed eccezionalmente anche degli uomini, [...] e carica spesso di ricami e di merletti. Densi e pesanti sono invece i cuffiotti dei bambini, ripari ai rigori invernali. Uguale intento di riparare dal freddo ha la cuffia, formata di grosso panno e rivestita di cuoio, chiusa intorno agli orecchi ... Leggi Tutto
TAGS: AFRODITE – MEDIOEVO – ALSAZIA – CORINTO – SOGGOLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 115
Vocabolario
invernale
invernale agg. [der. di inverno]. – 1. a. Dell’inverno: la stagione invernale. b. Che avviene, si fa, si manifesta nell’inverno: piogge i.; lavori i.; vacanze i.; letargo o sonno i., di alcuni animali (v. letargo); sport invernali, le attività...
stazióne
stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali