SOIA (o Pisello cinese, o Fava di riso, o Fagiolo del Giappone)
Fabrizio Cortesi
Pianta della famiglia Leguminose-Papilionate, il cui nome botanico è Glycine hispida (Moench.) Maxim (o anche Soja hispida [...] in Germania e nell'Austria Ungheria durante la guerra mondiale per scopi alimentari.
Coltivazione. - La soia teme i freddi invernali, per cui deve costituire una coltura primaverile-estiva, ed essere seminata non prima della fine di aprile; è ...
Leggi Tutto
Il 21 ottobre 1920, dopo cacciate da Čita le forze del generale zarista Semeuov, si costituì la Republlica dell'Estremo Oriente; successivamente, il 14 novembre 1922, l'assemblea nazionale di Čita proclamò [...] lungo la costa orientale del Camciatca, anch'esso con coste elevate e occupate dai ghiacci durante buona parte della stagione invernale; del Mare d'Ochotsk, grande mare periferico, limitato ad E. dalla penisola del Camciatca e dalle isole Kurili, con ...
Leggi Tutto
TODA
Lidio CIPRIANI
. Tribù a vita del tutto pastorale, abitante le vette dei Nilghiri, nell'India meridionale. Vivono a contatto dei Bagada (agricoltori), dai quali si fanno pagare una tassa in grano [...] , distinto da un mantello nero) e l'altra per il kavilal, o prete aiutante. Vi sono mand estivi e mand invernali. Per ragioni rituali, oltre che per pascolo, le mandrie e le famiglie migrano stagionalmente da un mand all'altro. Nelle latterie ...
Leggi Tutto
MAZEPA-KOLEDINSKYJ, Ivan Stepanovič
Giorgio Vernadskij
Etmano dell'esercito dei cosacchi ucraini, nato nel 1644, morto nel 1709. Fu uno dei più eminenti uomini politici dell'Europa orientale della fine [...] con Carlo XII, che s'impegnò a mandare un esercito svedese in Ucraina, dietro le promesse di M. di fornire quartieri invernali agli Svedesi e approvvigionamenti al loro esercizio. Nell'autunno del 1708 così Pietro come Carlo mossero le loro truppe in ...
Leggi Tutto
POLTIGLIE anticrittogamici
Cesare Sibilia
Sono mescolanze di anticrittogamici e di sostanze diverse in acqua, nelle quali le sostanze solide o non si sciolgono o in parte reagiscono tra loro e con l'acqua, [...] per l'uso. Per queste ultime poltiglie non è necessario conoscere la densità. Le poltiglie solfocalciche servono per irrorazioni invernali (più concentrate) e primaverili-estive (più diluite) contro Venturia pirina e V. inaequalis del pero e del melo ...
Leggi Tutto
GRAN LAGO DEGLI SCHIAVI (Great Slave Lake; A. T., 125-126)
Wallace E. Whitehouse
Lago del Canada, di forma tripartita, situato nei Territorî del Nord-Ovest vicino al confine dell'Alberta. Il suo centro [...] temperature estive oscillano probabilmente tra 12°,5, e 15°,5 con giorni di 18 o 19 ore di sole; le temperature invernali scendono probabilmente a −28°. La regione è scarsamente boscosa, ma vi vegetano alcune conifere, la betulla e il pioppo. Il lago ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] versanti degli Appennini sembrano anche indicare una prima attività di transumanza, cioè di movimenti stagionali di greggi dalle sedi invernali di pianura o collina ai pascoli estivi di montagna.
L'uso del latte e dei prodotti derivati era diffuso ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Sydney 2000
Oscar Eleni
Numero Olimpiade: XXVII
Data: 15 settembre-1° ottobre
Nazioni partecipanti: 200
Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne)
Numero atleti italiani: 361 [...] e circostanze non sempre chiare nell'ambito dello stesso CIO (che avevano gettato ombre per es. sull'assegnazione dei Giochi invernali 2002 a Salt Lake City) e si avvertiva un'atmosfera speciale nella nazione con la più alta percentuale di sportivi ...
Leggi Tutto
Moneta
Michele Pizzi
La ruota che fa girare l’economia
La moneta è una unità di misura, un mezzo di scambio e una riserva di valore. Da millenni accompagna l’uomo assumendo le forme più varie. Senza [...] moneta permette di trasferire il potere d’acquisto dal presente al futuro, cioè nel nostro esempio dai mesi estivi ai mesi invernali.
La moneta non è più d’oro
Come abbiamo detto la moneta fa girare l’economia perché permette gli scambi commerciali ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] peci tutti andare tagliati». La terribile scena si ripeteva da otto giorni, dunque dal 16 dicembre, corrispondente alle tempora invernali, quando in cielo appariva la caccia selvaggia. L’esercito dei morti – come avrebbe spiegato H.C. Agrippa, in De ...
Leggi Tutto
invernale
agg. [der. di inverno]. – 1. a. Dell’inverno: la stagione invernale. b. Che avviene, si fa, si manifesta nell’inverno: piogge i.; lavori i.; vacanze i.; letargo o sonno i., di alcuni animali (v. letargo); sport invernali, le attività...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...