Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] si verificano pure le maggiori escursioni stagionali di temperatura che vanno oltre i 15° fra la media estiva e la invernale, mentre nella parte orientale della Repubblica sia per influenza della maggiore umidità della Brasilia, sia, più a sud, del ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] mite. Le medie termiche annue, a Corfù e a Patrasso, sono un poco più alte di quelle di Atene per le maggiori temperature invernali, le quali nella media del mese più freddo raggiungono e superano i 10°, mentre la media di quello più caldo è di 26 ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] il valore ottimo di temperatura si sposta, per abbigliamento leggero estivo da 25,5 °C a 22 °C, e per vestiario pesante invernale addirittura da 20,5 °C a 14,5 °C.
Spostamenti, anche relativamente ampi (2 ÷ 3 °C), dei valori della temperatura intorno ...
Leggi Tutto
TIRRENO, MARE (A. T., 22-23)
Giuseppe Morandini
MARE Nome e confini. - Con questo nome si designa sino dall'antichità quel bacino del Mediterraneo occidentale, bene individuato fra la penisola italiana [...] profondità dello stretto di Gibilterra corrisponde nell'Atlantico un livello termico con valori non inferiori a quelli invernali di superficie del Mediterraneo. L'andamento quindi della curva delle temperature in profondità, salvo variazioni locali e ...
Leggi Tutto
Ecologia ed etologia. Situazione attuale e problemi per l’uomo. Zoonosi. Conservazione del patrimonio monumentale. Convivenza uomo-animale. Conclusioni. Bibliografia. Webgrafia
L’inurbamento animale è [...] è avvenuto allo storno (Sturnus vulgaris). Questo uccello aveva in passato un comportamento tipicamente migratorio, ma le temperature invernali, più miti all’interno delle aree urbane, hanno spinto alcune popolazioni a trascorrere l’inverno in città ...
Leggi Tutto
Paese confederato della repubblica d'Austria. Regione di confine lungo il Danubio, fra le ultime diramazioni alpine, i Carpazî e le colline della Moravia, fu di grande importanza strategica fin dai tempi [...] di Vienna fra le pendici alpine, il Danubio e la zona collinare dei monti della Leitha.
Il clima presenta temperature medie invernali ed estive assai simili a quelle della vicina Alta Austria (Vienna gennaio −1°7; luglio 19°6); ha però precipitazioni ...
Leggi Tutto
Detta Arba da Plinio, "Αρβη da Costantino Porfirogenito, Rab in croato, è l'isola più settentrionale tra le maggiori dell'arcipelago dalmatico, se si escludono Veglia e Cherso, che chiudono il Quarnaro. [...] scendono precipiti al mare.
Clima e vegetazione. - Con piogge relativamente scarse (circa 800 mm. annui), raggruppate nei mesi invernali e primaverili, e con cinque mesi estivi asciutti, con temperature quasi subtropicali, a inverni senza neve e rari ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Aosta), Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi
Filippo De Filippi
Figlio terzogenito di Amedeo, duca d'Aosta, e di Maria Vittoria, principessa Dal Pozzo della Cisterna, nacque a Madrid il [...] in deriva per poco non distrusse la nave, e si dovettero preparare i quartieri d'inverno a terra. In una delle escursioni invernali con le slitte il principe fu sorpreso da una tempesta di neve, ed ebbe una mano congelata e due dita incancrenite ...
Leggi Tutto
GARGANO (A. T., 24-25-26)
Carmelo Colamonico
Promontorio che sporge, sul fianco orientale della Penisola Italiana, nel Mare Adriatico, e costituisce il cosiddetto sperone d'Italia. Il confine terrestre [...] all'agricoltura intensiva; in seguito, però, venuta a mancare l'opera di vigilanza, il lago, specialmente durante i mesi invernali, si ricostituì nella sua vecchia area, e solo nel 1932 si cominciò a provvedere, con una completa bonifica, alla ...
Leggi Tutto
Il Baltistan, o paese dei Baltì, è uno dei distretti transhimalayani del regno di Jammu e Kashmir, situato fra il Ladak a SE., e i distretti di Astor, di Gilgit e di Hunza-Nagar a NO., e compreso all'incirca [...] la valle Shayok, dalla confluenza del Nubra al suo sbocco nell'Indo, e quella del Dras, ma, trovando chiuso dalle nevi invernali il valico himalayano Zoji La, dovette tornare a Skardu e svernarvi. Egli esplorò anche l'Indo a valle di Skardu, fin ...
Leggi Tutto
invernale
agg. [der. di inverno]. – 1. a. Dell’inverno: la stagione invernale. b. Che avviene, si fa, si manifesta nell’inverno: piogge i.; lavori i.; vacanze i.; letargo o sonno i., di alcuni animali (v. letargo); sport invernali, le attività...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...