FUNIVIA
Pietro D'Armini
. Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto con funi, in cui il veicolo viaggi sospeso a una fune, destinato prevalentemente al trasporto di persone [...] o a carattere sociale per il servizio di piccoli luoghi abitati montani. Gl'impianti delle grandi stazioni invernali alpine, quali Cortina d'Ampezzo, Sestriere, Breuil e le maggiori del Trentino Alto Adige, hanno frequentazioni paragonabili ...
Leggi Tutto
TONNO
Umberto D'Ancona
- I tonni sono pesci appartenenti alla famiglia Thunnidae, serie Scombriformes, ordine Percomorphi (classificazione secondo D. S. Jordan, v. teleostei). Secondo K. Kishinuye (1923) [...] però che essi si riproducano nel Mediterraneo nelle stesse località in cui vengono pescati e che si approfondino nei mesi invernali. Il duca d'Ossada, Francesco Carlo d'Amico (1816), proprietario di tonnare della Sicilia, osservò infatti che nel ...
Leggi Tutto
SABINA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Regione dell'Italia centrale, che comprende i Monti Sabini, la conca di Rieti, la media e bassa valle del Turano, gran parte delle [...] del Pliocene superiore, culminano nel M. Terminillo (2213 m.), da alcuni anni assai frequentato per gli sport invernali. I Monti Sabini sono anch'essi formati essenzialmente da calcari mesozoici (calcari bianchi cristallini del Lias inferiore ...
Leggi Tutto
ARTICO, ARCIPELAGO Dopo che il meridiano 14l20 O. fu fissato come linea di confine tra il dominio del Canada e il territorio dell'Alasca, appartenente agli Stati Uniti d'America, il Canada proclamò l'annessione [...] da sé il loro nutrimento e non abbisognano di ripari; soltanto il loro numero si riduce per le difficili condizioni invernali, e sarebbe perciò prudente di macellarle in gran parte prima dell'inverno. L'incrocio della renna asiatica col Caribù può ...
Leggi Tutto
NEMEE (τὰ Νέμεια)
Giulio GIANNELLI
La quarta e ultima, in ordine cronologico, delle quattro grandi feste nazionali dei Greci; delle quali le altre tre furono le Olimpie, le Pitiche, le Istmie. La leggenda [...] il diritto di presiedere la festa.
Conosciamo l'esistenza anche di Nemee penteteriche, festeggiate nell'inverno; ma queste Nemee invernali (χειμερινά) furono una festa locale argiva (non panellenica), che si celebrava in età romana tarda e la cui ...
Leggi Tutto
Città di 8764 ab. (1921), capoluogo di cantone del circondario di Chambéry (Savoia), dalla quale dista 14 chilometri.
È una stazione idrominerale e turistica di prim'ordine; le sue acque termali (45°), [...] , inverni non molto rigidi, ma con neve sufficiente per fare dell'altipiano del Revard un ritrovo preferito per gli sport invernali.
La stazione è opportunamente preparata a ricevere i turisti e i bagnanti: 69 alberghi con oltre 7000 letti; 284 ville ...
Leggi Tutto
Poeta ciuvascio di lingua russa e ciuvascia, nato a Šajmurzino, presso Batyrev (Repubblica dei Ciuvasci) il 21 agosto 1934. Trascorsa l'infanzia nella sua terra natale, A. è rimasto sempre legato alla [...] . Raccolta di poesie in due parti); essa comprende i suoi cicli poetici più significativi, tra cui Zimnie kuteži (Feste invernali), e liriche del primo periodo. Più recentemente è stata pubblicata in Russia la raccolta Teper´ vsegda snega: Stichi ...
Leggi Tutto
MAREBBE, Valle (A. T., 24-25-26)
Riccardo Riccardi
Piccola valle dell'Alto Adige, percorsa dal Rio di S. Vigilio, affluente di destra del Gader (v. badia, val), il quale a sua volta è tributario di sinistra [...] Rio Roa Blancia al loro sbocco nella valle. S. Virgilio, centro turistico assai frequentato tanto nei mesi estivi quanto in quelli invernali, è capoluogo del comune di Marebbe, che oltre alla Val Marebbe comprende pure un tratto della Val Badia ed ha ...
Leggi Tutto
TAGO (A.T., 37-38; 39-40; 41-42)
Giuseppe Caraci
Il più lungo e importante fiume della penisola iberica (spagnolo Tajo, portoghese Tqo). Ha le sue sorgenti a 1593 m. d'altezza nel gruppo dei M. Universali [...] infatti ha permesso il sorgere e lo svilupparsi di grossi insediamenti. Irregolare è anche il suo regime, in relazione con le forti piogge invernali che provocano piene pericolose (il livello cresce da 8 a 25 m., fra Santarêm e Villa Velha de Rodão). ...
Leggi Tutto
Sulle origini del curling (dall'inglese to curl "far muovere a spirale"), sorta di bocce su ghiaccio, esistono versioni discordanti. Un reperto che testimonierebbe l'origine scozzese del gioco è l'antica [...] Curling Federation (ECF) ‒ e dell'area Oceania-Asia.
La ICF nacque con l'obiettivo di introdurre il curling alle Olimpiadi invernali. Già nel 1924, a Chamonix in Francia, la disciplina era stata presentata ai Giochi. Ma fu solo a Calgary (1988 ...
Leggi Tutto
invernale
agg. [der. di inverno]. – 1. a. Dell’inverno: la stagione invernale. b. Che avviene, si fa, si manifesta nell’inverno: piogge i.; lavori i.; vacanze i.; letargo o sonno i., di alcuni animali (v. letargo); sport invernali, le attività...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...