STIRIA (ted. Steiermark; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Uno dei più estesi Paesi confederati della repubblica d'Austria. La sua superficie odierna (kmq. 16.386) è inferiore [...] della Mur (Leoben mm. 745) - con un massimo di piogge in primavera, una forte nevosità nel tardo autunno, e siccità invernale; mentre le catene divisorie hanno più di 1500 mm. di acqua annui.
Il regime dei fiumi stiriani (Enns, Mur, Mürz) risente ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] non troppo distanti dai principali gangli urbani, concentrati nella zona sud-occidentale del paese. Le condizioni climatiche invernali sono più rigide che negli altri paesi del Nord, e le comunicazioni, pur relativamente efficienti, risultano molto ...
Leggi Tutto
La Braxia dei Grcci e la Brattia dei latini, detta Brač in croato, è la maggiore della isole dalmate e fa parte dell'arcipelago meridionale. Chiude con l'isola di Solta il canale di Spalato ed è separata [...] giorni piovosi, circa 90, nei mesi fra ottobre e gennaio, con un altro breve massimo in marzo. Con temperature invernali assai alte, specie sul breve versante meridionale soggetto allo scirocco, l'isola presenta però anche sul lato settentrionale la ...
Leggi Tutto
SERRE (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
È il nome generalmente dato alla parte mediana del rilievo appenninico cristallino della Calabria, formante, a S. dell'istmo di Catanzaro, un altipiano lungo [...] dell'altipiano, con maggiori portate medie, sempre però esigue, anche per l'intensa irrigazione agricola. Le piene invernali sono considerevoli e spesso rovinose. La vegetazione, abbondante nelle conche e sui fianchi elevati, presenta dai 500 ai ...
Leggi Tutto
Con questo nome (Hernica saxa in Sil. Ital., IV, 225 e VIII, 390; herna significava saxum nella lingua dei Marsi e dei Sabini, cfr. Serv., Ad Aen., VII, 684) si designa di solito una sezione del Subappennino [...] Collepardo; nella parte di SE. la zona calcarea è invece disabitata. La regione collinosa ha anche numerosa popolazione sparsa. I vasti campi di neve della parte settentrionale, specie Campo Catino, cominciano a essere oggi centro di sport invernali. ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] più elevato è l’indice in Trentino-Alto Adige e in Valle d’Aosta – due regioni turistiche che intorno agli sport invernali hanno saputo costruire un’offerta importante, insieme a buone politiche per lo sport – e in Liguria, dove offerta turistica e ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] compito dei due oratori era di riportare il rifiuto del Senato ed invitare il Borgia a stabilire altrove gli alloggiamenti invernali. La missione non ebbe successo, e nuove minacce del papa costrinsero i Bolognesi a cedere Castel Bolognese, mentre l ...
Leggi Tutto
GRASSI, Serafino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Asti, in data controversa: la maggior parte delle fonti la pone nel 1763 (De Rolandis, Nouvelle Biographie générale, altri repertori biografici), [...] s'ignora la sorte) si occupò solo di belle arti, incrementando le sue collezioni. Mentre rientrava a Torino da uno dei suoi soggiorni invernali in Riviera, a Ventimiglia fu colto da un malore; morì poco dopo a San Remo, ma la data di morte è tanto ...
Leggi Tutto
polo
pòlo [Der. del lat. polus, dal gr. pólos "asse, perno", a sua volta da pélomai "girare"] [LSF] Termine che indica un punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla [...] clima ( per es., l'umidità relativa); in partic.: p. del freddo, dove si registrano le minori temperature medie invernali, per molto tempo identificato nella Siberia nord-orientale e attualmente situato nell'Antartide; p. del caldo, individuato nella ...
Leggi Tutto
sclerodermia
Patologia cutanea caratterizzata da indurimento cutaneo, con difficoltà a sollevare la pelle in pliche. Si distingue una s. circoscritta o morfea da una s. diffusa o sclerosi sistemica progressiva [...] nel lungo periodo. Le terapie vasoattive con prostaglandine ottengono miglioramenti sintomatologici soprattutto nei periodi invernali. Trattamenti fisioterapici sono fondamentali per mantenere la funzionalità articolare, in partic. della mano, mentre ...
Leggi Tutto
invernale
agg. [der. di inverno]. – 1. a. Dell’inverno: la stagione invernale. b. Che avviene, si fa, si manifesta nell’inverno: piogge i.; lavori i.; vacanze i.; letargo o sonno i., di alcuni animali (v. letargo); sport invernali, le attività...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...