SANTONI, Achille (Achille Michele Angelo, Achille Michelangelo). – Nacque il 28 settembre 1855 a Trento, e fu battezzato nella basilica di S. Maria Maggiore. Il padre Antonio (nato a Trento nel 1799) era [...] Albero Bello, lungo la via Flaminia poco fuori porta del Popolo, che doveva servire come punto d’appoggio per i bagni invernali. Santoni stesso vergò con un carboncino su un foglio di carta da disegno il nome del capanno: Rari nantes in gurgite ...
Leggi Tutto
aringhe, acciughe e sardine
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli ma tanti: i segreti di una grande risorsa del mare
L'importanza economica di questi pesci di piccola taglia, la cui lunghezza media si aggira [...] nelle acque costiere dove si nutre di plancton e si riproduce. Ogni femmina depone fino a 40.000 uova. Durante i mesi invernali, invece, si ritira in profondità, fino a 150 m sotto la superficie del mare. Gli occhi particolarmente grandi dell'acciuga ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Domizio
Emerico Mez
Nacque a Concordia sul Secchia (Modena) il 9 luglio 1856, figlio di Luigi, notaio e sindaco di quel paese, di nobile famiglia, e di Anna dei baroni Zanoli. Si avviò allo [...] ai problemi trattati. Il C., che superò di gran lunga questo numero, oltre alle conferenze svolgeva corsi agrari invernali nell'istituto Aldini-Valeriani (una specie di università popolare di agricoltura) e insegnava viticoltura nella giovane facoltà ...
Leggi Tutto
Boggiatto, Chiara
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Moncalieri (Torino), 17 febbraio 1986 • Specialità: 100 m, 200 m rana
Chiara Boggiatto, sorella minore di Alessio, è sempre vissuta a Torino e come [...] nei campionati estivi, due nei 100 m e due nei 200 m rana; altrettanti in quelli primaverili, uno nei 50 m, uno nei 100 m e due nei 200 m rana; tre li ha vinti nei campionati invernali in vasca piccola, uno nei 100 m e due nei 200 m rana. ...
Leggi Tutto
società animali Associazioni di animali composte da individui della stessa specie, più o meno intimamente legati fra loro dalle esigenze della vita, e caratterizzate dalla comunicazione tra gli individui. [...] : per es., i serpenti a sonagli si riuniscono gli uni sugli altri in cavità protette nella roccia nei mesi freddi invernali per ridurre la perdita di calore corporeo. Singoli comportamenti sociali tra conspecifici (come il corteggiamento o la contesa ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena delle coste artiche dell’America, distribuita dalla Groenlandia sino all’Alaska; in Asia occupano l’estremità della penisola dei Ciukci (v. fig.). Tale habitat era in passato anche [...] ospitare più persone. Attualmente sono molto diffuse anche le barche a motore e gli autoveicoli da neve.
Le abitazioni invernali, seminterrate, hanno una struttura di pietra, legno o costole di balena, ricoperta di pelli, torba e neve; tipico degli ...
Leggi Tutto
Cavità naturale a sviluppo prevalentemente orizzontale, di qualsiasi origine e forma, che si addentra nel sottosuolo o nei fianchi di un monte.
archeologia Insediamenti in g. Fin dai momenti più antichi [...] umida, le quali, al contatto con l’aria esterna a temperatura inferiore, danno luogo, per lo più nei soli mesi invernali, a fenomeni di condensazione, con la formazione di sottili nebbie o fumi.
Religione
Come altri luoghi naturali anche le g. furono ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] tre campi, secondo il quale la coltura arvense viene, come è noto, suddivisa in tre turni, uno dei quali destinato ad una specie invernale, uno ad una specie estiva ed il terzo al riposo; e così già nell'antichità classica si hanno accenni all'azione ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] le giornate nevose sono così rare da costituire per i Napoletani, più che altro, un divertimento; rare pure le brinate. Nei mesi invernali predominano i venti da N. e da NE., nei mesi primaverili ed estivi quelli da SO. e da S.; questi ultimi segnano ...
Leggi Tutto
(IV, p. 680; App. I, p. 165; II, I, p. 257; III, I, p. 135; IV, I, p. 163)
Le r. a. comprendono i territori e le isole che delimitano il Mare Glaciale Artico, a nord del limite della foresta, e cioè l'Alasca [...] margini dei continenti e nelle isole, vicini a oceani liberi dai ghiacci e ai percorsi delle perturbazioni atmosferiche invernali.
Nelle regioni continentali, ove le precipitazioni nevose sono molto scarse e le temperature estive più elevate, mancano ...
Leggi Tutto
invernale
agg. [der. di inverno]. – 1. a. Dell’inverno: la stagione invernale. b. Che avviene, si fa, si manifesta nell’inverno: piogge i.; lavori i.; vacanze i.; letargo o sonno i., di alcuni animali (v. letargo); sport invernali, le attività...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...