TALLINN (in ted. Reval; in russo Revel′; A. T., 58)
Michael HALTENBERGER
Francesco TOMMASINI
*
Capitale dell'Estonia, ne è anche la più grande città. È sita nella parte NO. del paese, sul Golfo di [...] posizione sul mare, su una costa quasi sempre libera dai ghiacci, navigabile con i rompighiaccio anche nei più rigidi mesi invernali, di fronte a Helsinki e a Stoccolma, ne ha fatto naturalmente un porto commerciale. Lo conferma anche l'attività ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Sassari in Sardegna. Superficie del territorio 220 kmq. Popolazione (cens. 1921) 12.280 quasi tutta (11.800) accentrata. Dal sito in cui sorse, s'Alighera, che in sardo logudorese [...] , ricco di pesci; specialmente d'estate, con le sue esalazioni, esso nuoce al clima. Questo è caratterizzato dalle miti temperature invernali (media del gennaio intorno a 10°) e dall'estate notevolmente calda (media del luglio 24°), per il che cresce ...
Leggi Tutto
SOLE, Valle di (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Valle trentina percorsa dal torrente Noce affluente di destra dell'Adige. Il nome, di origine incerta, documentato sin dal secolo XII, [...] , tra pareti ripidissime.
Posta tutta ad altezza superiore ai 600 m., la valle ha clima rigido nel lungo inverno (temperature medie invernali da − 1° a − 7°), fresco di estate, piogge da 1000 a 1200 mm. con massimi in primavera (aprile e maggio) e ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Rodolfo Sacchettini
Regista teatrale e d’opera, nato a Susa (Tunisia) l’8 marzo 1933 e morto a Milano il 21 febbraio 2015. In sessant’anni di attività, con più di duecento regie, ha reinventato [...] ), a Ferrara, di fronte al palazzo dei Diamanti, su una superficie di 60 m di specchi. Per i Giochi olimpici invernali di Torino (2006), in collaborazione con Walter Le Moli, dette vita al Progetto Domani, cinque spettacoli su temi universali, dalla ...
Leggi Tutto
PORRO (lat. scient. Allium porrum L., v. allium; fr. poireau; sp. puerro; ted. Porree, ingl. leek)
Emilio CHIOVENDA
Giuseppe PAPAROZZI
Considerato da taluni come varietà colturale dell'A. ampeloprasum [...] per le prime produzioni nell'autunno; le terze semine si fanno nel giugno e luglio per le produzioni autunnali e invernali. Il trapianto si esegue quando le piantine abbiano raggiunto la grossezza di una matita, in aiole entro solchi della profondità ...
Leggi Tutto
La popolazione del comune di C., che nel 1951 era di 39.867 ab., nel 1958 era aumentata a 44.150. Il capoluogo della provincia è perciò in leggero aumento, mentre la popolazione di tutta la provincia, [...] completa e adeguata organizzazione della industría turistico-alberghiera, valorizzando molte località adatte soprattutto agli sport invernali (Limone). Non viene trascurata l'agricoltura, ma la meccanizzazione di questa, se certamente può migliorare ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] desiderose di approfittare delle tariffe vantaggiose offerte dagli alberghi in bassa stagione. Al punto tale che, al di fuori dei mesi invernali - ma non sta diventando di moda venire a passare Natale a Roma o ad Amalfi? -, il turismo non conosce più ...
Leggi Tutto
TREZZINI, Domenico
Nicola Navone
Nacque attorno al 1670 ad Astano (Ehret, 1951, p. 98), un villaggio al confine occidentale del distretto di Lugano, allora baliaggio degli svizzeri, da Gioacchino e [...] asserzione.
Negli ultimi anni del Seicento Domenico Trezzini risulta attestato ad Astano nei mesi tardo-autunnali e invernali (durante i quali le maestranze migranti, ove possibile, rientravano al villaggio natio), quando comparve come testimone alla ...
Leggi Tutto
Carpazi
Miriam Marta
Stefano De Luca
Un arco di monti tra Europa occidentale e orientale
I Carpazi si estendono per 1.300 km, principalmente attraverso Slovacchia, Polonia, Ucraina, Ungheria e Romania. [...] un'importanza sempre crescente per l'economia dei Carpazi. In tutta la catena molte località offrono attrezzature per sport invernali o per vacanze estive; esistono poi centri termali, possibilità di escursioni, numerose grotte per gli amanti della ...
Leggi Tutto
gabbiani, pivieri e beccacce
Giuseppe M. Carpaneto
Becchi e zampe alla riscossa
Una grande variabilità nella forma e nelle dimensioni del becco e delle zampe ha rappresentato la chiave del successo [...] corto, poco adatto a cercare il cibo nell'acqua. La pavoncella, riconoscibile per un lungo ciuffo sulla testa, nei mesi invernali si trova numerosa sui campi coltivati alla ricerca di insetti e lombrichi. I corrieri sembrano pivieri in miniatura e si ...
Leggi Tutto
invernale
agg. [der. di inverno]. – 1. a. Dell’inverno: la stagione invernale. b. Che avviene, si fa, si manifesta nell’inverno: piogge i.; lavori i.; vacanze i.; letargo o sonno i., di alcuni animali (v. letargo); sport invernali, le attività...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...