Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] è calda e asciutta, l’inverno è mite fuorché nelle aree più elevate dell’Atlante; le precipitazioni, in prevalenza autunno-invernali, non sono abbondanti, con forti differenze da un anno all’altro. A Sud il clima assume caratteristiche tropicali, con ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] , con caratteristiche mediterranee. Le piogge sono in generale scarse (specialmente nella zona meridionale: 400-700 mm annui) ed essenzialmente invernali, più copiose solo nella zona costiera a N di San Francisco (fino a 1200-1500 mm annui); le zone ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] malattie reumatiche, polmonari e cardiache, onde già il Cairo e più Luxor e Assuan sono fra le stazioni climatiche invernali più accreditate.
Le piogge, quasi esclusivamente concentrate nei mesi di dicembre e gennaio, raggiungono valori di 150 a 200 ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] di 3 q (20 nel 1954).
L'allevamento ha cambiato aspetto negli ultimi decenni: la millenaria transumanza degli ovini verso i pascoli invernali della Puglia e della Campagna Romana si pratica tuttora, anche se in minor misura di venti anni fa, ma il ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] l'escursione diurna. A Smirne, p. es., essa è in media di 12°, maggiore nei mesi estivi (luglio 13°4), minore negli invernali (9°7 in febbraio). La media escursione mensile di Smirne è di 21°, essendo più accentuata d'inverno che d'estate. Il gennaio ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] meridionale; siccità prolungate, anche oltre un mese, sono frequenti d'estate, a Durazzo e a Valona. Le copiose piogge autunno-invernali hanno spesso il carattere di acquazzoni violenti, il che ha influenza sul regime dei fiumi, come tra poco si dirà ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] estreme possano anche incontrarsi, come è avvenuto nella penisola del Camciatca, che ha la capanna estiva su pali e l'invernale sotterra.
Tipi primarî e tipi derivati. - La rassegna compiuta non comprende tutte le forme di abitazione usate ora, o in ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] spese relative al minimo, i lavori normali al vigneto di solito non sono più di tre: uno relativamente più profondo, o invernale; uno di media profondità, o primaverile (che è bene fare prima della fioritura della vite); un terzo più superficiale, o ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] che la piattabanda. I portici si rivelarono di grande utilità pubblica, tanto per difendere dalle piogge e dai rigori invernali nel settentrione, quanto per riparare dai cocenti raggi del sole nelle regioni meridionali e in special modo nelle città ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
*
Henry FURST
FRANCISCO La seconda città dello stato di California (Stati Uniti) dopo Los Angeles (v.), l'11ª in ordine decrescente [...] 0,7); prevalgono venti di ovest; le precipitazioni sono scarse, pari a 550 mm., distribuite con assoluta prevalenza nei mesi invernali (gennaio 118 mm.), mentre l'estate è decisamente asciutta (mm. 0,2 in luglio). Date le buone condizioni termiche il ...
Leggi Tutto
invernale
agg. [der. di inverno]. – 1. a. Dell’inverno: la stagione invernale. b. Che avviene, si fa, si manifesta nell’inverno: piogge i.; lavori i.; vacanze i.; letargo o sonno i., di alcuni animali (v. letargo); sport invernali, le attività...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...